Le vacanze enogastronomiche sono sempre più richieste: itinerari e soggiorni dedicati alla scoperta di un luogo attraverso il cibo locale, i suoi prodotti tipici, o i suoi ristoranti stellati o produttori…
Il trenino a cremagliera si fa largo fra castagni, faggi, agrifogli, ginestre, pini e, in cima, raggiunge il Fiore di Pietra. La gita al Monte Generoso,in Svizzera, la montagna più…
Mercatini di antiquariato, vintage o di collezionismo, in un bel borgo magari affacciato sul mare. La primavera porta in Liguria diversi appuntamenti con gli amanti dello shopping tra le bancarelle,…
La cucina italiana è ricca di ricette regionali e piatti “poveri” fatti per reimpiegare gli alimenti semplici. Nelle Dolomiti con il pane raffermo possiamo preparare dei canederli per esempio: polpette…
Viene ritenuto il più antico vino d’Italia assieme al Moscato di Siracusa. E’ il Greco di Bianco doc e nasce in Calabria.Si dice cha abbia origini antichissime, risalenti al VII…
Settembre è un mese ideale per tuffarsi alla scoperta di borghi e tradizioni locali, assaggiare prodotti tipici e fare lunghe passeggiate tra sentieri e cammini fuori città. Una bella occasione…
Uova, zucchero e farina. Stop. Nient’altro. Stupisce leggere soltanto tre ingredienti in etichetta, quando ormai si è abituati all’elenco telefonico di conservanti, aromi e chi più ne ha, più ne…
Il riso è il re dei prodotti tipici di Novara e dintorni e ne caratterizza i paesaggi fuoriporta con panorami suggestivi. Qui, a differenza di altre zone della pianura padana,…
Il magnifico scenario delle Tre Cime di Lavaredo, laghetti di alta montagna, castelli, parchi naturali, un’estesa rete di percorsi ciclabili per bici e mountain bike, sentieri per il nordic walking;…
E’ stata inaugurata da poco più di un paio di settimane la nuova sezione espositiva che il Museo del Gusto di Frossasco dedica al Marchio di Qualità Gran Paradiso. Ora,…