Oggi ci troviamo addirittura a poter scegliere dove passare il ponte di Halloween, quando per molti di noi da piccoli Halloween era solo una festa bellissima che si vedeva scorrere in tv, nei film e nei serial americani. Da qualche anno la notte di Ognissanti ha preso piede anche in Italia. Sia che abbiate intenzione di celebrarla o meno, vale la pena, se è possibile, approfittarne per viverla in un luogo speciale.

Per le antiche civiltà pagane, la notte del 31 ottobre, Samhain, era l’antico capodanno celtico, il giorno speciale in cui la ruota ciclica dell’anno si riavviava e in cui i confini fra il mondo sottile e quello reale si assottigliava. E’ una notte di fuochi, per illuminare la stagione buia che sta per arrivare e che fa parte nel piccolo della vita di ognuno di noi. Halloween insomma per farsi beffe, almeno per una notte dell’”oscurità”, per ricordarsi che non si può vivere senza buio nè inverno, e che anche il momento più nero può essere il momento giusto per seminare qualcosa.

[wp_ad_camp_2]

Ci sono alcuni luoghi che meritano di essere visitati e vissuti in occasione di Halloween a vario titolo. Alcuni per i particolari significati storici che portano con sé, altri per le attrazioni e le particolarità che offrono in quel periodo. Dagli antichi castelli infestati dai fantasmi ai ghost tour, fino a feste dei fuochi e divertimento a tema: ecco alcune destinazioni a parer mio degne di nota.

Dove passare la notte di Halloween

Halloween a Triora, il paese delle streghe.

halloween a triora
Halloween a Triora

Non si può che iniziare da qui, da Triora  antico borgo in provincia di Imperia, in Alta Valle Argentina. Quest’anno qui il ponte di Ognissanti raddoppia: mercoledì 31 ottobre in piazza si terrà la tradizionale ormai Festa di Halloween, organizzata dall’amministrazione comunale, mentre giovedì 1 novembre per la prima volta arriva la festa della Zucca. Per info: Halloween La Notte Nera

Trekking dei Misteri

Ma che streghe e stregoni, partecipando alla 5^ giornata nazionale del Trekking Urbano dal tema Esploratori, la notte di Halloween tutti potranno diventare autentici ghostbusters e andare a caccia di fantasmi. In 33 città italiane saranno organizzate, per la notte di Halloween, mercoledì 31 ottobre, visite notturne alla scoperta di luoghi magici e dal sapore horror. 
Info: Trekking Urbano

Halloween a Comacchio

Le Vie dell'orrore a Comacchio : dal 29 al 31 ottobre, a Comacchio, in provincia di Ferrara, sono in programma grandi eventi per Halloween. Le vie del centro saranno tutte addobbate a tema, con tanto di "vetrine dell'orrore". Non mancano figuranti, spettacoli e degustazioni a tema e a base di zucche. Nel cortile di Palazzo Patrignani, sarà allestito un Cimitero comunale per rappresentazioni teatrali da brivido. Da non perdere il percorso dell'orrore tra i canali del centro storico tra ponti addobbati in un percorso pieno di insidie e sorprese.
Info: Comune di Comacchio

Halloween a Leukerbad

Se amate i week end alle terme, Halloween in una bella località termale può essere l’ideale. Il Burgerbad di Leukerbad è il più grande complesso termale delle Alpi, ma in questo bel paesino svizzero del cantone vallese potrete assaporare anche belle tradizioni legate a Samhain. La sera del 31 si accendono candele e zucche per le vie del centro e i bimbi passeggiano in costume chiedendo “Dolcetto o scherzetto”.

Halloween a Numana

A Numana, in provincia di Ancona, la Pro Loco organizza per il ponte di Ognissanti e in generale per l’autunno, alcuni eventi in pieno stile Va’ a quel Paese, nel senso che valorizzano il territorio non solo per turisti provenienti da fuori, ma anche per gli stessi abitanti della zona, promuovendo un bel circuito di turismo a chilometri zero. A partire dalla “Numana e Numanesi “ mostra fotografica della storia del paese attraverso foto di cittadini che hanno fatto la storia del luogo veicolando la cultura espressamente marinara. Ci sono poi veri e propri “Pacchetti” week end fra cultura e tradizione. Dalla gita tra Loreto ,Osimo, Numana, Ancona, al Museo Tattile Statale Omero con la collaborazione di altre realtà come Pro Loco Loreto e Assessorato Osimo turismo. Un programma di  soggiorno aperto a tutti ma che ha una valenza di accoglienza particolare dedicata soprattutto ai non vedenti.

[wp_ad_camp_3]

Halloween a Soncino

A Soncino, in provincia di Cremona, un borgo secolare e le sue leggende sono la cornice per una notte di Ognissanti fra mistero e antiche storie. "Halloween: la notte del mistero", organizzata l'Associazione Castrum Soncini in collaborazione con la Cooperativa Il Borgo organizza per la sera di lunedì 31 ottobre 2011 un itinerario dove gastronomia, mistero, storia, leggende e un pizzico di paura saranno gli ingredienti basilari. In programma cene e menu tipici, e ingressi nella Rocca Sforzesca con spettacoli di magia e animazione

Halloween a Corinaldo

Restiamo fra borghi e spostiamoci nelle Marche, a Corinaldo, dove si svolge una delle più famose Feste di Halloween. Tutto il paese viene coinvolto: fra mercatini, menu tipici “da paura”, spettacoli, scenografie da brivido, il gran finale è con i fuochi di artificio. Non manca l’elezione di Miss Strega.

Halloween nei parchi a tema

Un altro luogo magico dove festeggiare Halloween sono i grandi parchi a tema. A Parigi a Disneyland Paris, la tradizionale parata si “veste” di nero e con costumi stregoneschi e magici per l’occasione. Se siete appassionati di Tim Burton, sappiate che in questa stagione il magico parco mette in particolare risalto i personaggi di Nightmare Before Christmas. Nelle vicinanze di Roma, a Valmontone, da non perdere è la notte delle Streghe a Magicland. Fino al 4 novembre, il Rainbow Magicland incanterà con spettacoli, sfilate di fantasmi e zombie e decorazioni a tema. Il momento clou sarà durante la notte del 31 ottobre quando il parco rimarrà aperto fino a mezzanotte e sarà possibile assistere alla parata di Halloween Magic Night.

Halloween sotto casa

In questo periodo non serve comunque andare lontano per vivere la magia di Samhain. Molte Pro Loco e associazioni in questo mese realizzano eventi e animano paesi, borghi e cittadine di provincia senza troppo rumore, ma creando ugualmente momenti magici. Scegliete la piazza del vostro borgo per vivere la notte di festa, date una mano alle Pro Loco, uscite di casa scoprite il lato più dark del vostro paesino.

E se volete segnalarci eventi foto o curiosità del vostro paese, scriveteci a redazione@vaquelpaese.com

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.