Il castello di Krivoklat
Il castello di Krivoklat

Per chi ha poco tempo a disposizione, Praga è sicuramente la destinazione ideale di un weekend all’insegna della cultura e del divertimento, ma per chi può concedersi qualche giorno in più di vacanza la capitale della Repubblica Ceca può diventare la base di partenza per incantevoli escursioni. Un itinerario nei dintorni di Praga, infatti, può portare alla scoperta di mete di grande interesse storico e artistico, di posti immersi nella natura e di località ideali per rilassarsi. 

Kutna Hora
Kutna Hora

Alloggiare a Praga offre ad esempio l’opportunità di raggiungere in poco meno di un’ora Kutna Hora, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Kutna Hora è una delle più belle cittadine del Paese, sviluppatasi in passato grazie alla presenza di miniere d’argento e resa celebre, soprattutto, dall’Ossario di Sedlec, una cappella la cui cripta presenta una decorazione costituita da 40 mila ossa umane. Le ossa derivano dall’epidemia di peste che colpì migliaia di persone a cavallo del XIV e XV secolo. Oltre all’Ossario, i turisti dovrebbero spingersi fino a Kutna Hora anche per visitare due Patrimoni Unesco, la Cattedrale di Nostra Signora di Sedlec e la Chiesa di Santa Barbara, imponente e sontuosa. Inoltre, vale la pena includere nel proprio itinerario le miniere d’argento e passeggiare per la vivace città, animata da bar e locali pieni di giovani. Se amate le destinazioni da brivido, questa è da non perdere. ..guardate questa foto

Ossario di Sedlec
Ossario di Sedlec

Per molti viaggiatori, un soggiorno in un hotel a Praga è, però, soprattutto l’occasione di rilassarsi nella vicina regione termale della Boemia occidentale. Se cercate di prenotare il vostro hotel controllate il sito web di venere, è quello con il quale mi trovo meglio. A due ore scarse a ovest di Praga, infatti, sono ubicate Marienbad e Karlovy Vary, che offrono acque termali, parchi e distensive passeggiate. Vicino a Karlovy Vary, poi, è situato il villaggio di Loket, celebre per il suo maestoso castello.

Gli appassionati di castelli dovrebbero, però, dirigersi più a sud, a Křivoklát e a Karlštejn, dove spuntano due bellissime fortezze. Le zone attorno a questi due castelli sono, inoltre, caratterizzate da scenari naturali incantevoli e sono perfette per escursioni in giornata.

Scendendo ancora si entra nel pieno della Boemia meridionale, una regione poco battuta ancora dal turismo, ma assolutamente da scoprire. Questa zona, infatti, alterna la campagna alle foreste dei monti Šumava e brulica di castelli e borghi. Vale la pena cercare un albergo da queste parti per fermarsi almeno una notte, magari nell’affascinante cittadina di Tábor, dove si percorrono viuzze di ciottoli e passaggi sotterranei, oppure nella meravigliosa cittadina medievale ČeskýKrumlov.

castlecomplex_v
ČeskýKrumlov

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.