L’edizione 2012 del MANDORLO IN FIORE di Agrigento, quest’anno apre venerdi 3 febbraio e chiude domenica 12 febbraio.Nonostante il grande freddo, non si sa per quale magia della natura, nelle terre agrigentine i mandorli fioriscono in anticipo. Ecco perché da anni si festeggia il “Mandorlo in fiore” a febbraio. La Sagra del Mandorlo offre l’occasione ideale per apprezzare la Sicilia con le sue delizie enogastronomiche a base di mandorla, i racconti mitologici, tracce di quei popoli mediterranei che l’hanno attraversata, compenetrandone la storia e le tradizioni.
Nella Valle dei Templi si incontrano popoli di tutte le razze e culture provenienti da tutto il mondo. Gruppi folclkoristici, gruppi di bambini. L'inizio della Sagra è molto suggestivo e riguarda la cerimonia della Fiaccola dell'amicizia che consiste nell'accensione del tripode dell'amicizia, posto dinnanzi il tempio della Concordia nella Valle dei Templi e la conseguente fiaccolata della pace. Lo spirito di gioia, pace e fratellanza che aleggia nell'antica Akragas durante la Sagra del Mandorlo in fiore supera ogni barriera ideologica o razziale, nel magico sbocciare dei fiori di mandorlo che rendono la Valle di una suggestione a dir poco unica.
Ecco la bozza del programma della Sagra del Mandorlo di Agrigento
VENERDI’ 3
Festival internazionale “I bambini del mondo”:
ore 10.00 Palazzo di Città: ricevimento del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale delle rappresentanze dei gruppi
ore 11.00 Da piazza Pirandello a piazza Cavour: sfilata
ore 15.30 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale “I bambini del mondo” e consegna del Premio “Italia: immagini e pensieri” a cura della Società Dante Alighieri
SABATO 4
Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.00 Valle dei Templi: passeggiata della pace verso la fraternità con la partecipazione dei gruppi internazionali, di tutte le scolaresche della provincia e della regione e dell’Orchestra interscolastica di Agrigento diretta dal m° Carmelo Salemi
ore 15.30 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 20.30 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale “I bambini del mondo” e consegna del premio “Claudio Criscenzo”
DOMENICA 5
ore 9.15 Chiesa S. Domenico: S. Messa celebrata da S. E. l’Arcivescovo mons. Francesco Montenegro con la partecipazione dei gruppi del folklore regionale
ore 9.30 Da piazza Plebis rea a piazza Cavour: sfilata dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10.15 Da piazza Pirandello a piazza Cavour: sfilata dei gruppi del folklore regionale
ore 12.30 Piazza Cavour: esibizione dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 15.00 Valle dei templi: esibizione dei gruppi del folklore regionale
ore 16.00 Chiesa Madonna della Provvidenza: preghiera dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”: “I popoli in pace”
ore 18.00 Piazza antistante la chiesa Madonna della Provvidenza: esibizione dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
LUNEDI’ 6
ore 10.00 Incontri nelle scuole dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 20.00 Gemellaggi dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo” con i gruppi folkloristici agrigentini
MARTEDI’ 7
ore 11.00 Piazza Cavour e via Atenea:
esibizione dei gruppi del folklore internazionale
ore 17.00 Dalla Porta V al tempio della Concordia:
Sfilata dei gruppi del folklore internazionale
ore 18.00 Tempio della Concordia: Accensione del tripode dell’amicizia
Cerimoni
ore 20.00 Gemellaggi dei gruppi del Festival internazionale “I bambini del mondo” con i gruppi folkloristici agrigentini
MERCOLEDI’ 8
ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea:
esibizione dei gruppi del folklore internazionale
ore 17.00 Da Piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: Fiaccolata dell’amicizia con momenti di intrattenimento dei gruppi folkloristici internazionali in piazza Marconi
GIOVEDI’ 9
ore 11.00 Valle dei templi, Piazza Cavour e via Atenea:
esibizione dei gruppi del folklore internazionale
ore 12.00 Momenti di folklore internazionale nelle frazioni
ore 17.30 Palazzo del Governo: ricevimento del Prefetto delle rappresentanze dei gruppi del folklore internazionale
ore 18.00 Palazzo della Provincia: ricevimento del Presidente della Provincia regionale delle rappresentanze dei gruppi del folklore internazionale
ore 18.30 Piazza Cavour e via Atenea:
Esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d'Italia
VENERDI’ 10
ore 10.00 Palazzo di Città: ricevimento del Sindaco delle rappresentanze dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 11.00 Casa Sanfilippo: “I patriarchi della Valle dei Templi”
presentazione di un nuovo itinerario di visita con riferimento agli alberi monumentali a cura del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi
Ore 11.00 Valle dei templi, via Atenea e piazza Cavour:
esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 16.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d'Italia
ore 18.00 Sfilata ed esibizione bande e gruppi in città
ore 21.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d'Italia
SABATO 11
ore 11.00 da piazza Plebis rea: sfilata del Corteo storico d'Italia
ore 11.00 Valle dei templi, piazza Cavour e via Atenea:
esibizione dei gruppi del folklore internazionale e del Corteo storico d’Italia
ore 16.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d'Italia
ore 18.00 Sfilata ed esibizione bande e gruppi in città
ore 21.00 Palacongressi: spettacolo del Festival internazionale del folklore e presentazione del Corteo storico d'Italia
DOMENICA 12
ore 9.00 da piazza Pirandello allo Stadio “Esseneto”: grande sfilata con i gruppi internazionali, le bande, il Corteo storico d'Italia ed i carretti siciliani
ore 14.00 Tempio della Concordia: spettacolo conclusivo e cerimonia di premiazione

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.