fotocamera da viaggio

E’ già da un po’ che avevo in mente di scrivere un post a proposito delle travel camera, le migliori fotocamere da viaggio da scegliere se si viaggia spesso, se si amano fare foto on the road a luoghi e personaggi pur non essendo professionisti.

Spesso mi sono rivolta al web quando dovevo scegliere quale macchina fotografica acquistare, ma purtroppo sono sempre incappata o in post sponsorizzati che lodavano e basta un prodotto (come in questo caso) oppure in articoli molto seri e completi, che però alla fine indicavano apparecchi troppo cari per le mie finanze. Per non parlare a volte degli approfondimenti dei fotografi professionisti, di cui non comprendo proprio i termini a volte :D. 

via GIPHY

I consigli migliori per partire nella ricerca li ho avuti “nella vita reale”, da fotoamatori o comunque è stato sempre il passaparola poi a orientarmi nelle scelte sul web. L’acquisto, quello l’ho fatto sul web, dopo aver individuato alcuni modelli che mi interessavano e letto le recensioni su vari siti. Forum di siti di fotografia e recensioni su Youtube per me sono stati, per la parte online, le fonti più utili.

Consigli utili per scegliere

fotografia in viaggio copro, Nikon d5000, iphone8 plus
Il mio tavolo di lavoro durante un viaggio stampa in Sudafrica: GoPro, iPhone e reflex, a seconda del programma della giornata.

Dunque: una fotocamera da viaggio, secondo me, se non sei un professionista e non viaggi con qualcuno al seguito che ti faccia da sherpa, deve essere facile da maneggiare, non troppo pesante, abbastanza resistente per sopportare gli imprevisti della vita on the road, ma allo stesso tempo performante, con un buon zoom o un buon grandandolo, per fotografare dettagli e particolari dei luoghi che si visitano, o panorami di borghi o paesaggi.

C’è poi un’aspetto della travel camera a cui non avevo pensato fino a poco tempo fa: sia l’amante delle escursioni che il viaggiatore, dovranno fare i conti con il meteo. Quindi se è anche resistente a pioggia e polvere tanto meglio. Per cui, per me, una fotocamera da viaggio ideale deve essere tropicalizzata.

Cos’è una macchina fotografica tropicalizzata?

Una fotocamera si dice tropicalizzata quando è stata costruita seguendo una serie di accorgimenti per renderla resistente nei confronti di situazioni climatiche difficili, ad esempio quelle che si possono trovare in un clima tropicale: molta umidità, piogge forti, ecc…

fotocamera tropicalizzata
Se vuoi che la tua fotocamera ti accompagni nelle tue avventure, fai in modo che resista almeno a spruzzi e polvere e che non ti dia fastidio portarla sempre con te.

La tropicalizzazione di una macchina fotografica consiste nel proteggere i suoi punti più esposti a umidità o polvere delle guarnizioni che impediscano a sabbia, acqua o altro di penetrare all’interno.

Di solito queste macchine hanno il corpo in speciali materiali che sono meno soggetti a deformazioni a seconda della temperatura o condizioni climatiche, in modo che le guarnizioni resistano il più possibile.

La destinazione o il proprio stile di viaggio

Nella scelta della travel camera ideale devi avere ben chiaro che tipo di viaggiatore sei. Fai molte foto o poche? In che condizioni fotografi di più? Quali destinazioni ami per viaggiare? Ti serve anche per lavoro? Viaggi spesso in aereo con limitazioni ai bagagli? Perché se ami visitare tipo le capitali europee con le compagnie low cost e fare principalmente foto a quello che mangi e selfie, ti dico risparmia i soldi e prenditi un buon cellulare che sei a posto così.

safari Sudafrica fotografia
Durante un safari in Sudafrica. In questo caso una reflex e uno zoom fanno la differenza. Io non ho un superzoom perchè ho scelto uno poco caro in offerta su Amazon, ma con un Tamron entry level e con la luce del giorno le foto sono venute bene lo stesso e non avevo l'ansia di apparecchiature care e pesanti. Ciascuno deve sentirsi comodo con la sua attrezzatura. Il miglior consiglio me lo ha dato Cristina dei Poli, che con le sue foto ha vinto anche dei concorsi , con una reflex Nikon entry level e lo stesso zoom Tamron che poi ho preso io.  L'occhio non si compra insomma. E cose pazzesche se non sei fotografo professionista spesso non servono davvero.

Se sei il tipo zaino in spalla e avventuroso, che magari visiti anche zone a rischio o non solo mete di turismo di massa,  io non mi fiderei di girare con super ottiche e reflex super costose (a meno che non ti servano per lavoro) e punterei su una via di mezzo. Qualcosa con ottima resa, poco ingombrante, che poi “nascondere” o travestire da fotocamera economica in caso di necessità.. Qualcosa che non ti sia costato nemmeno un occhio della terra: metti caso che ti cade nello sleeping bus e si danneggia… se capitasse a me poi dovrei vendere un rene per riprendermi la stessa fotocamera.

Ami di più fotografare paesaggi o volti? Interni o esterni? Usi molto i social e vuoi condividere al momento, il prima possibile sui tuoi profili Instagram e Facebook? In questo caso guarda di avere un modello con wi-fi integrato in modo da velocizzare la trasmissione allo smartphone, oppure una SD card Wifi, (come la Toshiba FlashAir) 

Insomma: come ogni cosa nella vita, la fotocamera da viaggio deve rispecchiare il tuo stile di vita e deve essere qualcosa che puoi mantenere. Ecco. Perchè si fa un gran parlare di super modelli, ma per un uso non professionale penso siano sprecati molto spesso. Un buon cavalletto e una buona macchina possono fare molto senza farti indebitare. 

