17 chilometri di ciclabile bellissima tra boschi, prati, fattorie e laghetti, fino ad arrivare alla città di Luino. È la pista ciclopedonale della Valcuvia o ciclabile Silvio Fiorini, uno splendido sentiero da vivere in bici o a piedi lungo una delle valli più verdi e affascinanti della provincia di Varese. Dove iniziare Si parte nei …
Gite fuori porta
Le fioriture di primavera sui Monti Sibillini
Le giornate si allungano e le rondini tornano ai nidi, ma sono senza dubbio i boccioli che si schiudono a segnare l’inizio ufficiale della bella stagione. Per ammirare il risveglio della natura Virail, la piattaforma e app che compara i mezzi di trasporto suggerendo la soluzione migliore per ogni viaggio, consiglia come meta ideale per …
Il Sentiero Cai Italia, l’itinerario escursionistico più lungo d’Italia
Informazioni e aggiornamenti sulle 368 tappe che
uniscono il Paese dalla Sardegna alle Alpi e sugli
eventi programmati quest’anno per celebrare
la presentazione dell’itinerario.
Weekend in bici: dal Mottarone a Domodossola, lungo la Ciclovia del Toce
Itinerario dal Mottarone a Domodossola, passando per la Ciclovia del Toce con bici elettriche: un percorso con Empathic Bnb &Bike
L’autunno sta arrivando: ecco perché dovresti passarlo a Parma
http://gph.is/1bPQyWk L’autunno a Parma: ecco il perfetto titolo per una gita fuoriporta quando cadono le foglie. Perchè Parma è traquilla, godereccia, cortese e pazzerella, profumata e musicale, placida, verde e antica. L’ho conosciuta per la prima volta qualche giorno fa: appena scesa dal treno mi ha accolta una distesa di biciclette (c’è persino una “Cicletteria” …
Al mare in primavera: tra borghi e mercatini di antiquariato in Liguria
Mercatini di antiquariato, vintage o di collezionismo, in un bel borgo magari affacciato sul mare. La primavera porta in Liguria diversi appuntamenti con gli amanti dello shopping tra le bancarelle, in particolare di antiquariato, abiti, mobili, libri, gioielli, il tutto in stile vintage. Tra gli eventi in Liguria per questa primavera infatti il calendario che …
Tour sul lago Maggiore: all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, o del Sasso Ballaro, è senza alcun dubbio uno degli scenari più suggestivi ed affascinanti del Lago Maggiore e di quella cosiddetta “Sponda Magra” ovvero la parte lombarda del lago, che è ancora ricca di scorci e paesini da scoprire, meno famosa rispetto al lato piemontese o svizzero. Al di là della …
Arco di Palmira: lo ammiri ad Arona, lo conosci anche ad Angera. Idee per un weekend sul lago diverso
Ecco un buon motivo per organizzare quest’estate una gita sul lago Maggiore, tra sponda lombarda e piemontese Non solo perché potete fare il bagno in splendide spiagge, gite in barca, passeggiate nel verde. Ma perché i due borghi sono uniti da una cosa speciale e meritano di essere visitato anche dagli appassionati di turismo archeologico. Già, …
Dove anche la spazzatura diventa arte: a Lajatico, dove nascono Andrea Bocelli e il Teatro del Silenzio
Immaginate un angolo bucolico tra le colline: un piccolo borgo antico e un anfiteatro naturale dove ogni anno la campagna risuonano con le più belle opere liriche e dove i rifiuti si trasformano in opere d’arte. Questo luogo esiste davvero: si trova in Italia e si chiama Lajatico, in Toscana. Un piccolo borgo di poco …
Il Treno del Foliage
Ecco un’iniziativa che farà innamorare tutti gli amanti dei viaggi lenti, delle atmosfere autunnali, e che fa venire voglia anche a me, che sono pendolare e odio i treni, di fare un’eccezione. Si tratta del treno del foliage: avete capito bene, questo autunno tutti a bordo della ‘Vigezzina’ il treno a scartamento ridotto che collega …