
Se sognate di immergervi nella bellezza della Sicilia senza stress, un viaggio on the road è l'ideale. Oggi vi suggerisco un itinerario in auto un po’ fuori dalle solite tappe ma che non abbandona i grandi classici. Comincia a Catania e vi porterà a scoprire i paesi dell’Etna, l’entroterra dei Monti Ebrodi e poi le terre del barocco attraverso Avola, Noto, Siracusa, fino a raggiungere l'Isola delle Correnti, il punto più a sud dell’isola.
Questo tour siciliano vi permetterà di vivere appieno il fascino del barocco siciliano, l'ambiente naturalistico unico e l’impareggiabile gastronomia locale.
Scegliere l'auto a noleggio
Il mezzo di trasporto ideale che vi consiglio e che ho sempre usato è un’auto a noleggio, che permette una libertà assoluta nella pianificazione delle tappe e la possibilità di affrontare diversi tipi di clima e strada oltre alla possibilità se siete in gruppo di dividere le spese. Sceglietela piccola se possibile, in modo da trovare facilmente parcheggio e potervi muovere in scioltezza anche nelle strade più strette. Mi ringrazierete.
Catania: l'avventura Inizia
Catania, la seconda città più grande della Sicilia, è il perfetto punto di partenza. Anche perché si arriva comodamente in aeroporto e i servizi dove ritirare l’auto a noleggio sono a pochi minuti di distanza a piedi.
Una volta ritirata l’auto, concedetevi un giorno per esplorare questa città, con la sua famosa pescheria, il maestoso Duomo di Sant'Agata e il mercato della "Fera o Luni".
Alla scoperta dell’Etna
Visto che siete qui, non potete non fare una deviazione per visitare “sua maestà” l’Etna. È incredibile come man mano ci si avvicina al vulcano, l’atmosfera e il paesaggio cambino drasticamente: clima decisamente più fresco anche in piena estate, verde e foreste, ambienti fatati. Ci sono splendidi chalet dove alloggiare in casa vacanza o hotel nelle vicinanze, raggiungibili comodamente in auto. Una vera magia e una pausa di natura emozionante.
L'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa, offre numerose attrazioni e attività per i visitatori. Numerose guide turistiche offrono escursioni sull'Etna, alcune delle quali includono la salita quasi fino alla cima e che variano in termini di durata e difficoltà, quindi c'è qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.
I crateri silvestri sono crateri spenti, facilmente accessibili, e offrono una vista affascinante delle caratteristiche vulcaniche dell'Etna. Sono raggiungibili tramite la funivia che parte dalla stazione di partenza a Rifugio Sapienza.
La funivia dell’Etna vi porterà fino a 2.500 metri sul livello del mare, da dove potrete godere di una vista spettacolare sul vulcano e sul paesaggio circostante e dove farà un bel freschino!
L'Etna ospita anche diverse grotte formate da flussi di lava solidificata. Due delle più famose sono la Grotta del Gelo, la grotta di ghiaccio più a sud del pianeta, e la Grotta dei Lamponi, così chiamata per le particolari formazioni di lava che ricordano i frutti.
Non solo, l’area attorno all'Etna è un parco naturale che offre splendide escursioni tra faggete, pini laricio e boschi di betulla. Le pendici del vulcano sono note per la produzione di vini eccellenti.
Atmosfere mistiche all’Altopiano dell’Argimusco



Da Catania, attraversano il Parco dell’Etna, in meno di due ore di auto potete raggiungere un altro luogo davvero magico, quasi mistico: l’Altopiano dell’Argimusco. Si tratta di una suggestiva area naturalistica situata tra i Monti Nebrodi e i Peloritani, in Sicilia. Si trova vicino a Montalbano Elicona, uno dei Borghi più Belli d’Italia, nel nord-est dell'isola. Questo altopiano è famoso per le sue enigmatiche formazioni rocciose di origine sedimentaria, che, a causa dell'erosione, hanno assunto forme bizzarre e suggestive che stimolano la fantasia, come dei menhir naturali. Tappa obbligata anche a Montalbano Elicona e visita al suo centro storico.
Mare e prodotti tipici
Ritorniamo verso la costa facendo una sosta golosa a Bronte, località famosa per la coltivazione di pistacchi di grande qualità e tutelati dalla Dop, per poi recarci al mare in un’altra località famosa per la frutta secca: Avola, “casa” della famosa mandorla pizzuta, a cui è dedicato anche un bel museo in città.
Questo è il posto giusto per vivere qualche giornata di mare in serenità, alternandolo a buona cucina e visitando i resti della famosa Avola Antica.
Nel cuore del Barocco Siciliano e non solo
A dieci minuti di macchina si trova Noto, capitale del Barocco Siciliano, patrimonio Unesco.
Nel cuore della Sicilia barocca, la città di Noto vi accoglie con i suoi edifici color miele che brillano al sole. Passeggiando lungo il maestoso Corso Vittorio Emanuele, potrete ammirare le facciate scolpite delle chiese e dei palazzi nobiliari, che raccontano storie di un passato ricco di arte e cultura. Immergetevi nella grandiosità del Duomo di San Nicolò, un capolavoro dell'architettura barocca, e godetevi il panorama mozzafiato dalla terrazza della Chiesa di Santa Chiara. Non perdete l'occasione di degustare la tipica granita di mandorle in uno dei tanti caffè all'aperto, mentre il sole tramonta e i palazzi di Noto si tingono di una luce dorata. Io vi consiglio il Caffè Sicilia di Corrado Assenza naturalmente, che stato protagonista anche di una puntata di Chef’s Table su Netflix.
Marzamemi o Calabernardo?


