In queste ore di pioggia siamo vicini con il cuore e il pensiero alle popolazioni, ai borghi, ai comuni colpiti dalle alluvioni, in Liguria e Toscana. Le forti piogge e le esondazioni di fiumi e torrenti hanno arrecato enormi danni a località intere (tra cui le Cinque Terre e Montereggio), lasciando dietro di se una scia di morte, distruzione.

In questo post riassumiamo alcune modalità per aiutare le popolazioni colpite dalle alluvioni e anche gli animali rimasti randagi dopo l’allagamento di alcuni rifugi per animali.

La Croce Rossa Italiana ha avviato una campagna di raccolta fondi. È fondamentale contribuire subito alla ricostruzione di un'intera regione martoriata e di una speranza di rinascita per tutti i suoi abitanti.

Ecco i dati per partecipare con una donazione:

Inoltre, si possono aiutare le popolazioni alluvionate con l’iniziativa di La7 e Corriere della sera per le vittime dell’alluvione di Genova, Levante Ligure e Lunigiana con  un sms solidale al 45500. Ogni sms inviato donerà 2 euro. Funziona sia con cellulari che con numeri di rete fissa.

Inoltre, c’è anche una emergenza animali randagi.Il rifugio della Comunità montana della Lunigiana di Mulazzo che ospitava 220 cani, è stato spazzato via. Sono morti diversi animali. Grazie a Protezione civile, ASL regionale ed ENPA i superstiti a quattro zampe sono stati smistati in altre strutture, ma c’è bisogno che qualcuno si prenda cura di loro.

Chi volesse aiutare gli animali di Mulazzo può contattare il canile, in via del Pantanino, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.30, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17; i sabato mattina su appuntamento. Telefono: 055 7352018.

Anche il canile di Groppoli ha avuto molti problemi di questo tipo. Contattate l’Enpa di Firenze per sapere come dare una mano al tel. 055213296.

 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.