Leggerezza è la parola d’ordine per risparmiare, anche in viaggio, e non alleggerire il portafogli. Dal momento della scelta della prossima destinazione, fino al viaggio e alla permanenza, al rientro. Un viaggio andata e ritorno nel mondo del risparmio in vacanza. Bastano fantasia e una connessione a internet.

Siamo in pieno mood vacanziero. Per qualche giorno la redazione di Va a quel paese si trasferirà in montagna e abbiamo pensato di raccogliere in questo post qualche indicazione utile per chi ama viaggiare, ma lo fa volendo spendere poco e viaggiando leggero.

Chissà perché la parola risparmio è spesso associata, erroneamente, a concetti come rinuncia e sacrificio. Non è così: tanto meno quando si parla di viaggi e risparmio. L’accoppiata in realtà può essere una bella occasione per scoprire nuovi modi di viaggiare e nuove forme. A vantaggio del portafogli. Il settore è stato il primo a servirsi spesso e volentieri del termine low cost, e infatti, dalla partenza all’arrivo, le opzioni per risparmiare in vacanza non tante. Vediamone alcune.

In partenza.

Innanzitutto, la scelta del periodo. Naturalmente, se è possibile, scegliete di partire in bassa stagione, ovvero in periodi lontani da festività e ponti, quando i prezzi di alloggi, hotel e voli diminuiscono. Una dritta per chi vola e vuole risparmiare: di norma, il mese più economico per il trasporto aereo è febbraio. E le partenze infrasettimanali costano meno rispetto a quelle nei week end , Ci sono anche più collegamenti di treni nei giorni feriali, così invece di un diretto con supplemento si può risparmiare sul biglietto giocando con le coincidenze.

Internet

Internet è un alleato fondamentale in tema di viaggi e risparmio: tenete d’occhio le promozioni per i diversi periodi dell’anno, e segnatevi gli sconti e i pacchetti più convenienti. Ci sono molti siti internet dove ci si può prenotare la propria vacanza, con la libertà di un turista fai da te, ma l’organizzazione degna di un’agenzia di viaggi. Sono le piattaforme come Expedia, (potete prenotarvi tutto: da voli a noleggio auto ad alberghi) a Booking, che offre una panoramica su camere d’albergo e alloggi al miglior prezzo possibile. Buona abitudine, anche se poco praticata, è chiedere informazioni agi uffici del Turismo: dite più o meno quando vorreste recarvi e quanto vorreste spendere, e gli addetti saranno felici di potervi proporre qualcosa, magari a costi convenienti, visto che interagiscono con le realtà locali. Se non sapete dove andare, date un’occhiata su Tripadvisor, che oltre a offrire servizi di prenotazione, consente anche di leggere le recensioni di chi ha visitato luoghi e alloggi prima di voi.

Se preferite case o appartamenti in affitto, un punto di riferimento economico per risparmiare sono siti internet di affitto. Case Vacanza per esempio è un nuovo sito che ha prezzi veramente onesti e una bella sezione di speciali e post per suggerire tante nuove idee viaggio.

In viaggio.

Ok avete prenotato e state per partire. Anzi, siete già in macchina/stazione/aeroporto. Se avete scelto una compagnia low cost, attenzione al peso del bagaglio. Molte compagnie aeree hanno regole precise per il bagaglio a mano, e quindi la valigia che dovrete portare con voi in cabina, non potrà superare dimensioni ben precise. Pena il pagamento di un supplemento in base al peso del bagaglio e  quest’ultimo costretto a viaggiare in stiva.

Attenzione: alcune compagnie, anche low cost, sono molto fiscali, ed anche un apparecchio fotografico appeso al collo o un ombrello possono venire considerati bagaglio a mano. Se avete intenzione di noleggiare un’auto una volta arrivati sul posto, confrontate prima se ci sono convenzioni con chi arriva con i mezzi o aeroplani, e confrontate le offerte con i prezzi di altro operatori di noleggio .

Quando siete arrivati, se siete in un Paese che utilizza una moneta differente dall’Euro, è il momento giusto per cambiare valuta. Il cambio migliore si ottiene a destinazione, in Italia le banche applicano le commissioni. Volete tornare a casa portando alle persone care qualche bel souvenir? Scegliete di acquistarli nei negozi locali, non nei gift shop dedicati ai turisti, che hanno prezzi più alti. Prodotti gastronomici  o caratteristici del luogo presi in botteghe artigiane o centri commerciali del posto (dove vanno i locali) sono un’ottima scelta,a conveniente e “tipica” che consente di risparmiare.

Al ritorno.

Se siete in viaggio con un gruppo, è il momento di mettere a posto i conti fra di voi: chi ha pagato la benzina e chi il casello, quello che ha anticipato i soldi per la cena e quello che ha mezzo la carta di credito per la spesa. Saldate i debiti tra di voi. La soluzione migliore però è l’aver provveduto in precedenza alla famigerata “cassa comune” e una volta terminato il viaggio, spartire equamente fra tutta la comitiva quanto è avanzato .

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.