
Festival ed eventi a Capraia Isola questo autunno. L’autentico borgo marinaro incastonato nell’arcipelago toscano regala a fine mese un appuntamento adatto a scoprire (o a rivivere) la magia di questa destinazione che riesce a preservarsi dal turismo di massa e che si candida come meta ideale per una vacanza rigenerante fra mare e natura o un week end di stacco totale.
Meno famosa delle sue “sorelle” Elba, Giglio ecc, Capraia è forse la più selvaggia e naturale delle isole toscane ed è una meta da vivere tutto l’anno, non solo in estate.
[wp_ad_camp_1]
Un borgo che profuma di mare ed erbe selvatiche, che ancora basa il suo ritmo sulle stagioni e sull’influsso dei venti (rassegnatevi, se il Grecale soffia molto forte, a volte il traghetto qui non arriva e nemmeno i giornali che trasporta). L’offerta di turismo proposta dall’isola è vastissima: meta rinomata per chi ama diving e immersioni, è adatta anche agli appassionati di trekking e camminate. Luogo di culto per chi pratica bird watching, è una località anche “a misura di Fido” e sono moltissime le strutture che ammettono animali.
Ad aver “salvato” l’isola di Capraia dal turismo di massa è stata la natura. Lo spiega bene Isoladicapraia: “L’Isola è inserita all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta di circa diciottomila ettari di terre emerse e sessantamila ettari di area marina. Capraia inoltre possiede l’unico invaso naturale di acqua dolce di tutto l'arcipelago, ed essendo inserita in uno dei più noti corridoi migratori faunistici tra l’Africa e l’Europa, è un punto obbligato di sosta e di riproduzione di grandi quantità di specie volatili. Capraia possiede anche una notevole quantità di endemismi, sia vegetali che animali. Posta in pieno centro del "santuario dei cetacei", non difficile è l’incontro con branchi di delfini e balenottere. L’Isola è, in definitiva, un piccolo paradiso naturale a poca distanza dalle nostre città, una inaspettata oasi di natura selvaggia ed affascinante che merita assolutamente di essere visitata.”

Il risultato è un luogo magico dove in estate se venite da fuori non potete portare con voi l’auto. D’altronde vi servirebbe davvero a poco visto che la strada che collega il porto al borgo sulla sommità dell’isola (dominata dal magnifico faro bianco). Nel resto dell’anno generalmente potete portare il vostro veicolo ma vedrete che vi servirà a ben poco.
Dicevamo: da scoprire in estate se amate mare cristallino e luoghi di villeggiatura non affollati e “preconfezionati”. Non solo: se amate la buona cucina, i localini caratteristici e i piatti di mare, questo è il posto giusto, nomi che suggeriscono l’essenza dell’isola: Il Saracino, la Lampara, la Garitta..vi faranno assaporare pesce freschissimo e la specialità locale dell’isola: Il totano di Capraia! Ma forse il periodo in cui Capraia rende di più è la bassa stagione. Sagre, feste, iniziative la animano di piaceri autentici tutto l’anno.
Ecco alcuni eventi da non perdere a Capraia questo autunno
Festival del Camminare, 30 settembre
Capraia - Torre delle Barbice – Punta Teja
Percorso dal Porto Vecchio, nella zona degli antichi edifici carcerari (uno è riconvertito in azienda agricola bio!) attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea, fino alla Torre delle Barbici ed a Punta della Teja. Escursione con guida naturalistica - partecipazione gratuita.
Il sentiero è stato restaurato grazie al contributo del progetto “Scuole Outdoor in Rete”.
Ogni info www.tuscanywalkingfestival.it
Ritrovo: ore 11,30 Chiesetta dell’Assunta al Porto – Difficoltà: media - Durata circa 5 ore
Ogni info Guida Ambientale Mariella Ugolini cell. 320-9606560
Giovedì 1° novembre Capraia - XI edizione Sagra del Totano – 1/4 Novembre 
Imperdibile la Sagra del Totano di Capraia che si svolge in due momenti: la Gara di Pesca e la Sagra vera e propria, dove si assapora il pescato. Il tutto in un’atmosfera di festa con tanti eventi a corollario. Attenzione a posizionarvi per tempo, o rischiate di fare la fila o non trovare posto! Ogni info www.sagradeltotano.it
Venerdì 2 Novembre Capraia - Camminando indietro nel tempo
Aneddoti di vita quotidiana nella casa di lavoro all’aperto ormai dismessa. Escursione attraverso i territori dell’ex-carcere, accompagnati dal Maresciallo Paolo Guarente.
Ritrovo: ore 9.30 all’arco di entrata della Colonia Penale. Durata: 3 ore. Difficoltà: facile. Partecipazione gratuita. Info: www.tuscanywalkingfestival.it

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.