Alessandra Doridoni

L'XI edizione della Mangia Bevi e Bici è pronta a partire, promettendo un'esperienza unica tra la natura e non a cavallo del Lago Maggiore e il Lago di Monate. Questa pedalata enogastronomica e culturale, che sancisce a tutti gli effetti l'arrivo dell'estate in provincia di Varese, è in programma per domenica 9 luglio. È un evento imperdibile per gli amanti del cicloturismo e dell'autenticità, anche a tavola. E ora vi spiego perché e come partecipare (e mi raccomando, controllate che la bici sia a posto prima di mettervi in viaggio!)

L'Evento

locandina Mangia Bevi Bici 2023

La Mangia Bevi e Bici è un evento che combina ciclismo, cultura e gastronomia. Quest'anno, l'acqua sarà il tema conduttore, celebrando la bellezza e la ricchezza dei territori tra il Lago Maggiore e il Lago di Monate. Con partenza e arrivo a Ispra, l'evento offre due percorsi: uno più breve di 25 km e uno più lungo di 35 km, entrambi attraversano comuni come Angera, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Travedona Monate, Brebbia, Besozzo e Monvalle. L'iniziativa nasce grazie alla Bottega del Romeo, promotore dell’iniziativa e punto di riferimento per il cicloturismo sul lago Maggiore e dintorni.

La formula è particolarmente interessante perchè propone un tipo di turismo lento, in bicicletta, alla scoperta delle bellezze della nostra provincia ma anche dei produttori locali, permettendo a chi partecipa di scoprire anche tante specialità gastronomiche a km 0.

Le Tappe

Le tappe enogastronomiche includono soste classiche come a Capronno, la gelateria il Capriccio e la pasticceria San Gabriele di Ispra, ma anche proposte inedite come il ristoro presso l'azienda agricola Moscheri di Travedona o alla "storica" trattoria Da Renata di Monvalle, famosa per il suo pesce di lago. Quest'anno, l'evento rende omaggio alle pesche di Monate, con la visita ai frutteti e il coinvolgimento di due aziende eredi di una grande tradizione, "Le Selve" e "De Munà".

Le tappe culturali includono fra le altre la visita all'antica centrale idroelettrica di Brebbia, risalente al 1893, e al mulino di Turro. Inoltre, i partecipanti avranno l'opportunità di incontrare narratori e associazioni locali, che racconteranno la storia e le tradizioni del territorio.

Come Partecipare


Per partecipare a Mangia, Bevi e Bici 2023 è necessario iscriversi entro le ore 12 del 7 luglio o fino a esaurimento posti. Le iscrizioni possono essere effettuate presso laBottega del Romeo, in piazza San Martino 63 a Ispra, oppure attraverso telefonate o messaggi WhatsApp al numero 348 851 6760. Prezzi e riduzioni nel volantino che vedete sopra in questo post.

La cultura dell'acqua

Il tema centrale di questa undicesima edizione è l'acqua, un vero tesoro per l'ambiente, la cultura e le tradizioni della terra dei laghi varesini. Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire come l'acqua ha favorito ecosistemi meravigliosi, ma anche l'economia e la storia degli uomini che sono nati e hanno vissuto in quest'area.

Lavoro di squadra

La squadra organizzativa della Bottega del Romeo potrà contare poi sulla preziosa collaborazione dei volontari dell’associazione Amici della Sponda magra di Ispra e della Pro Loco di Ispra, e di numerosi sponsor: un grande partner, presente fin dagli inizi, è Cascina Piano con i suoi vini IGT dei Ronchi Varesini. Preziosa anche la collaborazione di Generali Assicurazioni (in particolare della filiale di Gavirate) e di altre aziende che si stanno aggiungendo agli sponsor, giorno dopo giorno: la Pizzeria 724 di Ispra, l’Ortofrutta BP di Ispra, l’apicoltura Costantini di Angera, Montalbetti di Daverio, SKS, Met Helmets e altri ancora.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.