Domani, con l'equinozio d'autunno, si entra ufficialmente nella stagione autunnale. In città tra auto e inqunamento luminoso il passaggio da una stagione all'altra non è mai così notevole.
In paese, invece, la siatuazione è diversa. Il cambio di stagione è profumo diverso nell'aria, è nebbiolina la sera sui campi, è il primo maglione messo sulle spalle una volta che è tramontato il sole.
Ed è anche stagione di sagre e mercatini pittoreschi e tutti da visitare.
Cominciamo con un appuntamento davvero da segnare in agenda a due passi dall'aeroporto di Malpensa.
Siamo a Cuirone, piccolo borgo frazione di Vergiate, in provincia di Varese.
Qui, tra zucche e funghi si prepara una fiera per dare un degno benvenuto all'autunno!
![]() |
Una veduta di Cuirone |
Dal 29 settembre fino al 3 ottobre, il caratteristico borgo diventerà teatro di zucche, spaventapasseri, prodotti bio, esposizioni curiose, per scoprire qualcosa di più sulla cultura contadina della provincia di Varese e per entrare subito nel mood autunnale e pre Halloween 🙂
L’evento, organizzato dal circolo Legambiente Monte San Giacomo, in collaborazione con Legambiente Varese e il patrocinio del Comune di Vergiate e Parco del Ticino, è realizzato all’interno della “Biodomenica”, giornata nazionale dell’agricoltura biologica promossa da Aiab e Legambiente.
Ecco l'agenda di Funghi & Zucche
● Mercoledì 29 settembre ore 20.30, Centro Sociale di Cuirone (ingresso libero):
“Magica zucca”, laboratorio per cucinare la zucca, prelibato dono degli orti. La zucca è povera di grassi e zuccheri, ricca di vitamina A, adatta quindi ad una cucina “povera” ma creativa. Durante la serata si scopriranno infatti i moltepilici usi culinari che se ne possono fare.
● Giovedì 30 settembre ore 20.30, Centro Sociale di Cuirone (ingresso libero)
“Cibo, territorio, agricoltura”, tavola rotonda per discutere di agricoltura non invasiva e risposte alla perdita di biodiversità nei nostri territori, con Fulvio Fagiani, Agenda 21 Laghi, Ivanovic Rovetta, Slow Food, e Marzio Marzorati, Legambiente Lombardia.
● Venerdì 1 ottobre ore 20.30, Centro Sociale di Cuirone (ingresso libero)
“Energia alternativa? Il sole...ma non solo”, conferenza sulle energie rinnovabili con Heinz Ossenbrink, ricercatore al CCR di Ispra.
● Sabato 2 ottobre ore 19.00, Centro Sociale di Cuirone (ingresso su prenotazione)
“A tavola di Re AR-TU’”, laboratorio sperimentale condotto da Monica Antonioli dell’associazione “La Via di Casa”, dove l’arte culinaria si fa virtù.
● Domenica 3 ottobre – Cuirone di Vergiate, piazza Turati dalle 9.00 alle 18.00
“Mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina”:
Prodotti di alta qualità, legati al territorio e soprattutto di stagione, come i funghi e le zucche, saranno i protagonisti dell’ atteso evento.
Ma non solo: sarà una bella occasione per scoprire le realtà contadine e agricole della provincia di Varese!
Non mancheranno infatti banchetti di coltivatori, artisti, associazioni ambientaliste, persino una mostra degli antichi mestieri, mostra micologica (a cura del gruppo micologico CRAL Whirlpool di Comerio), mostra pomologica (a cura dell’associazione “Buoni frutti”, di Varese).
E, per prepararsi all'arrivo di Halloween, da non perdere il concorso delle zucche da campo con premiazione di quella più grossa e quella più lunga, il concorso del miglior spaventapasseri da campo, laboratorio di autocostruzione autoallestimento spaventapasseri, laboratorio sulla filiera della lana (a cura dell’associaizone Arti&;Mestieri di Sumirago).
Ci vediamo lì!
Se se intanto siete curiosi di saperne di più sulla splendida Cuirone, visitate il sito degli Amici di Cuirone, www.cuirone.net!

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Io a Cuirone ci vado sempre in mtb…. c'è il monte san giacomo e la bella discesa per varano borghi!!! cavolo che bel posto!!!!
Che meraviglia la sagra delle zucche!!!!!!!!!!!!!!!!!! e poi Cuirone non lo conosco per nulla perciò credo proprio che ci andrò!
Grazie mille per la segnalazione e complimenti per la home! è troppo teneraaaaaaa