
A Santa Maria Maggiore, in val Vigezzo, (siamo a un paio d’ore da Milano) sono attesi almeno 200 espositori per i mercatini di Natale, il 9 - 10 - 11 dicembre 2016, dalle ore 9.30 alle 18.30 in occasione del ponte dell’Immacolata.
I mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore sono organizzati dalla Proloco locale e dal Comune, e si snoderanno lungo l'intero centro storico, tra le sue caratteristiche stradine lastricate e le sue piazzette, in un borgo che ha mantenuto autentica l’atmosfera di montagna, e che nutre schiere di affezionati che, una volta visitato, continuano a tornarci.
Come ogni anno sarà presente una buona rappresentativa dell’Eccellenza Artigiana del Verbano Cusio Ossola (dai manufatti in legno e pinocchi della Valle Strona, ai golosi biscotti del Lago di Mergozzo, dai salumi lavorati interamente in queste valli alle ceramiche artigianali...), oltre a numerosissime bancarelle che faranno la gioia di chi, in questo angolo di Piemonte, troverà il perfetto regalo di Natale.
Oltre ad acquistare originali idee regalo, tutte rigorosamente create a mano, i visitatori potranno innamorarsi una volta di più di Santa Maria Maggiore, addobbata a festa tra luci natalizie e neve, musica e profumo di castagne e scoprire la storia della "casa" degli spazzacamini. Ci si può anche tuffare nella pioggia di eventi correlati che sono davvero tantissimi.
Tra mercatini di Natale, prodotti tipici e street food "doc"
I mercatini di Natale saranno anche l'occasione per gustare – magari per la prima volta, se non lo avete già fatto– i famosi “stincheèt”, uno dei pochi prodotti tipici piemontesi a vantare la De.Co. la Denominazione Comunale, marchio di garanzia per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali (ma già che ci siete...assaggiate anche i runditt integrali, li fanno al momento on the go e costano 1 euro di solito)

Gli stincheèt sono deliziosi! Si tratta di una sottilissima sfoglia di farina cotta sul fuoco, spalmata calda con burro d'alpe e un pizzico di sale. Si mangiano con un cartoccio passeggiando tra le vie.
L’aperitivo? Fatelo allo "Spress Bar", per brindare con vini ossolani serviti dai professionisti dell’Associazione Italiana Sommeliers, degustando i tipici formaggi vigezzini.
Tanti gli appuntamenti collaterali nelle vie e piazze del paese: dall'accoglienza degli Alpini di Santa Maria Maggiore in Via Rosmini all'Osteria del Mercatino di Natale, ospitata all'interno delle accoglienti sale del Vecchio Municipio, dove assaggiare specialità gastronomiche tipiche del territorio.
Durante le giornate di festa, potete visitare le botteghe artigiane che per l’occasione restano a porte aperte.
Ah, potete anche arrivarci in treno, con i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: più suggestione, meno tempo, zero stress!
Per info, scopri il sito dedicato ai mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore
Ci vediamo là!

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
[…] Un bel modo anche per gustare prodotti tipici locali, compreso lo street food vigezzino […]