L’autunno sul lago Maggiore è il periodo ideale per scoprire borghi e tradizioni ancora poco note. Come la vendemmia! Ebbene si, lungo la sponda lombarda del lago diverse cantine hanno ripreso da alcuni anni a piantare vigneti e a produrre di nuovo vino locale. Il vino Ronchi Varesini si è guadagnato l’IGT e una cantina …
lago maggiore
Lago Maggiore, tra natura e indirizzi gourmet
Consigli per una vacanza sul lago Maggiore che unisca amore per la natura e buona tavola: ne ho parlato oggi su Radio LatteMiele durante le pillole mattutine di Vicky dedicate ai viaggi (sintonizzatevi ogni mattina, dalle 7 alle 10, alla sua trasmissione La Piazza, il modo migliore per cominciare una lunga giornata! ndr). Ascolta il …
Il profumo di un luogo: l’Acqua di Stresa
Cominciamo con questo post sull’Acqua di Stresa un viaggio nei profumi dei luoghi e, soprattutto, delle essenze artigianali che ad essi si ispirano. Ho scoperto infatti ultimamente che l’abitudine di creare profumi artigianali che cercano di “trasformare” in sensazione olfattiva una località è abbastanza diffuso, e in certi casi con risultati pregevoli. Al.Fa Ciao, sono …
Passeggiando ad Angera: l’Oasi della Bruschera sul lago Maggiore
Oggi vi porto a passeggio ad Angera, borgo affacciato sul lago Maggiore, da quella parte di lago detta “sponda magra”, in provincia di Varese. Questo paese è un piccolo gioiello, ancora non rovinato e fagocitato dal turismo, che non l’ha stravolto con centri commerciali e costruzioni per accaparrarsi più posti letto possibile. Al.FaCiao, sono Alessandra, …
Weekend in bici: dal Mottarone a Domodossola, lungo la Ciclovia del Toce
Itinerario dal Mottarone a Domodossola, passando per la Ciclovia del Toce con bici elettriche: un percorso con Empathic Bnb &Bike
Lo strano caso del vino muffato di Cascina Piano (Angera)
“Cosa dice il tuo insegnante dei vini varesini?” – “Nemmeno li considera..” Così una mia conversazione qualche settimana fa con un’amica su Whatsapp. Sta facendo un corso di degustazione vini, ma pur essendo in territorio varesino, sembra che i prodotti del territorio non piacciano molto al suo insegnante. Ma si sbaglia. via GIPHY Non solo …
Riaprono i Giardini di Villa Taranto
I Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania, riaprono al pubblico oggi, giovedì 15 marzo per terminare la stagione turistica domenica 4 novembre, dopo 235 giorni di apertura ininterrotta. Finalmente si potrà tornare a passeggiare tra i viali all’interno del parco di 16 ettari piantumato con oltre ventimila essenze botaniche di rara varietà provenienti da ogni …
Tutto sulla Varese Do You Lake Card: sconti e agevolazioni per turisti in provincia di Varese
Come funziona la Varese Do You Lake Card, che sconti offre e dove richiederla
Le lucine natalizie di Leggiuno
C’è un paesino lungo la sponda Lombarda del lago Maggiore, in provincia di Varese, che durante il periodo natalizio diventa un luogo magico: è Leggiuno, località già famosa per l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Qui, durante il periodo Natalizio, solitamente tra la festa dell’Immacolata e l’Epifania, vanno in scena le Lucine di Leggiuno: un’intera …
Meno centri commerciali, più gite nel verde: si amplia il network Giardini Italiani sul Lago Maggiore. E riapre il Parco di Villa Pallavicino
Al motto “meno centro commerciali, più Giardini” il network di Giardini Italiani qualche giorno fa ha annunciato quattro new entry, tutte sul lago Maggiore, per la precisione i Giardini di Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera e, soprattutto, il parco di Villa Pallavicino di Stresa, un parco pazzesco protagonista di un’imponente opera di restauro e …