Ami guardare le stelle? Lo sapevi che ci sono viaggiatori che scelgono la loro destinazione ideale proprio a seconda di come si vedano stelle e costellazioni? Si chiama astroturismo, ed è un vero e proprio fenomeno che sta prendendo piede anche in italia, con associazioni ed esperti che lo promuovono. Ti avevo già parlato dei …
Destinazioni
Destinazioni
Riga fuoriporta: gita a Jurmala tra mare, natura, Spa e locali autentici
Se stai visitando Riga ma allo stesso tempo vorresti evadere dalla citta` per goderti pace e tranqillita`, Jurmala e` il posto giusto. Si trova a soli 20 minuti di treno dalla capitale della Lettonia e si tratta del luogo di villeggiatura piu` famoso del Paese, dove Lettoni e Russi amano spendere gran parte della loro …
Ibiza in bicicletta: gli itinerari di bassa e media difficoltà per scoprirla
Se state pensando di concedervi una vacanza nella più celebre delle Baleari, Ibiza, non dovete essere per forza delle party girls. L’isola merita di essere scoperta con turismo lento: potete noleggiare una bicicletta in loco e percorrere alcuni dei 21 itinerari che attraversano l’isola lungo il litorale o nell’entroterra. E’ questo, infatti, il modo migliore …
10 esperienze da provare assolutamente a Bad Kleinkirchheim in inverno
Quest’inverno andate in Carinzia? Non dimenticate il costume da bagno, perché le occasioni per indossarlo non mancheranno. Sono appena tornata da un weekend lungo a Bad Kleinkirchheim, località austriaca a pochi chilometri dall’Italia e dalla Slovenia offre oltre a tantissime piste da sci, ben 13.200 metri quadrati di terme (Römerbad o St. Katherein). Quello che …
Sulle tracce dell’aurora boreale in Alaska
L’aurora boreale in Alaska è presente tutto l’anno, ma lo spettacolo di luci non è sempre visibile. Il cielo si illumina di raggi multicolore infatti solo quando è abbastanza buio per farli risaltare, ovvero nel periodo che va dalla fine di agosto agli inizi di aprile. Al.FaCiao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! …
Anacapri autentica: centro storico, artigianato e shopping
Protezione solare alta, sandali ai piedi e macchina fotografica pronta: ecco un altro modo per vivere l’isola di Capri, spesso conosciuta più per il gossip, ma che invece nasconde tantissimi tesori per chi ama un viaggio autentico. Oggi scopriamo Anacapri a piedi e nei prossimi post vi racconterò altri aspetti interessanti di questo borgo.
Ho avuto occasione di conoscere Anacapri, la cittadina più in alto dell'isola, durante #anacapriwhynot, un blog tour a cui ho partecipato la scorsa settimana. E che mi ha aperto un mondo. Fatto di riscoperta delle tradizioni rurali, di tanta natura e di storie e personaggi che rendono questo posto davvero magico.
Ecco alcune passeggiate che vi consiglio di non perdere se visiterete il paese, che ha conservato un’anima autentica ed è “vissuto”. Cominciamo dal centro, l'itinerario più semplice al vostro arrivo.
Passeggiata nel centro storico
Appena arrivati, mollate la valigia e indossate scarpe comode (oppure acquistate un paio di comodi sandali capresi, vengono prodotto in loco da diversi artigiani) e partite alla scoperta del centro storico. Perdetevi tra i vicoli fioriti e le sue stradine bianche, i negozietti e i suoi quartieri. Ci sono diversi edifici storici da non perdere.
La passeggiata ad Anacapri può partire da piazza Vittoria, il centro del paese tra negozietti e una libreria che vende anche molti libri dedicati all’isola. Qui troviamo anche la chiesa di Santa Sofia, la cui costruzione primitiva risale al medioevo e che poi ha subito una trasformazione barocca. Da qui ogni anno per la festa del patrono Sant’Antonio parte una processione sentitissima a cui partecipano tutti: il Santo viene trasportato per i rioni cittadini tra botti, lanci di fiori, bambini, confraternite e autorità.

Un’altra chiesa da non perdere è la chiesa di San Michele, con pianta a giglio, il cui pavimento ospita un’opera unica: la riproduzione del Paradiso Terrestre di Adamo ed Eva con 2500 riggiole (una specie di maioliche), realizzato da un progetto di Leonardo Chiaiese nel 1761 e realizzata dal Vaccaro.


Altra chiesetta deliziosa è Santa Maria di Costantinopoli, la più antica della città, il centro attorno a cui si raccolsero le costruzioni del primo nucleo urbano.
Da non perdere una visita alla Casa Rossa, in via Giuseppe Orlandi, una delle mie tappe preferite. Di colore rosso vivo e di architettura decisamente bizzarra, accoglie il visitatore con una scritta in greco che dice “Benvenuto, cittadino, nel paese del dolce far niente”.

