cascata islanda

Eventi, luoghi interessanti, food.  Esperienze da provare in Islanda, quando arriva la bella stagione. La buona notizia è che con l’entrata in vigore dei timetable estivi negli aeroporti, raggiungere l’Islanda è ancora più semplice, grazie per esempio ai voli diretti da Milano Malpensa e Reykiavik che in cinque ore ci portano nella capitale dell’isola.

L’Islanda è speciale, di ghiaccio e di fuoco, nazione nel mezzo della rotta che separa l’Europa dal Nord America, culla di saghe nordiche e dei miti norreni. Ti racconto in questo post alcune esperienze che ho vissuto in Islanda. Sono solo un accenno, e non ho voluto parlare di altre per il momento, come le cascate (ma quanto sono belle? e diverse hanno collegate storie o leggende), i piatti a base di aragostelle, i cavalli, ecc...

Una destinazione da visitare, anche più di una volta se possibile, perché a seconda della stagione o della località, ci regala esperienze e suggestioni diverse. In inverno è un manto bianco colorato dal fenomeno dell’aurora boreale, con l’arrivo dell’estate il paesaggio si colora di verde, di fiori selvatici, di cascate fiabesche (la mia preferita, Seljalandfoss, nella foto in alto al post). 

 Ecco dieci esperienze emozionanti in un viaggio in Islanda durante la bella stagione, che ho provato durante il tour Islanda da Scoprire di GiverViaggi

Cosa fare in Islanda in primavera/ estate

1) Le blue lagoon. Non chiamatele “solo” spa o terme. Le lagune o le piscine termali islandesi sono un vero e proprio punto di ritrovo per la comunità locale. Come ci si trova in piazza in un paese comune, qui ci si incontra anche dopo il lavoro, per due chiacchiere a mollo nell’acqua calda in mezzo alla natura, magari sorseggiando una birra. Un indirizzo? I Myvatn  Nature Bath, a Nord est dell’Islanda, a circa cento chilometri da Akureyri (la più grande cittadina di quella zona). In un paesaggio surreale questi bagni sono un vero tuffo nella bellezza islandese. Oltre alle piscine di acqua calda, da provare anche i bagni di vapore con i vapori naturali. Prenotate prima se possibile, e portate telo e ciabatte, è molto spartano. Merita soprattutto se siete in vacanza in Islanda in primavera o estate, perché essendo a nord dell’isola, è più semplice da raggiungere quando le condizioni meteo sono più favorevoli.

Myvatn Nature Baths
Le sorgenti calde termali a Myvatn

2) La cucina del Diavolo: un luogo unico nel suo genere: una distesa immensa di solfatare che fanno parte del sistema vulcanico di Krafla, uno spettacolo unico al mondo: pozze ribollenti, vapori densi sbuffano verso il cielo in un paesaggio dipinto di giallo e di rosso, mentre l’aria è satura di vapori sulfurei. 

Namaskard, la cucina del Diavolo.
Namaskard, la cucina del Diavolo.

3) Askja (solo se sai guidare bene fuoristrada, hai un mezzo apposito o sei un un gruppo organizzato attrezzato a raggiungerla. In Italia il to Giver Viaggi è l’unico che organizza questo tour per gruppi). Vera e propria destinazione leggendaria: Askja è a nord del ghiacciaio Vatnajökull: un territorio lunare, un “deserto glaciale”. E’ qui che gli astronauti Armstrong e Aldrin fecero ‘allenamento’ prima della missione Apollo 11. Tra guadi di fiumi, paesaggi desertici sconfinati, puoi sentire il vero “rumore” del vento e del silenzio. Il “Punto d’arrivo” di Askja è il cratere: dopo un percorso a piedi di circa trenta minuti tra neve e lava, si può passeggiare sul bordo del cratere e godersi il panorama del lago che ospita le acque blu elettrico del Lago Öskjuvatn e quelle calde e lattiginose del cratere Viti. Una destinazione fuoristrada, da raggiungere quando le temperature e le condizioni meteo lo consentono, quindi non se siete in Islanda in inverno ad esempio. 

Askja Islanda
Benvenuti ad Askja

4) Whale Watching: due le città dove organizzano crociere speciali per avvistare le balene. Husavik, piccola cittadina all’estremo nord dell’Islanda, e Akureyri, una piccola cittadina colorata e pulita, tanto da sembrare il set di un film, soprannominata la “città dell’amore”, e dove i semafori fanno apparire un cuore rosso luminoso al posto del classico rosso per segnalare lo stop. 

akureyri semafori
I semafori rossi ad Akureyri

5) Una crociera sulla laguna ghiacciata. E’ possibile tra gli iceberg blu e color cristallo della laguna glaciale di Jokulsarlon, dove è possibile vivere una breve navigazione tra i ghiacci. Una volta scesi, da non perdere la passeggiata fino alla “spiaggia dei diamanti”, verso il mare, dove iceberg che sembrano enormi brillanti spiccano tra la scura sabbia vulcanica. Un luogo unico al mondo, che ogni volta lascia meravigliati i visitatori. 

