Lucine di Natale Cardana

Le lucine di Natale sulla sponda lombarda del lago Maggiore sono particolarmente affascinanti perchè hanno mantenuto il loro lato autentico, fregandosene dei fenomeni del turismo di massa.

Luci Lino Betti Leggiuno
Casa Betti a Natale

L'esempio del signor Lino Betti, il "papà" delle famose Lucine di Leggiuno, evento diventato poi troppo grande per poter essere mantenuto, ha creato qualcosa di più bello del turismo di massa, Ha fatto si che in molti lo imitassero e che così la provincia fosse costellata di persone, volontari, privati, che scelgono di illuminare luoghi o giardini privati regalando scenari magici.

Gli esempi sono diversi, ma se volete vedere delle lucine di Natale davvero fantastiche sul lago, da non perdere la casa del signor Betti a Leggiuno (vicino la chiesa principale e l'oratorio) che si può vedere da fuori. Poi tappa a Cardana di Besozzo, dove il Villaggio delle Luci di Natale è un'incantevole viaggio con sottofondo musicale tra presepi, la casetta di Babbo Natale, soffici renne e una mini mostra di piccoli carillon a tema invernale-natalizio.

Da non perdere nemmeno il presepe sott'acqua di Laveno Mombello, che è stato acceso anche quest'anno, il campanile illuminato alla chiesa di Angera, che è visibile anche dai ricoverati all'ospedale Covid cittadino, le lucine a Ispra e i presepi mignon a Vegonno di Azzate, incastonati nel boschetto della Piana.

E non vogliamo fare una tappa finale ai Giardini Estensi illuminati a Festa?

Buon Natale a tutti!

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.