Mercatini di antiquariato, vintage o di collezionismo, in un bel borgo magari affacciato sul mare. La primavera porta in Liguria diversi appuntamenti con gli amanti dello shopping tra le bancarelle, in particolare di antiquariato, abiti, mobili, libri, gioielli, il tutto in stile vintage.
Tra gli eventi in Liguria per questa primavera infatti il calendario che prevede mercatini caratteristici è ricco. Ed è anche un’occasione per scoprire le tradizioni e il fascino dei piccoli comuni liguri.
Genova: mercatino di antiquariato Genovantiquaria - ogni prima domenica del mese
Questo tipo di iniziative non avviene solo nei grandi centri urbani. Certo, uno dei mercatini più famosi è quello di Genova, a Palazzo Ducale e in Piazza Matteotti, ed è Genovantiquaria, ogni prima domenica del mese (e il sabato che la precede). Da quasi vent’anni la manifestazione richiama espositori provenienti da tutto il nord Italia all’ombra delle volte e delle imponenti colonne di marmo dei cortili coperti dello storico Palazzo Ducale e, di domenica, anche in Piazza Matteotti. Lasciatevi incantare dalla bellezza della location e dalle chicche che potrete trovare: bambole di porcellana, gioielli in ambra e perle, cappelli a falda larga da vera diva, quadri e orologi antichi, mobili in legno intarsiati, tazze in ceramica decorate, insomma, davvero tutto il necessario per fare un tuffo nel passato, con stile!
Loano: mercatino di antichità - il venerdì mattina
Però i mercatini di antiquariato in Liguria li troviamo anche in tante piccole città o borghi sul mare. A Loano ad esempio, in provincia di Savona. Il venerdì, alle ore 8 alle 19, sotto i portici di Corso Europa e nei vicini giardini c’è il mercatino di antichità e collezionismo, con circa 50 espositori che presentano una ricca selezione di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti antichi. È un’ottima occasione per fare una bella passeggiata all’aperto, nelle tiepide giornate primaverili. E poi magari un salto rilassante in spiaggia che è lì vicino.
Sarzana: Weekend in soffitta - ogni 4° weekend del mese
Un interessantissimo appuntamento dall’originale format è quello proposto il quarto finesettimana del mese nel centro storico di Sarzana, in provincia della Spezia, una città che amo, collocata in uno dei contesti più “selvaggi” tra Liguria e Toscana. Qui si tiene “Weekend in soffitta”, dove le vie del centro storico diventano una festa di colori e di suoni, di bancarelle e di oggetti curiosi, inondando la città di una vivace atmosfera di festa. È davvero un piacere poter girare per Sarzana in questa occasione, e immergersi in un marasma colorato di gioielli vintage, tappeti colorati, libri, stampe e quadri, mobili d’epoca e abiti. Il mare anche qui è poco distante, a Marina di Sarzana, una località sul mare speciale per il panorama che offre. Qui infatti puoi stare in spiaggia e ammirare un vicinissimo panorama di montagne.
In estate a Sarzana da non perdere nemmeno la Soffitta nella strada, una delle manifestazioni di genere più antiche d’Italia. Alla ”Soffitta nella strada” partecipano espositori di tutto il mondo che nel mese di agosto arrivano a Sarzana per animare il centro storico.. La merce deve essere conforme alle caratteristiche della manifestazione quindi viene controllata da una commissione che determina se gli oggetti siano tipici dell’ antiquariato, con un adeguato requisito estetico e una percepibile storicità. In questa occasione è possibile trovare diverse cose: antiquariato, a oggetti di modernariato e di design, da abiti vintage, a pellicce ed accessori d’epoca, da gioielli antichi alla bigiotteria ricercata, gioielli etnici e anche tappeti, pizzi antichi, pezzi di antiquariato orientale, quadri, stampe, libri antichi, oggetti da collezione.
“La Soffitta nella Strada”,è ormai arrivato alla cinquantesima edizione ed anche i più piccoli possono partecipare. Il progetto “La Soffitta dei Bambini” -
Pieve di Teco: mercatino di antichità e tradizioni contadine - ultima domenica del mese
Anche il Ponente ligure organizza numerosi mercatini; ie come sempre un giro tra le bancarelle si unisce alla scoperta di luoghi splendidi e piccoli borghi gioiello. Come Pieve di Teco, nella verdissima Valle Arroscia, un borgo antico che si divide tra l’antiquariato e l’arte contemporanea. Nel centro storico, l’ultima domenica del mese, si passeggia curiosando tra gli oltre 150 banchi che espongono oggetti antichi e preziosi accanto a quelli più semplici e umili della civiltà contadina. Un’occasione da non perdere anche per i più golosi che qui trovano anche numerose botteghe che propongono prodotti tipici del territorio, dall’Ormeasco della vicina Pornassio, vino rosso doc, all'olio extravergine della valle Arroscia, fino al pregiato aglio di Vessalico (si, quello che serve per fare il vero pesto genovese doc) e alla gustosa toma di pecora brigasca.
Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.