isola di Albarella

Tra pochi giorni riaprono le regioni dopo il lockdown. E il prossimo weekend farò il mio primo viaggio fuori regioni dopo il periodo della chiusura totale. Dove andrò?


Ad Albarella: un'isola privata ricca di natura situata in un posto speciale: il Delta del Po. Un luogo di cui ho sentito parlare spesso, immerso nella natura, con accesso controllato 24 ore su 24, 600 ettari di terra circondati da mare e laguna, ampi spazi.

Ci andrò a conoscere le sue bellezze e a scoprire come si sta preparando per la ripartenza.

L'Isola di Albarella ha già preparato un piano di ripartenza per le sue spiagge e si stanno già attuando varie misure per soddisfare tutti i protocolli sanitari per prevenire i contagi di Covid19.

Proprio per questo è pronta a candidarsi come azienda balneare sperimentale nel progetto della Regione Veneto, presentato ieri dal governatore Luca Zaia.

Dopo aver deciso di sfruttare al massimo gli ampi spazi di cui dispone l’Isola con la sua spiaggia di 350mila mq, dove verranno riservati spazi esclusivi agli ombrelloni fino a 40 mq per ciascuno, vengono messe in atto infatti altre importanti misure per la ripartenza contenute in un manuale di riapertura. T

Agli ingressi riservati agli ospiti con prenotazione si aggiungono altre importanti misure: è stato nominato il covid Manager di Albarella Srl, che sta già operando dopo aver seguito un attento piano di formazione; saranno posizionati steward lungo gli accessi dello stabilimento balneare con postazioni dotate di dispositivi di sanificazione per le attrezzature spiaggia messi a disposizione gratuita degli ospiti; sarà attuato un piano di sanificazione della spiaggia, che prevede igienizzazione dei camminamenti e dei lettini.

E' già stata definita anche una bozza del regolamento che prevede tra le altre cose percorsi separati di accesso agli ombrelloni e alla battigia da parte degli ospiti, l'obbligo di mascherine e ciabatte per gli spostamenti, distanziamento fino a 6 metri tra un ombrellone e l’altro, divieti di assembramento e mantenimento delle distanze di sicurezza. Anche per le aree giochi è prevista una recinzione con accessi controllati e presidiata da personale dell’animazione. Si sta definendo anche il programma di riapertura delle piscine con regole di accesso e controllo.

“Albarella in questi giorni non si è mai fermata – spiega il direttore di Albarella Srl, Mauro Rosatti -, abbiamo sempre cercato nuove soluzioni anticipando i provvedimenti dei protocolli: siamo abituati alle sfide e anche a vincerle grazie a un team formato e preparato. Siamo convinti che nonostante il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, sapremo garantire una meravigliosa esperienza in Isola a tutti i nostri ospiti”.  

https://www.facebook.com/isoladialbarella/videos/400846413953569/

Protocolli per i lavoratori

Inoltre, gli uffici di Albarella hanno costituito una task force che ha definito, in ottemperanza ai vari DPCM, ordinanze e protocolli da rispettare da parte di tutti i lavoratori, interni e esterni, all'interno dell'Isola, avvalendosi anche di esperti e consulenti esterni per assicurare la massima prevenzione e sicurezza.

Sono già state attuate le procedure che prevedono rigide istruzioni da rispettare da parte delle Ditte che accedono all’Isola in questi giorni per le attività ammesse dai vari DPCM e Ordinanze Regionali. 

Tutti gli operatori di Albarella lavoreranno in completa sicurezza: gli uffici sono dotati di disinfettanti, mascherine, pulizia costante e igienizzazione degli ambienti e il personale a contatto con il pubblico sarà dotato anche di parafiato e copertura per gli occhi, con misurazione delle temperature per tutti quelli che accedono negli stessi uffici. 

Igienizzazione dell'isola

E' stato predispoto un protocollo di igienizzazione e sanificazione degli spazi comuni, definendo delle regole di utilizzo degli stessi, non appena sarà consentito, per garantire le distanze di sicurezza e la continua vigilanza.

Saranno igienizzate strade, parco giochi e percorsi vita.

E' stata prevista l'igienizzazione degli stabilimenti balneari con prodotti ecologici, dei lettini e dei camminamenti, delle piscine anche l'utilizzo di nebulizzatori meccanici e a mano. Saranno igienizzate le biciclette ogni volta che vengono riconsegnate così come le golf car. Gli appartamenti e gli hotel saranno igienizzati e dotati di disinfettanti.

Servizio medico

Anche il servizio medico privato dedicato all’Isola sarà potenziato con l'avvio del protocollo interno di gestione del Corona Virus, che prevede particolari azioni preventive e di assistenza per pazienti sospetti. L'ambulatorio sarà dotato di strumentazioni e Dpi necessari a trattare i casi specifici.

Spiaggia

L'isola di Albarella vanta una spiaggia che misura 350mila metri quadri ed è in grado quindi di consentire ampie distanze tra gli ombrelloni. Già nelle stagioni “normali” ogni ombrellone conta 16metri quadri di spazio esclusivo, misura che quest'anno lo spazio per turista sarà aumentato fino a 40metri quadri a ombrellone.

Significa contare su un distanziamento di 6 metri tra gli ombrelloni.

Per aumentare il distanziamento e diminuire gli assembramenti al bar, inoltre, sarà implementato il servizio spiaggia con il delivery drink and food all'ombrellone.

Vicino alla strategia di prevenzione e di sicurezza studiata dagli uffici, però, c'è anche un altro aspetto fondamentale dell'Isola di Albarella: i suoi ampi spazi, la sua natura incontaminata, le sua scarsa densità demografica che evita in maniera spontanea assembramenti di persone.

Si tratta di un Isola, con accesso controllato 24 ore su 24, di 600 ettari di terra circondati da mare e laguna. In un campeggio di 60 ettari, in media, ci sono 15.000 posti letto: Ad Albarella in 600 ettari ci sono 12.000 posti letto.

Per saperne di più: https://www.albarella.it/

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.