Le esperienze da fare in montagna almeno una volta

Avete in programma una vacanza in montagna in Italia? Ecco una piccola guida alle esperienze che dovete provare almeno una volta nella vita  in alcune delle località montane più conosciute sul territorio italiano. Se non hai idea di vicino a quali località cercare il vostro angolo di paradiso sulle vette, alcune destinazioni da vedere almeno una volta. (ok, in certi casi sono "sconfinata" in Svizzera, ma molto vicino).

Cortina: magia by night

Cortina d’Ampezzo (Veneto), la perla delle Dolomiti. Siamo in provincia di Belluno, in una cittadina situata sulle più belle montagne d’Italia, le Dolomiti. E’ la località ideale su cui puntare se decidete di partire in gruppo e se non tutti amano la classica vacanza fra la neve. Qui riusciranno ad andare d’accordo i pigroni con gli sportivi e gli amanti delle comodità cittadine. Non manca nulla: sci, gastronomia, sport invernali, competizioni sportive di alto livello,folklore,  shopping, rassegne culturali, cinema, spettacoli.

L’esperienza da non perdere a Cortina e da provare almeno una volta è il panorama della cittadina di notte visto dall’alto di in un rifugio, oppure scendere a valle con una slitta illuminata con le torce. Da non perdere (ma attenti a prenotare prima!) è anche la sauna finlandese a oltre 2000 metri di altezza, fra il rifugio Croda da Lago e il lago di Federa. 

Andar per mercatini natalizi in Alto Adige

Sud Tirolo (Alto Adige): destinazione magica per entrare nell’atmosfera da incanto dell’inverno e delle sue tradizioni. Qui, dall’Avvento fino a gennaio e febbraio, si accendono i Mercatini Originali dell’Alto Adige dove potete trovare le più tipiche strenne natalizie: addobbi per la casa e per l’albero di Natale, regali originali,  prodotti artigianali e tipici.  Andar per Mercatini in Alto Adige è da provare almeno una volta. Il decalogo merceologico per gli espositori è molto rigido, proprio per garantire l’originalità e l’unicità della merce esposta.

Tuffo nel passato a Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio (Trentino. A poca distanza dal centro abitato perfettamente attrezzato vi aspetta la wilderness delle Dolomiti del Brenta: laghi, piccole valli, ruscelli, malghe e rifugi. Qui potrete ammirare e percorrere in mountain bike, ciaspole, scarponi o sci, i 50.000 ettari del Parco Naturale Adamello Brenta e 450 km di sentieri di montagna.

Da non perdere, nel 2013, dal 10 al 15 febbraio 2013, la rivisitazione storica dell’incantevole epoca della principessa Sissi e dell’Imperatore Francesco Giuseppe, con figuranti in costume e tante sorprese. Dal 7 al 9 marzo 2013  invece, il Comitato Organizzatore Dolomite's Fire propone la 5° edizione della fiaccolata da Guinness dei Primati.

In Carnia sulle tracce della Grande Guerra

Carnia (Friuli Venezia Giulia): al confine tra Austria e Veneto, alla scoperta delle Alpi Carniche. Valli uniche che custodiscono intatte tradizioni e sapori autentici, fra antichi sentieri e botteghe. Da non perdere, se passate in Carnia durante il vostro soggiorno in montagna, la Via delle Malghe e i percorsi di prima linea della Grande Guerra. Se amate sciare troverete da divertirvi nei poli sciistici di Ravascletto- Zoncolan, Forni di Sopra e Sauris. A fine giornata, ci si rilassa alle Terme di Arta o si gusta una cena tradizionale. Non dimenticate di assaggiare il prosciutto affumicalo locale di Sauris.

Una preghiera in Val Vigezzo 

Santa Maria Maggiore (Piemonte) . Un gioiello a poca distanza da Milano, in Val Vigezzo, la Valle dei Pittori. Santa Maria Maggiore è un borgo affascinante che non dimentica il misticismo.

