
Preferisci mangiare in una lavanderia, in un museo di vulcanologia, in un antico magazzino o in una vecchia fabbrica di biscotti? Ecco alcuni posti interessanti dove mangiare spendendo relativamente poco a Reykiavik: locali curiosi e pittoreschi (come quello che vedi sopra nella foto di Rudi Beccalli ) con buon cibo e prezzi convenienti tenendo conto che siamo in Islanda.
L'Islanda si sa, è terra affascinante e ricca di contrasti: anche quando si parla di cibo. Materie prime freschissime e merendine tra le più chimiche mai visto. Un giro nei market locali è davvero un viaggio tra dolciumi improbabili e pesce di ottima qualità. Chi è già stato in Islanda saprà bene quanto sia costosa, soprattutto quando ci si mette a tavola. Una sosta in area di servizio ed ecco che per un caffè e un hotdog vanno via 20 euro.
Ci sono però posticini speciali dove è possibile non solo mangiare bene ma anche scoprire la bontà delle materie prime islandesi senza spendere una follia.
Ci sono in realtà poi diversi altri modi per mangiare spendendo poco in Islanda: l'accoppiata Skyr (una specie di yogurt locale) e cracker di semi è un binomio sano e nutriente, perfetto se si sta tutto il giorno in giro, ma dopo un po', è anche bello sedersi e mescolarsi ai locali.

In ogni viaggio in Islanda che si rispetti la tappa nella capitale, Reykjavík, è quasi obbligata: perché è una città vivace e interessante e perché con l'aereo di solito si arriva li. Ecco quindi una piccola guida ( redatta grazie ai super consigli di Laura Maiorelli, co-founder di Base Artica, e tour leader per Giver Viaggi, che vive sull'Isola da molti anni) per aiutarvi a scegliere.
La prima regola se possibile è quella di evitare i ristoranti turistici al porto: prezzi alti e il rischio di uscire insoddisfatti. Invece ci sono tanti piccoli posti autentici in città dove poter mangiare bene a prezzi tutto sommato convenienti e soprattutto si può conoscere così un lato autentico è molto pittoresco della località, della sua storia e legame col mare e con la terra, delle sue abitudini e prodotti top.
La seconda regola: per la cena cercate di non fare orari troppo "latini". Andate a cena tra le sette e sette e mezza, perchè le cucine in genere per la maggior parte dei casi chiudono alle 21.30
Mangiare bene a prezzi onesti

Il primo ristorante di cui vi parlo è il Saegreifinn - Sea Baron (Geirsgata 8, 101 Reykjavík) locale molto tipico che prende posto in dei magazzini di color azzurro acceso con verandina vicino al mare. E' famoso per i suoi spiedini cotti al momento. All’ingresso si trova una grande frigo dove tu ordini a crudo cosa vuoi e il tutto viene cotto su una piastra e servito su piattino di certa. È nella zona del porto, molto caratteristica. Potete gustare del pesce freschissimo in un quartiere davvero autentico vicino al mare è senza spendere una fortuna. In media uno spiedino costa circa 1500 corone. Per riempirti in media contane almeno due spiedini ( e quello di salmone è buonissimo!) . Qui fanno anche un’altra delizia, uno dei piatti che ho amato di più in Islanda: la zuppa di aragostelle. La ordini, paghi, di danno un numero e ti accomodi. Quando è pronta te la portano loro. Perfetto anche per pranzo. A volte c'è un po' di fila.
Un altro posti dove mangiare bene a prezzi onesti: Askur (Sudurlandsbraut 4), ristorante brasserie dove fanno hamburger, bistecche, insalate.

