Piccoli post(i) autentici

Mostra: 1 - 10 of 22 RISULTATI
Video

La magia di Istanbul, in un video

Come sapete non amo parlare di grandi città, a parte qualche eccezione. Mi ha sempre emozionata di più un paesaggio naturale piuttosto che una metropoli. Ma ci sono luoghi che ti conquistano anche se non te lo aspetti.

A me è successo con Istanbul, decisamente una delle città più belle che ho mai visitato, moderna e allo stesso tempo antichissima, con una popolazione cordiale e amichevole, una cucina ottima, un lungomare che incanta, e i locali sul Bosforo dove arrivare via mare.

Per questo oggi vi segnalo un video su Istanbul vista dalla telecamera del regista Rob Whitworth per Turkish Airlines, eletta miglior compagnia d'Europa,  che ha hub proprio nella metropoli turca. Un racconto visivo emozionale dell’unica città al mondo posizionata fra due continenti, per mostrarne attraverso la tecnica dello slow motion le meraviglie storiche, culturali e sociali.

Magica, no?

Viaggia Video

Viaggio lento senza auto tra le Terre di Mezzo dell’Antico Dogado [VIDEO]

Viaggio nell’Antico Dogado: un viaggio lento, senza auto, nella campagna veneta, tra fiumi, laguna, mobilità lenta.  Sono le terre dove ho passato la mia infanzia, da dove proviene la mia famiglia. E che nonostante tutto non smetto di amare e di guardare con meraviglia.

Antico Dogado, le "Terre di Mezzo"

Le terre dell’Antico Dogado sono un luogo magico. E magico è anche il nome con cui vengono chiamate, “Terre di mezzo”. Di quest'area fanno parte 13 comuni: 7 in provincia di Padova e 6 in provincia di Venezia: Arzergrande, Bovolenta, Candiana, Codevigo, Correzzola, Pontelongo, Terrassa Padovana, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Cavarzere, Chioggia, Cona, Mira.

antico dogado battello

In queste campagne i nobili veneziani si rifugiavano per gestire le loro proprietà terriere. Ma per divertirsi, ricrearono lo sfarzo delle loro residenze di Venezia. Le famose ville venete  si specchiano sull’acqua lungo i fiumi navigabili col battello o barche (esperienza da provare), lungo l' Adige, il Bacchiglione e il  Brenta.

Una bella destinazione da vivere in primavera per un viaggio lento all'insegna del relax e della buona cucina.  Per muovervi lasciate l'auto parcheggiata: qui ci sono molti itinerari da fare a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa o a bordo di un battello turistico, magari lungo l'antica Via del Sale, in un alternarsi di ville venete, corti benedettine, valli di pesca, idrovore e campanili, partendo da Padova o dalla Riviera del Brenta, fino a Chioggia, pittoresco borgo di pescatori, costruita su una rete di canali, calli, campielli, ponti e palazzi.

Cosa mangiare a Chioggia e dintorni.

La cucina in tutto il Veneto è ottima, variegata, accompagnata da vini a km0 o quasi e tanto pesce proposto in vari modi.

Nei dintorni tra le specialità da assaggiare ci sono il radicchio di Chioggia, l’asparago bianco di Giare, la zucca marina di Chioggia, il miele di barena e i vini DOC del territorio.  Dal mare arrivano branzini, anguille, cefali e le famose “moeche” (granchi senza carapace), che qui si mangiano in vari modi e vengono anche proposte in cartocci da passeggio, come street food.

moeche chioggia

Non mancano tuttavia piatti di carne e gli insaccati come salami, luganeghe e soppresse, una specie di salami ma più grandi e con carne fatta stagionare per minor tempo, restando quindi più morbida.

Il video è stato realizzato dalla Provincia di Padova e GAL Antico Dogado nell’ambito del progetto TUR RIVERS   che promuove esperienze di turismo slow lungo le vie d’acqua del territorio dell’Antico Dogado.
Video

[VIDEO] On the road nel deserto del Negev / verso il Parco Nazionale Ein Avdat

Da Eilat, alla punta a estremo sud di Israele, lungo la Route 12 entriamo nel deserto del Negev e il suo cuore. Cronaca video di un viaggio tra strade sterrate, altipiani ventosi con vista oltre l'orizzonte, città nabatee riemerse dalla pietra, carovane di beduini, oasi.
#tbnet #goisrael

(altro…)

Video

Dudebike, la city bike pieghevole e vintage

A proposito di city bike, segnalo un oggetto carino da mettere nel bagagliaio per le vostre gite fuoriporta. Si tratta di Dudebike, bicicletta pieghevole dallo stile retrò ma perfetta per le esigenze di chi si sposta oggi. Anche per chi viaggia. (altro…)

bordo-buddha
Viaggia Video

Benvenuti a Bordo (un angolo di Tibet in Italia)

