Arco di Palmira 3D

Ecco un buon motivo per organizzare quest'estate una gita sul lago Maggiore, tra sponda lombarda e piemontese Non solo perché potete fare il bagno in splendide spiagge, gite in barca, passeggiate nel verde. Ma perché i due borghi sono uniti da una cosa speciale e meritano di essere visitato anche dagli appassionati di turismo archeologico. Già, un weekend sul lago Maggiore significa anche cultura accessibile, non per forza a pagamento (molte delle idee che vi propongo qui infatti sono gratuite) e di qualità.

Un pezzo di Palmira sul lago Maggiore

La notizia di questi giorni infatti è che dopo essere stata esposta a Londra, New York e Dubai, oggi la riproduzione in 3D dell’Arco di Palmira (oggi l'originale purtroppo non esiste più, è stato distrutto) è arrivata a Firenze, in occasione del G7 della cultura, dove rimarrà fino al 27 aprile, per poi spostarsi nella piazza San Graziano di Arona (29 aprile - 30 luglio), sul lago Maggiore.

costruzione arco Palmira

La scultura, dedicata all’imperatore romano Settimio Severo realizzata quasi 2 mila anni fa, è stata distrutta nell’ottobre 2015 da un gruppo jihadista ed è stata ricostruita in scala 2/3 utilizzando la stampa in 3D dall’IDA, Institute for Digital Archaeology di Oxford e realizzata da un’azienda di Carrara.

Visto dal vivo da decine di migliaia di visitatori - e da altri milioni attraverso la televisione e la stampa - l'arco è diventato un simbolo globale del trionfo della cooperazione in materia di conflitti, di ottimismo, e dell’ingegno dell'uomo sulla distruzione insensata.

Ad Arona...

"L'arrivo dell'arco di Palmira d Arona sarà celebrato da un evento inaugurale di grande impatto emotivo e la permanenza animata da numerose iniziative tra cui la possibilità di accedere gratuitamente a una mostra di approfondimento allestita nell’adiacente Museo Civico Archeologico intitolato a Khaled al-Asaad, l’archeologo siriano custode del sito di Palmira motivo per cui IDA ha scelto proprio Arona per la tappa italiana” ha detto il sindaco di Arona Alberto Gusmeroli.

...Ad Angera

Ma se volete saperne di più il mio invito è di non "fermarvi" ad Arona e di prendere il traghetto per raggiungere il bel borgo di fronte, Angera, che da un anno sta dedicato iniziative di approfondimento su Palmira e in onore di Khaled al-Asaad grazie alla sensibilità della curatrice del museo civico archeologico di Angera, Cristina Miedico, che vi invito a visitare, in via Marconi 2.

Proprio Miedico alcuni mesi fa si è recata a Tunisi per onorare la memoria di Khaled al Asaad, siriano, islamico, trucidato dall'ISIS mentre cercava di proteggere il patrimonio culturale dell'Umanità.
E' stato ricordato in varie occasioni anche ad Angera e in programma sembra ci sia l'inaugurazione in futuro di un Giardino dei Giusti.

Un week end tra Arona e Angera

rocca borromea
Da non perdere, in un tour tra Arona e Angera, le due Rocche e i due musei archeologici. Ah, e il viaggio in battello!

L'idea può essere dedicare anche un paio di giorni a queste due località per godersi un po' di spiaggia ma anche di archeologia, passeggiate e bei locali. Arona ha un animo più "festaiolo" mentre Angera è dedicata più al turismo lento. Sono due anime complementari. Entrambe hanno due splendide rocche Borromee. Ad Arona c'è un parco della Rocca e ad Angera la Rocca con museo e giardino è visitabile. Entrambe meritano una visita e si possono raggiungere a piedi con una passeggiata di una ventina di minuti tranquilla da dove attracca il traghetto. Il viaggio che collega in barca una città all'altra dura pochi minuti ed è molto grazioso.

Vi consiglio di visitare entrambi i musei: piccoli ma curatissimi. Ad Angera l'ingresso è gratuito e spesso nei weekend vengono organizzati conferenze o laboratori anche per bambini su temi legati all'archeologia e alla storia, per far "vivere" davvero a tutti il passato, anche quello meno conosciuto. La scusa dell'Arco di Palmira può agli appassionati di storia e archeologia, aprire davvero un'opportunità nuova. Che ne dite?

Indirizzi utili

Ecco gli indirizzi utili da tenere a mente:

Archeomuseo di Arona (intitolato a Khaled Al Assaad) - Piazza San Graziano 39, Arona (NO)Il Museo Archeologico di Arona è stato inaugurato nel 1997. Si trova nella manica sinistra dell'ottocentesco Mercato Coperto nella centrale piazza San Graziano. Raccoglie i rinvenimenti archeologici provenienti dalla città e dall'area del Basso Verbano. l suo sito web: www.archeomuseo.it

Museo Archeologico e Museo Diffuso di Angera - Via Marconi, 2 - Angera (VA)
Il Museo Archeologico racconta preistoria e storia antica del territorio angerese, ospita reperti dal paleolitico superiore all'Eneolitico e, nella sezione romana, oggetti vitrei, ceramici, metallici, lapidei databili dal II a.C. al VI d.C., oltre ai famosi panini bimillenari di Angera e alle castagne e ai semi di segale e frumento provenienti da Cislago (Va).
Il Museo Diffuso è all'aria aperta, è sempre visitabile e consiste in 40 siti di interesse storico, artistico e paesaggistico: palazzi, chiese, paesaggi e antiche vie, che si trovano ad Angera e nelle sue frazioni. Ogni sito mappato è munito di cartello bilingue e approfondimento digitale. La guida breve, gli orari, la mappa e il calendario delle attività in programma sono disponibili sul sito www.angera.it

 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.