Se passate da li, non dimenticate di visitare e fare una preghiera al  Santuario di Re, dedicato alla Madonna del Sangue che si manifestò con un miracolo nel 1494. Da qui passa anche il Circuito dei Santi, con diversi percorsi alla scoperta dell’arte devozionale, chiese e cappellette attraverso i borghi di Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno e Villette.

Shopping a Livigno

Livigno (Sondrio): Se amate lo shopping, almeno una volta nella vita dovete assolutamente recarvi a Livigno!Città montana ma soprattutto Zona Franca, dove è possibile acquistare moltissimi articoli esenti da Iva a prezzi scontatissimi. Il tutto in incantevole atmosfera alpina, con un calendario di eventi e manifestazioni ricchissimo per tutto l’inverno. Da visitare anche l’Acquagranda, il centro wellness tra i più grandi d’Europa

Andar per sagre in Valtellina

Valtellina (Lombardia):  Se vi piacciono le sagre e le tradizioni locali, le rassegne gastronomiche, i sapori tipici e autentici e il giusto rapporto fra qualità e prezzo, almeno una volta dovete visitare la Valtellina. Ottima destinazione per Capodanno tra sci e terme, è anche un luogo unico come ricchezza di sagre ed eventi dedicati a prodotti e usanze tipici del luogo. Fino a metà novembre si tengono i “Week end d’autunno”, otto week-end a Teglio con golose proposte gastronomiche a tema nei ristoranti locali che aderiscono. A Morbegno a metà ottobre c’è la Mostra del Bitto, il formaggio tipico locale, e diverse rassegne sui vini della Valtellina. E le terme di Bormio valgono da sole un week end.

Sentirsi un alpinista in Val d'Aosta

Val d’Aosta: se amate lo sci, nella regione Autonoma della Val d’Aosta non avrete che l’imbarazzo della scelta, con un centinaia di chilometri di piste ottimamente collegate da una rete di funivie e di varie difficoltà. Courmayeur, La Thuile, Pila, Cervinia sono la destinazione perfetta per il vostro Capodanno o settimana bianca all’insegna dello sci. E, la sera, potrete divertirvi al Casino de la Vallée, assistere ai numerosi eventi e concerti in calendario.

Se amate l’alpinismo, non potete non passare dalla Val d’Aosta e per una volte recarvi a Gressoney St.-Jean, sotto il Monte Rosa, dove c’è il rifugio più alto d’Europa.

Turismo lento in trenino

Un'altra bella esperienza da fare in montagna, soprattutto in autunno-inverno, è prendere uno dei trenini caratteristici come la Vigezzina in Val Vigezzo o il Trenino Rosso del Bernina. Con questi treni pittoreschi puoi tuffarti nelle atmosfere da fiaba che regala il turismo lento. Ad esempio, puoi provare il treno del foliage, oppure prendere il trenino rosso per visitare i mercatini di Natale di Livigno

A mollo nell'acqua calda vista neve

Alle terme di Bormio (credits photo QCTerme)
Alle terme di Bormio (credits photo QCTerme)

Hai presente nuotare in una vasca di acqua calda o vegetare in un idromassaggio in totale relax all'aperto mentre fuori nevica o assisti al tramonto sulle montagne innevate? Questa è assolutamente un'esperienza da provare in montagna: numerosi centri termali offrono vasche all'aperto calde per non perderti questa emozione. Dove? Te ne segnalo alcune dove sono stata personalmente:  Terme di Premia (l'acqua è particolarmente benefica per la pelle qui); terme di Leukerbad in Svizzera, terme di Andeer, sempre in Svizzera. Oppure le Terme di Bormio. Le mie preferite sono i Bagni Nuovi, dove c'è una sauna vista monti a forma di chalet montano e degli enormi tini di legno dove stare a mollo. Ma anche i Bagni Vecchi, con la piscina a raso dove osservare il panorama (qui trovi tutto sulle terme di Bormio) .

Hai altre esperienze da non perdere in montagna? Hai video a riguardo? Se ti va segnamele tra i commenti o scrivimi!

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.