Ti sblocco un’esperienza magica per vivere Verona da un punto di vista fuori dall’ordinario: il Percorso delle Mura e delle Torricelle dell’Equivia dei Forti, un itinerario di 16 chilometri che ti permette di esplorare a cavallo angoli nascosti e storie dimenticate della provincia veneta. Il turismo lento incontra la storia Un modo di vivere il …
turismo lento
Itinerari a piedi: la Strada dell’Assenzio
La Strada dell’Assenzio (Route de l'Absinthe), è un itinerario transfrontaliero che dalla Val de Travers, in Svizzera, nel cantone Giura, arriva fino alla regione di Pontarlier, in Francia, e tocca villaggi rurali, fattorie, coltivazioni e distillerie che hanno coltivato e producono l’assenzio, la bevanda dei poeti maledetti durante la Belle Epoque.

È uno degli itinerari più belli che ho scoperto durante un servizio alcuni anni fa per Veraclasse dedicato alla Valle degli Orologi in Svizzera.
(altro…)
Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Domande e risposte utili per scoprire la Moldavia (o Moldova?)
La cucina, i luoghi interessanti da vedere, i punti di attrazione e il rapporto della gente con il turismo: ecco alcune info utili per organizzare il tuo viaggio in Moldavia, un Giardino Segreto nell’est Europa. Tradizioni antichissime si sono conservate per affiancarsi a realtà virtuale e nuove tecnologie, piccoli paesi che sembrano sospesi indietro nel …
Una passeggiata alla piana di Vegonno
Come scrivevo qualche giorno fa su Instagram, la piana di Vegonno è decisamente uno degli spot più instagrammabili della provincia di Varese e uno dei luoghi più belli dove passeggiare, una delle mie destinazioni di turismo lento e anche per cercare un posto tranquillo, senza sentirsi isolati, per pensare. Visualizza questo post su Instagram La …
Valle d’Aosta: 6 cose da fare oltre lo sci a Pila e dintorni
Puoi andar per castelli, ammirare le vestigia romane ad Aosta, rilassarti alle terme, scoprire la natura con le ciaspole e nei parchi…Ecco tutto quello che puoi fare oltre a sciare nel comprensorio di Pila
Lucine di Natale a Leggiuno 2018: date e info per non perdersi il magico evento!
Ci siamo! Tornano le magiche Lucine di Natale di Leggiuno! Senza dubbio una delle iniziative più belle del Natale, un evento semplice ma spettacolare, fatto da volontari, che illumina di luci e creazioni il centro storico del paesino in provincia di Varese, a circa un’oretta di auto da Milano e a pochi minuti del lago …
Gite autunnali in provincia di Varese: 3 idee per amanti della natura
Ciao a tutti, Oggi con questo posto voglio rispondere a uno dei due spunti lanciati dal magazine VareseFocus che qualche giorno fa sui Social scriveva così: E che non gliela vogliamo dare una mano? Quindi ecco qui 5 spunti per dove passare una bella giornata autunnale in provincia di Varese. Non solo, rilancio, cercando la …
Il Treno del Foliage
Ecco un’iniziativa che farà innamorare tutti gli amanti dei viaggi lenti, delle atmosfere autunnali, e che fa venire voglia anche a me, che sono pendolare e odio i treni, di fare un’eccezione. Si tratta del treno del foliage: avete capito bene, questo autunno tutti a bordo della ‘Vigezzina’ il treno a scartamento ridotto che collega …
Viaggio lento senza auto tra le Terre di Mezzo dell’Antico Dogado [VIDEO]
Viaggio nell’Antico Dogado: un viaggio lento, senza auto, nella campagna veneta, tra fiumi, laguna, mobilità lenta. Sono le terre dove ho passato la mia infanzia, da dove proviene la mia famiglia. E che nonostante tutto non smetto di amare e di guardare con meraviglia.
Antico Dogado, le "Terre di Mezzo"
Le terre dell’Antico Dogado sono un luogo magico. E magico è anche il nome con cui vengono chiamate, “Terre di mezzo”. Di quest'area fanno parte 13 comuni: 7 in provincia di Padova e 6 in provincia di Venezia: Arzergrande, Bovolenta, Candiana, Codevigo, Correzzola, Pontelongo, Terrassa Padovana, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Cavarzere, Chioggia, Cona, Mira.
In queste campagne i nobili veneziani si rifugiavano per gestire le loro proprietà terriere. Ma per divertirsi, ricrearono lo sfarzo delle loro residenze di Venezia. Le famose ville venete si specchiano sull’acqua lungo i fiumi navigabili col battello o barche (esperienza da provare), lungo l' Adige, il Bacchiglione e il Brenta.
Una bella destinazione da vivere in primavera per un viaggio lento all'insegna del relax e della buona cucina. Per muovervi lasciate l'auto parcheggiata: qui ci sono molti itinerari da fare a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa o a bordo di un battello turistico, magari lungo l'antica Via del Sale, in un alternarsi di ville venete, corti benedettine, valli di pesca, idrovore e campanili, partendo da Padova o dalla Riviera del Brenta, fino a Chioggia, pittoresco borgo di pescatori, costruita su una rete di canali, calli, campielli, ponti e palazzi.
Cosa mangiare a Chioggia e dintorni.
La cucina in tutto il Veneto è ottima, variegata, accompagnata da vini a km0 o quasi e tanto pesce proposto in vari modi.
Nei dintorni tra le specialità da assaggiare ci sono il radicchio di Chioggia, l’asparago bianco di Giare, la zucca marina di Chioggia, il miele di barena e i vini DOC del territorio. Dal mare arrivano branzini, anguille, cefali e le famose “moeche” (granchi senza carapace), che qui si mangiano in vari modi e vengono anche proposte in cartocci da passeggio, come street food.
Non mancano tuttavia piatti di carne e gli insaccati come salami, luganeghe e soppresse, una specie di salami ma più grandi e con carne fatta stagionare per minor tempo, restando quindi più morbida.
Il video è stato realizzato dalla Provincia di Padova e GAL Antico Dogado nell’ambito del progetto TUR RIVERS che promuove esperienze di turismo slow lungo le vie d’acqua del territorio dell’Antico Dogado.

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
La Via dei Terrazzamenti: itinerari slow in Valtellina
Correre, camminare, pedalare, cavalcare, lungo gli antichi terrazzamenti della Valtellina alla scoperta del passato vivo e autentico della montagna. E’ possibile da un paio d’anni grazie all’apertura del primo tratto della Via dei Terrazzamenti: 44 chilometri (per cominciare, da Chiuro a Berbenno ) che diventeranno 76, congiungendo infine Morbegno a Tirano tra sentieri, mulattiere, strade …