Fish & Chips a Reykjavik
Sempre al porto si trova un altro posto speciale. Il Kaffivagninn (Grandagarði 10 ), un chiosco bianco e rosso dove gustarsi dell’ottimo fish & chips seduti sulle panche, ma anche polpette e spiedini. Ottimo pesce, bella posizione e prezzi in media attorno alle 2000 alle 2500 corone.
Dal porto avvicinandosi al centro dì Reykjavík ci sono altre due posticini interessanti per mangiare e spendere mangiando bene attorno ai 40 euro a persona : uno è il Geysir Bistrot (Adalstraeti 2), non adatto però se siete una tavolata numerosa. Qui potete anche prenotare. Un altro posto curioso è Icelandic Fish & Chips (Tryggvagata 11), che al suo interno ha anche un piccolo museo di vulcanologia. Fanno anche insalate e agnello.
Fusion in salsa islandese
A fianco si trova un'interessante esempio di ristorante Nordic fusion, il Fish Company (Vesturgata 2a, Grófartorg) cinque aree per cinque menu dei continenti ma con prodotti islandesi. Piatti abbondanti, molta scelta. Si può prenotare.
Se volete salire di prezzo da non perdere a Fish Market: cucina fusion giapponese islandese e il mix è perfetto visto che il pesce in Islanda è freschissimo. Ma di questo posto ve ne parlerò in un post dedicato.
Locali originali

Da non perdere Laundromat, un posto davvero super speciale visto che è lavanderia,caffetteria, ristorante e persino asilo coi giochi per bimbi! Da provare assolutamente la torta di carote. E' surreale vedere un ambiente rispondere a così tante esigenze diverse, ma se ci pensate è perfettamente logico! Mentre fai la biancheria ti fermi al caffè o mentre aspetti i bimbi che finiscano di giocare! Altra cosa bella è che sul suo sito web potete leggere il menu con prezzi e iniziative, tipo il buffet del weekend o altre occasioni speciali.

Sempre in zona porto molto carino è lo Svarta Kaffid (Laugavegur 54a), aperto di pomeriggio e sera: la particolarità sono quelle grandi pagnotte che svuotano della mollica e riempiono di zuppa. E puoi anche fare il refill!
Poi c'è il Kex Hostel (Skúlagata 28), pittoresco ostello a Reykjavik (ma non solo per giovani!) dove si può mangiare bene: hamburger, il piatto del giorno, pesce, birra. E la domenica c'è anche musica dal vivo. La location è molto bella, stile un po' hipster, nasce da una vecchia fabbrica di biscotti riconvertita.

Infine, una destinazione un po' fuori dal centro ma che merita una passeggiata, ideale per colazione o pranzo. Sto parlando del caffè Florian all'interno del centro botanico di Reykjavik: fiori, sentieri, pace, alberi, profumo di essenze, e poi eccola, una caffetteria splendida in una serra in mezzo al verde. Ci sono le amiche che chiacchierano davanti a un brunch, il laghetto coi pesci, i tavolini di legno chiaro e un bancone dove vorresti prendere tutto. Tappa assolutamente da vedere, soprattutto se visitate l'Islanda in primavera/estate! Anche a questo luogo speciale dedicherò un post a breve.
E voi avete locali provati da consigliare? Indicateli nei commenti!

ps. Se da qualche parte leggete Hàkarl...beh, attenzione! E' il famoso squalo putrefatto! Un cibo storico islandese. Se volete sapere cosa si prova assaggiandolo, in questo video vi racconto come è andata...
https://youtu.be/b_nZq-c1-Co
Note a margine: Un vantaggio dei viaggi organizzati per chi è nuovo dell'Islanda è poter assaggiare varie pietanze e conoscere vari luoghi a prezzi già concordati quindi convenienti. Io resto del parere che per chi visita la prima volta l'Islanda, soprattutto se da solo, un viaggio organizzato è un perfetto primo approccio ( tanto vorrete tornarci di nuovo, scommettiamo?). Anche se si è da soli: molte persone che scelgono di viaggiare sole hanno optato per questo modo di viaggiare per la loro prima esperienza. Io ho viaggiato due volte con i tipi di Giver, dove al tour si abbinano sempre profondo rispetto del territorio e delle culture locali. Per chi si sente più viaggiatore che turista, anche nei viaggi di gruppo. Ne parlerò in un post specifico, è un tour operator diverso dal solito.

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
[…] 8) Una cena gourmet da The Fish Market. Provate a immaginare: la freschezza e la purezza del pesce islandese, di ottima qualità, unico alla cucina fusion. Ecco il concept di The Fish Market, ristorante gourmet della capitale. Se cercate un indirizzo dove mangiare bene in Islanda questo è un luogo da provare. Atmosfera raffinata ma easy, luci soffuse. Da provare il sushi e tutti i piatti a base di pesce. Mentre se ti piacciono luoghi più alla mano, leggi dove mangiare bene spendendo il giusto a Reykjavik […]