Letture, mostre, approfondimenti culturali, corsi, incontri formativi: ma quanto sono attive le biblioteche dei piccoli comuni? In provincia di Varese tantissimo: basta vedere l’agenda di alcune biblioteche locali per farsi un’idea (e passare una serata interessante e diversa).

Partiamo da Cunardo: stasera alle 21 alla biblioteca di Cunardo di via Garibaldi, ci sarà l’incontro con il pediatra Alessandro Monestier su come “Sensibilizzare i ragazzi ai temi della salute e dell’ambiente”. Sarà presentato il libro “La tosse di Zeno” scritto da Monestier e da Roberto Piumini. Partecipazione libera.

Alla biblioteca di Barasso stasera, alle ore 21 verranno presentati due importanti progetti a tutela della biodiversità della provincia di Varese. La biblioteca di Barasso inoltre giovedì 17 Novembre, dalle 20.45 sarà il luogo delle lezioni del CORSO DI INGLESE INTERMEDIO con CONVERSAZIONE, che continua e ha ancora alcuni posti disponibili

La biblioteca ricorda che sono ancora aperte le iscrizioni alla mostra "Cézanne. Les atéliers du Midi" presso Palazzo Reale a Milano, per il giorno Sabato 28 Gennaio 2012. Iscrizioni entro e non oltre il 23 dicembre 2011 presso il Comune di Luvinate, Costo a persona: 33€.

 Passiano alla bibliteca di Daverio, dove stasera dalle 21 sarà presentato il libro  HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA! di Lorenzo Franchini. Il reportage di un viaggio dell'anima nella polvere e nel vento della Patagonia, il viaggio di Franchini e compagni in sella alle loro amate Vespe fino alla fine del mondo il punto più a sud della leggendaria Terra del Fuego...

Alla presentazione sarà presente l'autore Lorenzo Franchini e sarà proiettato il corto girato durante il viaggio.Letture a cura di Matteo De Dionigi. Ingresso libero.

Buona serata e buon week end!

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.