Mercatini di Natale attorno alla Rocca di Fontanellato per festeggiare Santa Lucia

 

Mercatini natalizi e atmosfere magiche: il Natale sta entrando nel vivo e domenica 9 dicembre nel centro storico di Fontanellato, in provincia di Parma, arrivano quattro mercatini tematici: il Mercato Contadino, La Dispensa dei Sanvitale, Rocca e Natura edizione speciale Natale, il tradizionale mercato di via Roma. Per i bimbi: Il Castello di Babbbo Natale in Rocca con animazione in costume, la giostra in via Costa, Nutella Party e tante sorprese.

Si chiama “Aspettando Santa Lucia” la festa natalizia che domenica 9 dicembre porta a Fontanellato mercatini dal sapore già natalizio in centro storico, cottura del prete in piazza, caldarroste e vin brulè, stand di prodotti tipici da tutte le regioni d’Italia ed eventi per i più piccoli a partire da “Domenica Magica – Il Castello di Babbo Natale” fino alla giostrina per bimbi dietro al maniero.

Il borgo ripropone la ricorrenza tradizionale di Santa Lucia. A due settimane 
dal Natale in piazza potreste essere nel posto giusto per trovare i vostri regali di natale, sempre con un occhio di riguardo all’artigianato locale, oggetti tradizionali per addobbare la tavola durante le feste, ninnoli per bambini, giochi in legno, composizioni di fiori e centrotavola natalizi.

L’evento è dedicato a Santa Lucia perché si avvicina la notte del 12 dicembre, nella bassa parmense, dove è tradizione che i bambini ricevano doni, dolci e balocchi dalla Santa senza vista che passa silenziosa e invisibile di casa in casa con un asinello carico di doni. Usanza da fiaba vuole che le famiglie mettano di solito sul davanzale o in casa un po´ di pane, acqua e biscotti da offrire a Santa Lucia e al suo asinello.

[wp_ad_camp_1]

Si inizia al mattino presto, dalle 8.30 alle 18.30 con il mercatino Rocca e Natura abbinato alla mostra-mercato di prodotti tipici La Dispensa dei Sanvitale con le arance portafortuna e spezie a volontà. E’ tempo di caldarroste, funghi porcini, farina per fare la polenta, cotechino e vini rossi corposi, Parmigiano Reggiano per fare i cappelletti e zucca da cuocere al forno.

Tempo di acquistare sottoli e sottaceti da portare in tavola nelle domeniche di festa a dicembre, salumi come Strolghino, Fiocco, Culatello per i cesti da mettere sotto l’Albero. Tra le novità di questa edizione dicembrina formaggi e yogurt di latte caprino, vari tipi di miele, propoli, polline tutto bio, spezie ed erbe aromatiche, farro tostato per caffè, liquirizia pura, birre artigianali, acciughe, capperi sottolio, tartufo fresco e conservato, pane di farro, segala e integrale.

A prendervi per la gola saranno marmellate e specialità delle Valli. E tante altre prelibatezze da diverse regioni d’Italia: olio, aceto balsamico, formaggi di bufala, di capra, di pecora, pane e i prodotti da forno, dolci farciti e torroni. E ancora le farine di granoturco, varie qualità di riso, i distillati, la camomilla e il limoncino.

Alle 15.30poi l'evento più atteso dai bambini:  in Rocca Sanvitale troverete “Il Castello di Babbo Natale” animazione in costume per bimbi, evento a cura di A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, CoopCulture, Ge.S.In. (Prenotazione obbligatoria: 0521.829055.)

In Via Costa torna l’incanto della classica giostra per bambini dalle 9 alle 19 grazie alla sinergia tra Comune e Associazione Commercianti Fontanellato Centro. Non mancheranno l’estrazione della Lotteria ed il Nutella Party a cura del Comitato Genitori Co.ge.fo., gli Alpini con caldarroste e vin-brulè ed una sorpresa per i più piccini. All’interno del maniero è visibile la coperta nuziale restaurata, seta completamente rinnovata sul letto all´interno della camera arredata in stile d´epoca. La potrete ammirare all´interno del percorso di visita completo del maniero. E’ particolare perché ad una base di seta verde si sovrappongono, in tre strisce, nastri di seta gialli con motivi decorativi di grande respiro ed una passamaneria in velluto con motivi decorativi e lo stemma dei Sanvitale, che corre lungo i bordi laterali. I

Il restauro è stato compiuto, grazie all’intervento dell’Istituto Beni culturali della Regione Emila Romagna che ha finanziato l’intervento e la perizia del laboratorio RT Restauro Tessile di Albinea (Re).

Gli appassionati dei prodotti a chilometro zero non si lasceranno scappare l’occasione di fare acquisti dalle 9 alle 12.30 al Mercato Contadino – Mercato della Terra di fronte al Santuario della Beata Vergine del Rosario. Aziende agricole a rotazione espongono e vendono i loro prodotti agricoli. Accanto si dipana in viale Roma il tradizionale mercato generico.

Informazioni, Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055.

Fonte: Cooperativa Parmigianino.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.