Cascina Burattana inaugura la stagione degli aperitivi a chilometro zero, a partire da oggi, venerdì 7 settembre con gli InformAperitivi in Cascina Burattana (via Burattana 18, Busto Arsizio). Per tutto il mese, ogni venerdì dalle 19 in poi, si parlerà di agricoltura biodinamica, alimentazione, salute e ambiente.
[wp_ad_camp_3]
Il tutto con un buffet a chilometro zero, immersi nel verde proprio accanto agli orti della cascina (vedere per credere). Si tratta di una delle tante iniziative volte a rivalutare questa struttura, una preziosa testimonianza architettonica e sociale di quella che era la vita nei campi nel territorio della Provincia di Varese.
Cascina Burattana insomma racchiude in sé un progetto e anche uno stile di vita volto alla natura e ai cicli della terra. Oltre da aver recuperato i locali della struttura, la cooperativa che gestisce il luogo (Cooperativa Sociale Agricola Cascina Burattana) organizza eventi e corsi volti a sensibilizzare su una vita più rispettosa dell’ambiente.
Ecco il programma degli InformAperitivi di Cascina Burattana
- Venerdì 7 settembre – Marina Mariani – I paradossi dell'alimentazione industriale, gli OGM e l'importanza dell'agricoltura biodinamica nel nuovo secolo
- Venerdì 14 settembre – Giuseppe Montalto – Sappiamo veramente cosa rischiamo quando usiamo un prodotto cosmetico?
- Venerdì 21 settembre – Gigi Bellaria – L'effetto sulla salute umana degli ambienti in cui viviamo. Il mondo intorno a noi
- Venerdì 28 settembre – Elena Consolaro e Manuela Palestra – Il cancro è la malattia del nostro secolo. Che ruolo gioca l'alimentazione moderna?
Gli InformAperitivi sono organizzati dalla Cooperativa Sociale Agricola Cascina Burattana, costituitasi nel 2010 e operante sul territorio bustocco con la speranza di poter vedere un giorno realizzato un grande sogno: ridare splendore alla Cascina Burattana. E lo speriamo anche noi! Della cooperativa fa parte un vero e proprio “collettivo” di professionisti con tante competenze diverse e un’unica aspirazione poter riqualificare questo storico edificio agricolo a beneficio, in primis, della comunità e dell’ambiente.
L'ingresso è libero e ci sono spazi dedicati appositamente per i bambini
Per informazioni: www.cascinaburattana.it
Credits: per le foto si ringrazia la Pagina Facebook di Cascina Burattana (facebook.com/CascinaBurattana)
[wp_ad_camp_2]

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.