Ecco un buon motivo per organizzare quest’estate una gita sul lago Maggiore, tra sponda lombarda e piemontese Non solo perché potete fare il bagno in splendide spiagge, gite in barca, passeggiate nel verde. Ma perché i due borghi sono uniti da una cosa speciale e meritano di essere visitato anche dagli appassionati di turismo archeologico. Già, …
Gite fuori porta
Dove anche la spazzatura diventa arte: a Lajatico, dove nascono Andrea Bocelli e il Teatro del Silenzio
Immaginate un angolo bucolico tra le colline: un piccolo borgo antico e un anfiteatro naturale dove ogni anno la campagna risuonano con le più belle opere liriche e dove i rifiuti si trasformano in opere d’arte. Questo luogo esiste davvero: si trova in Italia e si chiama Lajatico, in Toscana. Un piccolo borgo di poco …
Il Treno del Foliage
Ecco un’iniziativa che farà innamorare tutti gli amanti dei viaggi lenti, delle atmosfere autunnali, e che fa venire voglia anche a me, che sono pendolare e odio i treni, di fare un’eccezione. Si tratta del treno del foliage: avete capito bene, questo autunno tutti a bordo della ‘Vigezzina’ il treno a scartamento ridotto che collega …
Viaggio in Svizzera sulle tracce di Heidi, per sentirsi come lei
Sono passati ormai un po’ di anni da quando per la prima volta vi scrivevo di Maienfeld, il paese di Heidi. La storia della piccola montagnina, di Peter, Clara e del nonno, è uno dei libri per bambini più famosi al mondo, già cartone animato che ha tirato su generazioni, e attualmente è diventato (di …
Lo spettacolo della fioritura dei ciliegi lungo la Strada del Vino di Soave
Non serve andare in Giappone per ammirare la fioritura dei ciliegi, basta andare in Veneto! Riconosciuto “Paesaggio rurale di interesse storico”, il territorio collinare della Strada del vino di Soave, infatti, da fine marzo a metà aprile diventa uno scenario incantato meraviglioso, grazie alla fioritura dei ciliegi, a cui si succede la fioritura delle viti, a …
Castiglione Olona: l’isola di Toscana in Lombardia
Castiglione Olona è un borgo di circa settemila anime in Lombardia, in provincia di Varese. E’ conosciuto come “un’isola di Toscana” in Lombardia: a dargli questa definizione fu Gabriele D’Annunzio, che al borgo dedicò anche degli scritti. Nonostante la sua origine sia tardoromana, fu riplasmato tra 1421 e 1441, secondo il modello delle città ideali …
Vacanze in Austria fuori città sulle orme di Freud e Schubert
Hotel ricchi di storia e anche di storie da raccontare: a cominciare da Sigmund Freud a Franz Schubert e all’etichetta di un ottimo vino con il ritratto del celebre compositore: l’Associazione Austria per l’Italia, che raggruppa 58 hotel austriaci dove si parla italiano, svela alcuni indirizzi imperdibili per visitare gli angoli più belli del Paese …
Tur Rivers: viaggio lento in un Veneto insolito alla scoperta dell’Antico Dogado
Il fascino di una terra strappata alle paludi centimetro per centimetro. Una selva di canali, fiumi, campi, stradine: l’Italia com’era cinquant’anni fa, prima che il Veneto subisse l’invasione dei capannoni industriali. Qui, in un territorio spesso ovattato dalla nebbia, all’improvviso possono spuntare gioielli come corti benedettine, casoni da caccia, ville, monumenti. E ancora: Chioggia, la …
Giardini botanici di Villa Taranto, creati da un viaggiatore
In primavera, estate e autunno, i giardini di una dimora storica sul lago Maggiore, Villa Taranto, a Verbania Pallanza (Vco) si tinge di colori incredibili e profumi che cambiano a seconda delle stagioni. Domenica scorsa 2 novembre il parco ha chiuso per la normale chiusura autunnale, e riaprirà con l'inizio della primavera.
Ho voluto visitarlo prima che chiudesse e da ora mi sento di consigliarla ,se vi capiterà il prossimo anno, di metterla anche tra le mete autunnali, perché i colori delle foglie e l'atmosfera quasi "addormentata" rendono la passeggiata magica, molto pacifica.
Tra le specie rare (ci sono 20.000 piante di particolare valenza botanica), fontane e alberi secolari, discreti altoparlanti diffondono musica sinfonica. Un ascolto piacevole ma non invadente, che permette di ascoltare i vostri passi sul sentiero di ghiaia o le "conversazioni" degli uccellini del posto.
I giardini di Villa Taranto sono in un parco di 16 ettari, e per visitarli il percorso è di circa 4 chilometri. C'è possibilità di arrivare in auto (l'uscita dell'autostrada A26 è la Baveno Stresa) ma potete anche decidere di arrivarci in battello, visto che la località ha una sua fermata (per saperne di più, consultate gli orari della Navigazione Lago Maggiore.
Oltre a una bella passeggiata, in primavera trovate 80.000 bulbose in fiore e 15.000 piantine di bordura. Questa opera d'arte e di botanica fu voluta da uno scozzese, il Capitano Neil McEacharn che nel 1931 acquistò la struttura. Il capitano era un vero e proprio giramondo, e furono i suoi viaggi a ispirargli un'opera di questo tipo. Infatti, decise di introdurre in questo terreno, una notevole quantità di piante, molte delle quali portate appunto qui dai lontani paesi visitati durante i suoi frequenti viaggi.
Senza dubbio il periodo migliore per visitarla in completa fioritura è la primavera, ma se potete concedetevi una gita ogni stagione, per vedere i cambiamenti. Ci sono anche due bar lungo il percorso, un piccolo shop e un negozio/vivaio dove poter acquistare piante in loco.
Il modo migliore per farvi un'idea, è guardare queste immagini (purtroppo scattate con un semplice telefonino...)
Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Viaggio in Svizzera #1: in Vallese tra neve, terme, vino, letteratura / Leuk e i suoi vigneti
Bere l’acqua dalle fontane e non sentire alcun rumore di notte se non quello del bosco: sono piccoli piaceri che conosce bene chi ama la montagna. Ultimamente ho avuto l’occasione di (ri)scoprire alcune località in Svizzera da me molto amate: Leukerbad e Saas Fee, in un itinerario di cinque giorni che consiglio e sono qui …