Finalmente siamo riusciti a visitare un luogo a cui tenevo da tempo, Bordo, il borgo montano "autogestito" che ospita una comunità buddista internazionale in Valle Antrona, in Piemonte. Salendo per un sentiero, dove bandierine colorate con preghiere indicano di essere sulla giusta via, si lascia man mano a valle il peso della vita quotidiana, mentre una teleferica porta in alto i bagagli. Poi entra nel villaggio, in un altro mondo, in un altro tempo. Ci si ritrova in un cerchio di case sopravvissute nel corso dei secoli con muri e tetti in pietra.

La storia di Bordo

All'inizio degli anni ottanta questo piccolo villaggio sopra il paese di Rivera era abbandonato da decenni. Un gruppo di escursionisti svizzeri e tedeschi lo scoprirono passando, lo restaurarono, e cominciarono a vivere una vita in comune secondo i loro ideali. Pian piano acquistarono altre case e terreni Alla fine degli anni Novanta la maggior parte dei residenti ha fatto ritorno al paese d'origine. Ora è tempo di intraprendere una nuova via. La cooperativa sociale svizzera di Bordo apre una parte del villaggio a organizzazioni o gruppi con il fine di un rilancio abitativo sostenibile di questo paese di montagna. Il tutto,  pur mantendendo la visione di fondo:

"Bordo è un luogo per l'allenamento del cuore e della mente, orientato all'insegnamento del Buddha, con lo scopo di portare beneficio a tutti gli esseri" (fonte: www.bordo.org).

(fonte: www.bordo.org).

Vivere Bordo con rispetto

Dopo una breve camminata lungo un sentiero con molti gradini si arriva al borgo: qui c'è molto silenzio e molte persone gentili. Siamo stati accolti con una tazza di infuso di melissa fatta in casa, che viene donata a ogni passante. Ma il pellegrino è ben accolto e anche lungo la strada un piccolo tempio tra le pietre grigie colorate di muschio accoglie il viandante con un bicchiere per abbeverarsi a una fontanella (di fianco, trovate anche la spugna, ricordate di pulire e lasciare come avete trovato!).

Questo è luogo di preghiera e ritiri, visitatelo solo che avete intenzione di percorrere queste vie con rispetto e in silenzio, senza fotografare o filmare tutto quello che vedete (soprattutto le persone), chiedendo il permesso e magari portando un dono alla comunità locale.

Penso che il modo migliore di visitarlo sia farlo senza che ci si accorga della nostra presenza, oppure partecipando a uno dei ritiri o seminari che vengono organizzati nel villaggio durante la bella stagione.

Al vostro arrivo un cartello vi avverte di essere arrivati e di fare attenzione ai gatti 🙂
Qui, immerso nella pace, c'è il villaggio restaurato e alcune baite in via di ristrutturazione. Qui c'è anche il centro buddhista di ritiro Bodhi Path che alcuni mesi all'anno organizza anche seminari, anche per principianti...Il monumento principale è il centro dei momenti collettivi o di meditazione.

Si dice che girandovi attorno e chiedendo qualcosa, se questo è positivo potrà avverarsi.

Per saperne di più, visitate il sito di Bordo.org

Come arrivare a Bordo

Il villaggio buddista di Bordo può essere raggiunto solo a piedi. Prendete la teleferica come punto di riferimento, e si inizia a camminare verso le case, nella parte alta di Rivera (frazione di Viganella, Valle Antrona. Attenzione a non confonderla con Rivera svizzera). A Rivera dopo circa 200m troverete la Chiesa alla vostra sinistra. Alla sua destra si vede un cartello che indica l’inizio del sentiero. Da qui parte una passeggiata prima tra le baite antiche del borgo e poi su una mulattiera che prosegue nel bosco, della durata di circa mezz'ora, per 200 metri di altitudine. Siete su sentieri di montagna quindi è importante avere scarpe adeguate.

In alternativa, per arrivare al villaggio buddista di Bordo potete lasciare l'auto al villaggio di Cheggio, dove c'è un ponte da attraversare a piedi che porta a Bordo. È un po' più lunga la strada ma è il percorso consigliato soprattutto in caso di pioggia.

Video

Virgin America Safety VIDEO #VXsafetydance

Avete visto il nuovo video di sicurezza di Virgin America? La compagnia aerea ha appena realizzato e messo on line un nuovo video sulla sicurezza, avete presente le regole che vi vengono elencate prima di ogni decollo dagli assistenti di volo o dai video animati? Ecco questa volta sembra di vedere uno show, perché il …