
Il lago Ceresio più conosciuto come Lago di Lugano, è in parte in Italia e in parte in Svizzera appunto. La sua conformazione è molto particolare per cui sembra che ci siano 3 laghi, ma è sempre lo stesso. In totale il lago copre una superficie di 48,7 km quadrati di cui circa 18 "italiani".

Una parte, crea un golfetto nel paese di Lavena Ponte Tresa, al confine con la Svizzera. Un'altra si apre più ampia a Porto Ceresio, sempre in provincia di Varese, fino ad arrivare a Lugano, in Svizzera, e poi proseguire con un ramo fino a Porlezza, di nuovo in Italia, in provincia di Como. Ha una profondità massima di 288 metri. È un lago di origine glaciale ricco di pesci, alcune specie sono protette come l’alborella, il temolo e il gambero di fiume autoctono.
Un paradiso per escursionisti e arrampicatori: circondato da vette scoscese e diversi monti pregiati dal punto di vista ambientale ed escursionistico, come il Monte San Giorgio, Patrimonio Unesco, il Parco delle Cinque Vette, il Monte Generoso alto circa 1700 metri. Due funicolari portano su altre due cime: il Monte San Salvatore dove è possibile percorrere un bel sentiero che porta al villaggio Carona e poi il Monte Brè in Svizzera, raggiungibile da Cassarate con la Funicolare di Brè. Il panorama da lassù? Magnifico.
Il lago di Lugano è costellato da cittadine di confine, piene di frontalieri, da baretti sulle camminate in riva al lago, da moli e sedi di canottieri.

La parte varesina secondo me è meglio visitarla al mattino perchè toccata dalla luce.
Nel pomeriggio, spesso arriva l'ombra molto presto, e crea comunque begli effetti di tenue luce dorata.
Le cittadine in provincia di Varese più note che costeggiano il lago Ceresio sono appunto Lavena Ponte Tresa, Brusimpiano e Porto Ceresio.

Da Ponte Tresa passa anche parte della Via Francisca del Lucomagno, mentre tra i boschi sopra Porto Ceresio passano le antiche fortificazioni della Linea Cadorna.
A Lavena Ponte Tresa le viuzze del centro storico offrono spettacolari antichi affreschi, protagonisti di un progetto di restauro. Tra gli edifici più importanti della cittadina ci sono l'edificio doganale risalente al 1910, ristrutturato agli inizi degli anni '90 del '900, Villa Stoppani, costruita dall'ingegnere de Stoppani per Leone de Stoppani, e la Chiesa parrocchiale di San Bernardino da Siena che appartenne alla parrocchia italiana di Lavena Ponte Tresa fino al 1821.


A Porto Ceresio, imperdibile la passeggiata sulla nuova passerella che costeggia il lago, e una cena in uno dei "Crotti", le osterie locali.
Dappertutto, ville antiche, sentieri, locali e bar affacciati sul blu del lago e innumerevoli sentieri per assaporare la bellezza delle montagne attorno e il panorama sul lago.
Penso che in questo caso le foto valgano più delle parole, che dite? Se volete saperne di più o aggiungere info, scrivetemi nei commenti!
Scopri tutte le altre tappe di 7 laghi per 7 giorni

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Che spettacolo, è un posto che voglio assolutamente visitare!
Adoro i laghi ed è vero, le immagini parlano più di tante parole. E le tue hanno reso bene l’idea 😉
Grazie mille Lucia!
Le tue foto sono magnifiche e, hai ragione, parlano da sole. Non è lontano da casa mia il lago di Lugano e me lo sono segnato come prima passeggiata in moto appena il tempo si fa un pò più clemente. Mi ispira molto la passerella di Porto Ceresio
Grazie! Se ti piacciono le passerelle sul lago ti consiglio anche la Passeggiata dell’Amore di Ispra!
Mi piacciono i laghi, nelle giornate soleggiate si creano scenari da dipinto! Il lago di Lugano non fa eccezione, mi è piaciuto molto e ha un potere rilassante.
Il Lago di Lugano è stato meta delle mie passeggiate domenicali per tanti anni. Amavo camminare dalla zona del Lido fino a raggiungere Gandria.