Ritorna il B&B Day, la Giornata nazionale del bed and breakfast arrivata alla sua settima edizione. Il prossimo 2 marzo 2013 migliaia di b&b in tutta Italia offriranno gratis la notte del 2 marzo a quanti prenoteranno almeno due notti.
Un’occasione bellissima per una gita fuoriporta spendendo poco, nei centri storici delle città d'arte o in magnifici borghi italiani.
L’offerta del b&b da scegliere è vasta e aderiscono in centinaia: potrete trovare alloggi in dimore di charme e design, ville antiche o casali in campagna. L’iniziativa inoltre sposta l’attenzione e la consapevolezza verso un modo di fare ricettività al di fuori dai grandi circuiti commerciali.
Il B&B Day serve proprio a far conoscere e a valorizzare una dimensione dell'ospitalità più intima e familiare.
La Giornata Nazionale del B&B è ideata da Bedandbreakfast.it, ormai famoso e collaudato portale turistico specializzato nell'ospitalità extra alberghiera.
E’ un ottimo modo per coniugare un piccolo viaggio alla riscoperta del nostro belpaese e di alternative valide e “made in italy” dell’ospitalità.
[wp_ad_camp_1]
Cos’è un bed and breakfast? Si tratta di dimore che mettono di solito alcune camere (o anche solo una) a disposizione di turisti e nel prezzo del pernottamento è inclusa anche la colazione, spesso nella cucina comune.
Tra i valori aggiunti di questa esperienza ci sono l'ospitalità familiare e il risparmio.
Come giustamente sottolineano gli organizzatori inoltre, il B&B produce ricchezza, dà lavoro a migliaia di persone, fa rivivere i centri storici ed è una alternativa paragonabile alla ricettività alberghiera.
Non pensate che sia un modo di alloggiare solo per giovani o per chi ha poche pretese. Molto spesso si tratta di camere e strutture davvero caratteristiche, ben curate, che lasciano a tutti la propria privacy senza tuttavia avere quel carattere “anonimo” di un semplice hotel.
Per conoscere i b&b che aderiscono al B&B Day e prenotare, andate a dare un’occhiata sul sito che organizza, www.bed-and-breakfast.it
Scopri il decalogo del b&b
Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.