Sulla sponda lombarda del lago Maggiore, tra Luino e il confine con la costa ticinese del Verbano, ecco la splendida Maccagno con Pino e Veddasca A meno di 6 km…
È il settimo dei “Sette laghi della provincia di Varese” il lago Delio, almeno per me, che quando cerco di fare la conta spesso me lo dimentico. O meglio, me…
Tra le destinazioni che trovo più affascinanti del Lago Maggiore c’è Germignaga, nella selvaggia Valtravaglia, a 30 km da Varese e a pochi chilometri dal confine svizzero. Una meta ideale…
Il lago di Monate è un altro dei miei laghi preferiti: acqua pulitissima per fare il bagno, per una gita in pedalò o con il sup (non possono circolare barche…
Un piccolo specchio d’acqua dove non manca niente: da mostre d’arte a cielo aperto a boschetti profumati, da distese di fiori di loto a passerelle per pedalare letteralmente sopra il…
Il lago Ceresio più conosciuto come Lago di Lugano, è in parte in Italia e in parte in Svizzera appunto. La sua conformazione è molto particolare per cui sembra che…
Sentirsi in una fiaba: è la sensazione che regala il lago di Ghirla, uno splendido laghetto azzurro circondato da boschi nel Parco del Campo dei Fiori in Valganna, in provincia…
Decisamente scenografico, offre i tramonti più instagrammabili del web e chilometri e chilometri di piste ciclabili e sentieri: il lago di Varese è una piccola perla con un piccolo neo….
La seconda settimana di “isolamento” forzato causa Coronavirus, è un’occasione per raccontarvi, uno al giorno, i bellissimi laghi che costellano la mia provincia, la Provincia di Varese. Finchè non sarà…
Sapete cos’è l’osteoarcheologia? E’ un settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi. Un centro importante in questo ambito di ricerca…