Se siete in piena stagione estiva, vi consiglio di evitare Marzamemi, perché potreste trovarla in overtourism. In ogni caso ci sono grandi parcheggi esterni al borgo dove è possibile lasciare l'auto e avvicinarsi al paesino colorato più instagrammabile della Sicilia. Ma se volete respirare atmosfere più autentiche e meno affollate, provate a visitare il borgo marinaro di Calabernardo a Noto. Nei dintorni di Calabernardo, si trovano alcune delle più belle destinazioni turistiche della Sicilia, come la già citata Noto, la riserva naturale di Vendicari.
Atmosfere rurali autentiche
Se amate le atmosfere rurali, dovete assolutamente fare una deviazione verso Contrada Buonivini, e visitare l’azienda agricola Cozzo del Parroco, che produce farina di grani antichi, olio extravergine d’oliva e vino. Ha da poco creato un vigneto sperimentale dove l’uva crescerà a ritmo di musica. Ogni tanto in estate realizzano concerti en plein air e dispongono anche di due alloggi per passare la notte in totale natura e silenzio.
Isola delle Correnti: tra due mari


Una bellissima tappa del viaggio è Isola delle Correnti, nel comune di Portopalo di Capo Passero, una delle mie destinazioni preferite. Un piccolo paradiso dove il mare è protagonista anche se in piena stagione ovviamente non sarete gli unici sull’ampia spiaggia sabbiosa. Situata esattamente in mezzo tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo, qui potrete godervi un tramonto indimenticabile e giornata in spiaggia stupende.
Splendida Siracusa



Al rientro dalla vostra vacanza on the road, non dimenticate, mentre ritornate a Catania, di fare una sosta di almeno un giorno nella splendida Siracusa. Se in estate, potreste anche assistere a uno spettacolo nell’antico teatro greco del parco archeologico Neapolis.
Siracusa, con le sue radici che affondano in un glorioso passato greco, vi incanterà con il suo affascinante mix di storia antica e vivace atmosfera mediterranea. Da non perdere una passeggiata o una cena sull’isola di Ortigia, il cuore storico di Siracusa, dove potrete scoprire meravigliosi palazzi barocchi e tesori d'epoca greca e romana. Non mancate di visitare il Duomo, una chiesa unica nel suo genere, costruita incorporando le colonne di un tempio greco. Lungo la costa, le acque cristalline del Plemmirio (un’area marina protetta a sud della città) vi invitano a fare un tuffo rinfrescante, mentre i mercati di strada della città offrono un'esplosione di colori e sapori locali.
Fuori rotta on the road
Ma potreste anche decidere di cambiare itinerario, e ad esempio procedere dall’Argimusco fino alla zona di Messina e Palermo.
Se siete con un’auto a noleggio e non volete tornare indietro, con DiscoverCars.com ad esempio potete anche prelevare l’auto in un aeroporto e restituirla in un altro, dandovi la libertà più estrema di esplorare.
Un viaggio come questo vi offre l'opportunità unica di scoprire un tipo di Sicilia nel modo più autentico, seguendo il fil Rouge della natura e del barocco. Ricordate che se volete estendere il percorso, Ragusa e Agrigento sono due tappe magnifiche per proseguire lungo l’isola.
Dal barocco siciliano alla straordinaria gastronomia locale, ogni tappa sarà una scoperta e un'esperienza indimenticabile.
Il vantaggio di vivere tutto ciò con un'auto a noleggio? Potrete creare un itinerario personalizzato, adatto ai vostri tempi e interessi, scoprendo anche quei luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, che rendono la Sicilia una destinazione unica nel suo genere.

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.