Jokursalon glacier
Jokursalon glacier: foche, iceberg puri come cristalli, spiagge nere con iceberg che paiono diamanti. Resta sempre uno dei luoghi più magici al mondo

La spiaggia dei diamanti islanda

6) Trekking a Landmannalaugar. Ecco un altro paradiso per gli amanti dell’outdoor. Il  Landmannalaugar è una regione montuosa tra il vulcano Hekla e le propaggini occidentali del Vatnajökull nel sud dell'Islanda. I suoi paesaggi sono splendidi, caratterizzati da una bellezza selvaggia, prati fioriti, laghetti, colate di lava, ma per goderseli bisogna raggiungere la zona in 4x4 o con mezzi attrezzati, perchè è tutto fuoristrada. Questa zona è mossa da montagne principalmente costituite da riolite, una lava vulcanica molto ricca di minerali che qui si è raffreddata molto lentamente dando origine a splendide sfumature di colore. La Riserva Naturale Landmannalaugar con la piccola sede del parco è una popolare destinazione tra paesaggi multicolore, bei trekking e passeggiate adatti a vari livelli di difficoltà, e sorgenti di acqua calda.  

landmannalaugar
Distese di fiori a Landmannalaugar, luogo magico per il trekking

Cosa fare nella capitale Reykiavik in primavera/ estate

 Da non perdere nemmeno le opportunità che regala in primavera ed estate la capitale Reykiavik, vivace e ricca di locali, festival, mostre e appuntamenti, soprattutto durante la bella stagione, quando c’è luce fino a tarda notte. Ecco cinque ispirazioni interessanti.

7) Il giardino botanico. Non tutti sanno che a Reykiavik c’è uno splendido giardino botanico dove perdersi in lunghe passeggiate. Ogni area “rappresenta” un continente, con fiori, alberi ed essenze tipici di quell’area geografica. E’ gratuito, si passeggia tra vialetti di sassolini bianchi, ci si riposa su una delle numerose panchine, oppure nel caffé-serra del giardino, un’oasi di piante e luce dove gustarsi un pranzo, un caffé o una colazione golosa circondati da fiori. In estate o nel momento della fioritura è uno dei luoghi più belli da visitare.

Il Giardino Botanico di Reykjavik, un'oasi di pace
Il Giardino Botanico di Reykjavik, un'oasi di pace

8) Una cena gourmet da The Fish Market. Provate a immaginare: la freschezza e la purezza del pesce islandese, di ottima qualità, unico alla cucina fusion. Ecco il concept di The Fish Market, ristorante gourmet della capitale. Se cercate un indirizzo dove mangiare bene in Islanda questo è un luogo da provare. Atmosfera raffinata ma easy, luci soffuse. Da provare il sushi e tutti i piatti a base di pesce. Mentre se ti piacciono luoghi più alla mano, leggi dove mangiare bene spendendo il giusto a Reykjavik

Consiglio: mentre aspettate che si liberi il tavolo, ordinate qualcosa da bere al bancone: ottimi cocktail e scelta di bevande. 

The Fish Market a Reykjavik
The Fish Market a Reykjavik
Pesce freschissimo, cucina fusion: da provare anche i cocktail

9) Shopping. Al mercato delle pulci coperto di Kolaportid. Si trova al porto di Reykjavík e si tiene nei weekend, in genere dalel 11 alle 17. Se siete fortunati potete comprare a buon prezzo un lolapeysa, il tipico maglione islandese o cappelli e guanti tutti rigorosamente di lana e lavorati a mano. 

10) Fare festa. Tantissimi gli eventi che popolano il calendario di Reykiavik in estate soprattutto, Due come esempio: il Secret Solstice di Reykiavik, che si tiene dal 21 al 24 giugno e quest’anno ospiterà decine di personaggi del calibro di Steve Aoki, ma anche Slayer, Clean Bandit, ecc..

Il Reykiavik Pride: dal 7 al 12 agosto, la capitale d’Islanda si tinge dei colori arcobaleno per la grande manifestazione gay friendly che anima la città e la sua parata è una delle più famose al mondo. 

Gay Pride Reykjavik

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.