5 fotocamere da viaggio interessanti e non troppo costose

Dopo queste riflessioni varie, ecco 5 modelli che mi sento di consigliare. Perché alcuni li ho provati o li ho visti in funzione e perchè non hanno prezzi troppo proibitivi (a parte una, ma che si merita di stare qui e che si trova in commercio usata con buoni sconti). 

Panasonic Lumix FZ300

panasonic lumix fz300

Panasonic Lumix FZ300. Una superzoom  tropicalizzata che fa tutto. Io ho questa bridge che ho preso proprio in sostituzione alla reflex per viaggiare. Viaggio spesso per lavoro e la mia Nikon con obiettivi vari, pur essendo il mio grande amore, non sempre è adatta se mi sposto molto o ho ritmi frenetici. Questa fotocamera bridge è parzialmente tropicalizzata (resiste a spruzzi e polvere), ha un buon superzoom e lenti Leica, belle luminose. Rende bene anche con poca luce ma non aspettatevi miracoli sopra gli 800 iso, che comunque non uso mai nemmeno con la reflex e comunque secondo me con poca luce o di notte serve il treppiede e punto. Anche uno portatile semmai. 

Un altro aspetto interessante è oltre al mirino ha lo schermo con touch screen e orientabile: si possono cambiare le impostazioni con il dito, gira video in 4K, ha l’attacco per microfono esterno (perfetta anche per chi fa video dunque o vlog) e ha la bellissima funzione post focus, dove scatti prima la foto e poi puoi decidere dopo toccando il touch screen sull’area che vuoi mettere a fuoco visualizzando i risultati in tempo reale e salvando la versione che preferisci. E’ grande come una piccola reflex, non è minuscola sul sito di Panasonic la danno a 479.99 mentre scrivo, ma il l’ho trovata in rete a circa 300 euro (su Comet ). Un ottimo compromesso. 

Ci sono poi come in ogni modello le scene preimpostate e tra queste, la modalità per fare l'effetto "luccichio" tipo l'app Kira Kira per iPhone.

Qui sotto trovi alcune foto scattate con la Lumix FZ300 di Panasonic:

Un post condiviso da Mogwaï (@ratamogwai) in data:

Un post condiviso da Tim Lund (@walleyetim) in data:

GoPro Hero 

gopro hero 5 black

GoPro Hero 5 Black. Se devi stare via pochi giorni, hai un micro bagaglio, fai sport o video e immagini di azione o panorami, la piccolissima GoPro è perfetta. Spesso è in offerta su Amazon, quindi la riesci ad acquistare a buoni prezzi. Ora è su Amazon a circa 300 euro

Resiste all’acqua senza dover essere messa in custodie ad hoc, ha lo schermo touch screen dove vedere le foto, super luminoso. Ha tre modalità: wide, super wide e normale, per inquadrature super grandangolari o meno. Fa video pazzeschi da cui riesci a ritagliare belle foto. Bei colori, super maneggevole. Io la adoro. 

GoPro Hero Se vuoi spendere ancora meno (circa 200 euro) c’è la Go Pro Hero che ha quasi le stesse caratteristiche e diventa un’ottima compagna di viaggio per viaggi e avventure con bagagli leggeri. Scegli comunque un modello con lo schermo dietro, altrimenti capire cosa scatti è dura e gestire da mobile ti accorcia la vita della batteria.

Qui sotto trovi alcune foto scattate con GoPro Hero 5 Black

Badi lake, Udaipur city, Rajasthan, India. Shot on GoPro Hero 5 Black. Post processed in Adobe Lightroom.

Un post condiviso da C н ʀ у ѕ ☮ (@annitsyrhc) in data:

Olympus EM-1

olympus em1

Olympus EM-1 . Qui il prezzo si alza attorno, ma è davvero per me il top di gamma per una fotocamera da viaggio. Robusta ma leggera e maneggevole, tropicalizzata, immagini nitidissime e luminose. Se vuoi investire su qualcosa che resterà con te per un bel po’ senza deluderti, questa fa al caso tuo. Per me, l'oggetto del desiderio che ancora non mi posso permettere. Se avessi potuto avrei presto questa senza dubbi. Dai un occhio al modello e al prezzo qui

Qui sotto trovi alcune foto scattate con Olympus EM-1 

Un post condiviso da OLYMPUS Russia (@olympus_ru) in data:

Un post condiviso da Daniam Chou (@daniam) in data:

 

Samsung Gear 360

Samsung gear 360
I due tipi di Samsung Gear 360 in una foto tratta da PhoneArena. L'ultimo modello è compatibile on iOs

Sei una Google Local Guide? Ami fare foto 360? Oltre alla app sul telefonino (con Street View app puoi trasformare lo smartphone in una fotocamera 360) puoi acquistare una fotocamera 360: attualmente ci sono modelli super scontati come le fotocamere Samsung, che costano anche meno di cento euro !

Parlo delle Samsung perchè sono quelle che ho io quindi le conosco anche se ne esistono molte altre. Fanno video e foto 360, diventano anche action camera attivando solo una delle lenti (quindi in parte possono sostituire la Go Pro) , sono carine e, anche in questo caso, sono resistenti a pioggia e polvere. Attenzione però, non tutti i modelli sono compatibili con iPhone. Girano tutte con Android, mentre la fotocamera 360 Samsung compatibile con iPhone è la Samsung GEAR 360 2017 Videocamera a 360°, con risoluzione 4K, del 2017 .

Qui sotto trovi alcune foto scattate con Samsung Gear 360

Un post condiviso da Hi (@keith_y03) in data:

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.