Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni della Comunità Arbëreshë in Italia: Un Patrimonio Culturale Vivo e Unico

La Festa di San Tito di Casorate Sempione, che si tiene ogni dieci anni
Ti immagini un paese che ogni dieci anni veste un intero paese di fiori di carta realizzati dagli abitanti, che decorano ogni via, ogni angolo, ogni scalinata? Succede a Casorate Sempione, dove la Festa di San Tito realizza questo incantesimo ogni dieci anni. E proprio l’intervallo di tempo la rende ancora più magica La Festa …

Le Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d’Italia
C’è un’Italia che compare poco nelle guide turistiche mainstream, un’Italia fatta di piazzette dove tutti si conoscono, di botteghe che tramandano mestieri antichi, di sagrestani che ti raccontano la storia del campanile mentre suonano le campane. È l’Italia dei borghi autentici, e nel 2025 questa realtà si prepara a celebrare la sua nona edizione delle …

Sagre nei borghi autunnali di ottobre 2025
Abbiamo aspettato che terminasse l'”alta stagione” per partire e veniamo premiati con le sagre d’autuno nei borghi! Quando le foglie iniziano a tingere i colli di rosso e oro, i borghi italiani si trasformano in palcoscenici del gusto. Ottobre è il mese della vendemmia, funghi, castagne e foliage ed è magnifico viaggiare e approfittare delle …

Borghi turistici o luoghi del cuore? Il nuovo patto tra turismo e territorio proposto da Meritocrazia Italia
Ti sei mai chiesto perché alcuni borghi italiani riescono a far battere il cuore mentre altri sembrano cartoline sbiadite appese al muro di una sala d’aspetto? La risposta potrebbe essere più complessa di quello che immagini, e ha molto a che fare con una parola che sentiamo spesso ma che raramente viene messa in pratica: …

L’Equivia dei Forti: scoprire il Veronese a cavallo
Ti sblocco un’esperienza magica per vivere Verona da un punto di vista fuori dall’ordinario: il Percorso delle Mura e delle Torricelle dell’Equivia dei Forti, un itinerario di 16 chilometri che ti permette di esplorare a cavallo angoli nascosti e storie dimenticate della provincia veneta. Il turismo lento incontra la storia Un modo di vivere il …

Dove mangiare bene spendendo (relativamente) poco a Reykjavik
Preferisci mangiare in una lavanderia, in un museo di vulcanologia, in un antico magazzino o in una vecchia fabbrica di biscotti? Ecco alcuni posti interessanti dove mangiare spendendo relativamente poco a Reykiavik: locali curiosi e pittoreschi (come quello che vedi sopra nella foto di Rudi Beccalli ) con buon cibo e prezzi convenienti tenendo conto che siamo …

Passeggiando ad Angera: l’Oasi della Bruschera sul lago Maggiore
Alla scoperta dell’Oasi della Bruschera

Visitare l’Armenia in autunno: quando il Caucaso si veste d’oro
Hai mai sentito parlare dell’Armenia come destinazione autunnale? Probabilmente no, ed è proprio questo il bello. Mentre tutti si accalcano tra i boschi del Trentino o si perdono nelle folle delle Foreste Casentinesi, esiste un angolo di mondo dove il foliage si unisce a una storia millenaria che conosciamo poco, vini storici e tradizioni che …

Local March for Gaza: come partecipare alle Marce per la Pace sui Cammini d’Italia
Hai mai pensato che camminare possa diventare un gesto di pace? Che mettere un piede davanti all’altro sui sentieri che attraversano i nostri paesi possa trasformarsi in una forma di resistenza pacifica? È quello che sta succedendo con le Local March for Gaza, un movimento che ha scelto i cammini d’Italia come teatro per chiedere …

Islanda in inverno -Giorno 4: o tutto bianco, o tutto nero
Ti sei mai trovato a camminare su un’opera d’arte della natura che ha impiegato 250 anni per completarsi? Oggi ti porto a scoprire uno dei segreti meglio custoditi dell’Islanda: come l’inverno trasforma il paesaggio vulcanico in qualcosa di completamente diverso da quello che potresti immaginare. Il viaggio di ritorno verso Reykjavik è un’opportunità per immergersi …