accademia teatro franzato, vareseVARESE - Inizieranno a Gennaio 2012 i Laboratori di Pedagogia Teatrale di Varese, quelli della prima scuola teatrale varesina, l'Accademia Teatro Franzato, giunta alla sua diciassettesima edizione.

Presso la sede dell'Auditorium “Carolina De Giorgi” di Via Landro 1 a Varese iniziano martedì 10 gennaio 2012 i tre Gruppi laboratoriali: il Gruppo Bambini (dalle ore 16.30 alle 17.30), il Gruppo Ragazzi (dalle ore 17.30 alle 19) e il Gruppo Adulti (dalle ore 20.30 alle ore 23). Le iscrizioni sono aperte, per le quali bisogna telefonare al 347.4657358 (orari pomeridiani).

Le attività di studio, ricerca e sperimentazione, sono caratterizzate da un'impronta e da una qualità Culturale che rendono l’Accademia  Teatro Franzato una delle principali istituzioni di Pedagogia Teatrale italiane e un riferimento ormai radicato della vita teatrale nel nostro territorio.

L’Accademia TEATRO FRANZATO è dal 1995 l’Istituto di Cultura Teatrale varesina, qualificato e riconosciuto, che si articolata in Associazione Culturale, Scuola di Pedagogia Teatrale, Produzione di Spettacoli, Sistema didattico-pedagogico che svolge innumerevoli programmi, interventi, conduzioni, consulenze, dalle Scuole dell'Infanzia alle Università (l'ultima in ordine di tempo la lezione svolta per l'Università norvegese di Bergen), con un insieme di stili, tecniche e poetiche che attingono ai più importanti modelli del teatro contemporaneo. Il fondatore Paolo Franzato è regista, pedagogo e psicodrammatista, dal 1985 svolge professionalmente l’intensa attività pedagogica e numerosi spettacoli, collaborando con i più grandi artisti dello spettacolo internazionale, quali Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Bejart, Carolyn Carlson, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Judith Malina, Marcel Marceau, Kazuo Ohno.  Quattro le tesi di laurea svolte sul suo lavoro.

Partecipano al patrocinio dell'Accademia anche il Consiglio Regionale della Lombardia, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, la Provincia di Varese, la Camera di Commercio di Varese, l'Agenzia del Turismo della provincia di Varese e l'Associazione Varese Europea.Il Comune di Varese è il partner istituzionale storico e costante che sostiene questo importante polo culturale e pedagogico per la città, attraverso la sinergia  dell'Assessorato ai Servizi Sociali (Piano di Zona Distrettuale Antares) e l'Assessorato alla Cultura.

LE ISCRIZIONI:

Le iscrizioni si effettuano telefonando al numero 347.4657358. Per altre informazioni: sito web www.franzato.it, o facebook (Teatro Franzato).

In queste settimane sono cominciati anche altri Laboratori Teatrali condotti da Franzato in varie scuole cittadine, tra cui il folto corso aperto a tutti gli studenti del Liceo ScientificoGalileo Ferraris”, istituto nel quale l'attività è proposta da diversi anni con molto consenso e condivisione, al quale si aggiunge il laboratorio per le classi IV della Scuola Primaria Antonio Locatelli”.

Info:

Tel. 347.4657358

Sito Web: www.franzato.it

Facebook: TeatroFranzato

 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.