app turismo inclusivo

Creare un'app che mappi tutte le attività di turismo, commercio, servizi, inclusive. La sta creando Free Wheels, associazione creata da Pietro Scidurlo, scrittore ed escursionista a mobilità ridotta. Il suo amore per il viaggio è diventato una missione, e al motto "le barriere più grandi sono quelle della mente", ha "messo le ali" a tante persone con diverse difficoltà motorie o visive per creare guide e opportunità per viaggiare e godersi il tempo libero. 

Oggi, la nuova scommessa è creare un'app che mappi con grande precisione i servizi e le strutture ricettive, i negozi ecc... accessibili. Nell'ottica che ci cerca questo tipo di servizi, possa trovarli facilmente e con completezza di informazioni.

La fase di test e di primo mappaggio è in corso nel comune originario di Scidurlo, Somma Lombardo in provincia di Varese. Assieme ad alcuni volontari di Free Wheels, muniti di un dispositivo realizzato da un'azienda specializzata,  stanno procedendo a mappare le attività accessibili di Somma Lombardo.

Pietro ci tiene a ringraziare l'amministrazione comunale e i commercianti di Somma, a partire dal fiduciario Ascom Emiliano Cecco, per la disponibilità dimostrata.

"È stato compreso il valore di questo progetto, che può portare visite, clienti e ospiti in più nella cittadina. Sono poche le porte che abbiamo trovato chiuse. E spargendosi la voce, spero ce ne saranno sempre meno. L'attività di mappaggio è gratuita e quando l'app sarà terminata ci piacerebbe che anche l'ufficio del turismo cittadino contribuisse a informare della sua esistenza, in modo da aiutare tante persone con esigenze specifiche". 

Non importa che si abbiano difficoltà motorie, visive, uditive, oppure che si sia celiaci.

"Quando vado in una nuova località, la prima cosa che faccio è recarmi in un ufficio del turismo. Chiedo quali sono ad esempio i ristoranti accessibili, ma spesso è difficile avere risposte precise, e bisogna affidarsi alla sensibilità e alle conoscenze di chi si incontra".

Con quest'app invece la precisione e la mappatura sarebbero più affidabili. Anche dei sistemi di localizzazione che si impiegano quotidianamente, perché con un range più preciso. "

Se una persona non vedente ad esempio cerca una fontanella d'acqua, con la nostra mappa potrà trovarla esattamente. Con ad esempio Google Maps, che è comunque molto utile, la precisione non è così esatta e per chi non vede anche qualche metro può rappresentare una difficoltà".

Un progetto di servizio quindi, che può avere un risvolto anche per attività commerciali e ristoranti. Per il turismo insomma. L'idea di Free Wheels è finanziata in parte anche da Unicredit e in queste settimane vede sul campo diversi volontari per il mappaggio, dotati di un sistema di puntamento di precisione, sviluppato da un'azienda che si occupa di sismografia. 

Così, spiega Pietro, riescono a scendere alla precisione quasi esatta. Si parla dello scarto di pochi centimetri.

Somma Lombardo quindi è il campus per testare la nuova app ideata da Free Wheels

In realtà, per essere precisi, spiega Pietro, si tratta di una PVA, ovvero una progress web app. Un sito che funziona da app in parole povere.

Somma Lombardo è quindi il "progetto pilota" per questa nuova scommessa di Free Wheels. E l'obiettivo è ovviamente mappare poi con lo stesso metodo i cammini, rendendoli sempre più accessibili.

La mappatura della Somma Lombardo Inclusiva dovrebbe essere pronta per la fine dell'anno. E non so voi ma non vedo l'ora di vedere il risultato! Se volete conoscere meglio le attività di Free Wheels e sostenerle, ecco il loro sito internet ufficiale: https://freewheelsonlus.com/

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.