Costruita tra il 1876 e il 1899 accanto a un'antica torre quattrocentesca, eretta dall'eccentrico colonnello John Clay MacKowen, ricco cittadino di New Orleans, fu arricchita dallo stesso MacKowen nel tempo con reperti archeologici trovati nelle varie località dell’Isola (anche della Grotta Azzurra) All’ingresso potrete conoscere le guide preparatissime dell’associazione culturale Kaire Arte Capri. Vi consiglio di prenotare visite guidate con loro o di assistere alle loro rappresentazioni. Il biglietto alla Casa Rossa costa 3.50 (ridotto per gruppi da almeno 15 persone a 2 euro) e c’è l’accesso facilitato per disabili.
Se amate gli scorci d’effetto, fate tappa alla terrazza del famoso hotel Caesar Augustus, uno dei panorami più belli d’Italia.

Esiste un’altro punto che ho amato particolarmente, si tratta di Villa San Michele, capolavoro creato dal medico umanista Axel Munthe e oggi eletto parco più bello d’Italia. Ci arrivate a piedi dal centro, ma a questo dedicherà un post apposito.
Gli artigiani e lo shopping
Se arrivate ad Anacapri, vi consiglio di perdervi anche tra i negozietti tipici. Qui sull’isola vengono prodotti i famosi sandali capresi e in alcune botteghe vedrete gli stessi artigiani produrli in diretta fuori dal negozio, come fuori dalle vetrine di Antonio (Antonio Viva) o Salvatore (Il Sandalo Caprese).

I prezzi dei sandali vanno in media da circa 50 euro in su, a seconda delle decorazioni, più o meno preziose.
Se amate il profumo artigianale e portarvi a casa il “profumo” di un luogo, anche qui trovate le essenze artigianali prodotte in loco, come tempo fa vi parlai dell’Acqua di Stresa, sul lago Maggiore.
Qui l’indirizzo da non perdere è Carthusia, i profumi di Capri. Offrono diverse collezioni, profumi, eau de toilette e anche essenze per la casa, travel kit e profumi solidi, a prezzi ragionevoli.

In via Capodimonte trovate anche Limoncello di Capri, la "casa" laboratorio dove viene prodotto il liquore, uno dei simboli di quest'isola. Trovate praticamente di tutto: oltre all'elisir agrumato, granite e tante idee regalo. Questa è una delle attività storiche del luogo.

Da Art Tricot si producono abiti a maglia...in loco! Il laboratorio è a vista e potrete vedere le simpatiche artigiane produrre i loro lavoro li, dietro al bancone

Nel prossimo post su Anacapri vi parlerò dei sentieri di trekking e natura, intanto vi lascio alcuni indirizzi utili:
-
Comune di Anacapri www.comunedianacapri.it
-
Associazione Kaire Arte www.kaireartecapri.it
-
Profumi Carthusia www.carthusia.it
- Hotel Caesar Augustus www.caesar-augustus.com
- Limoncello www.limoncello.com

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Israele on the road: da Eilat a Tel Aviv, attraverso il deserto del Negev
#goisrael #tbnet Immaginate un luogo dove è quasi sempre primavera o estate, a solo quattro ore di volo dall’Italia, affacciato su tre mari, esotico quel tanto da farci assaporare la magia del Medio Oriente ma anche con standard di servizi alti. E’ Israele, dove convivono start up innovative (a proposito, viaggiatori, lo sapevate che Waze …
People in Tel Aviv #goisrael
Scatti rubati a persone e momenti passeggiando per i vicoli e le strade di Tel Aviv. Siamo soprattutto nella città vecchia, a Jaffa, tra porte e mercati arabeggianti, giovani metropolitani, turisti e fedeli. (altro…)

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Patrimonio Unesco: 1 itinerario e 10 motivi per visitare Graz
L’ultimo incontro con l’Austria è stato grazie ad alcuni giorni passati in Carinzia, a Bad Kleinkircheim. Un’esperienza nella natura tra persone accoglienti, calorose e gentili, una natura incredibile e sapori autentici. E’ stata la conferma, già intuita durante altri fuoriporta lungo itinerari austriaci, che si tratta di un luogo speciale. Oggi vi porto, o meglio, …
Piccola grande Goa: 5 curiosità prima di conoscerla
Per me Goa resta e sarà sempre una meta leggendaria. In un blog come il mio che parla di piccoli grandi posti, come non poter parlare di questa destinazione che è il più piccolo stato dell’India, nonchè in passato la Terra Promessa della comunità hippie? Al.FaCiao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro …