San Vigilio di Marebbe è una delle mie destinazioni di montagna preferite in ogni stagione dell'anno. Situata nel cuore delle Dolomiti, offre un'esperienza magica per gli amanti del turismo lento e undertourism. Perchè nonostante sia nota, soprattutto per la vicinanza a Plan de Corones e per molti "vip" che l'hanno scelta come buen retiro (tipo Caterina Balivo) regala sempre oasi di pace. Vissuta poi "fuori stagione" permette di godere di un ambiente naturale straordinario con meno folla, garantendo una connessione autentica con la natura e le tradizioni locali.

Immerso tra i due parchi naturali delle Dolomiti, Fanes-Senes-Braies e Puez-Odleluogo speciale è certificato per il turismo sostenibile GSTC, permette di godere della bellezza incontaminata delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, lontano dalle folle. La certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) riconosce l'impegno nel promuovere uno sviluppo turistico che rispetta l'ambiente, la cultura e l'economia locale.

Offerte Spring Special: assaggi di primavera

Dal 18 maggio al 23 giugno, quando le altre località alpine non sono ancora aperte, San Vigilio propone lo "Spring Special". Un pacchetto di attività gratuite o scontate che ti permetterà di esplorare le Dolomiti in uno dei periodi più belli dell'anno.

Ecco l'elenco, diviso per attività gratuite e scontate che potrete fare in questo periodo.

Attività gratuite

Osservazione dei rapaci all'Owl Park

2020-Jan Andre Soraru-Gufi (69)

Immergiti nel mondo affascinante degli uccelli rapaci all'Owl Park di San Vigilio. Oltre 80 esemplari di 30 specie diverse ti aspettano per una lezione unica sulla loro vita e il loro ruolo nell'ecosistema. La guida Mario Kelemina spiega le diverse caratteristiche di ogni specie: dove vivono, di cosa si nutrono, le abitudini sociali e come la loro presenza costituisca un anello importante nella catena alimentare. Una volta diventati “esperti”, si può noleggiare gratuitamente il binocolo Swarovski Optik e osservare i volatili in libertà: solo nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies vivono in libertà più di 10 specie diverse di uccelli rapaci.

Osservazione della Volta Celeste

Una serata da non perdere il giovedì. Accompagnati dalle guide Julian Rigo e Enrico Bonfante si raggiunge un luogo circondato dall’oscurità più totale, ormai raro da trovare. In assenza di luci artificiali, stupisce per la ricchezza di stelle che punteggiano la notte. L’universo si apre e si lascia guardare: Julian, appassionato di astronomia, svela il nome delle costellazioni e dei pianeti che magicamente appaiono accanto alle maestose cime dolomitiche.

Lezioni di Yoga in una yurta mongola

Rilassati e riconnettiti con la natura attraverso una lezione di yoga in un'autentica yurta mongola, un'esperienza unica e rigenerante. Adatta a praticanti di ogni livello, anche principianti.

Escursione con una guida

Fare è un’esperienza che arricchisce molto: al di là di essere accompagnati da una persona che conosce il sentiero, la camminata diventa un’opportunità per conoscere la geologia (le Dolomiti sono paragonabili ad un’enciclopedia completa), la fauna e la flora del territorio.

  • Ogni martedì, Christoph Alfreider conduce un piccolo gruppo di escursionisti ai Prati di Medalges, nel Parco Naturale Puez – Odle, parte del Patrimonio UNESCO delle Dolomiti. I fiori iniziano a sbocciare e i prati si punteggiano di tutti i colori: osservare la rinascita della natura, che fino a poche settimane dormiva prima coperta dalla neve, è come assistere ad uno spettacolo circondato da uno scenario di prim’ordine con le maestose cime del gruppo montuoso del Puez.
  • Il mercoledì è in programma un’escursione un po' più impegnativa che porta al Sas dla Para, sopra il rifugio Fodara Vedla da dove il panorama abbraccia anche la conca di Cortina d’Ampezzo.

Uscita in bicicletta

Guidati dai maestri della Bike School, si pedala su strade poco frequentate, dove gli affascinanti masi ladini storici nei dintorni di San Vigilio si svelano tra pascoli e ruscelli. Per chi preferisce l’asfalto, può scegliere tra le escursioni in bici da corsa che percorrono i più scenografici passi alpini.

Organizzazione e bike guide sono gratuiti, il noleggio prevede uno sconto di 20 euro.

Boulder

Sempre gratuito con lo Spring Special: al centro di arrampicata di Brunico, la parete di boulder sfida i principianti e gli avanzati. Il boulder, o bouldering, è una disciplina dell'arrampicata che consiste nel salire brevi percorsi su massi naturali o strutture artificiali, senza l'uso di corde o imbragature. È una forma di arrampicata particolarmente tecnica e intensa, in cui i movimenti richiedono forza, equilibrio, e strategia.

Mezzi e treni gratis

Sono gratuiti anche tutti i mezzi di trasporto altoatesini, treni regionali compresi. La Holidaypass Card permette di muoversi per tutto il territorio della provincia di Bolzano: si può raggiungere dunque anche il Museum Ladin Ursus Ladinicus di San Cassiano (il cui ingresso è compreso nel pacchetto “Spring Special”). Altro museo con ingresso gratuito è il Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia, che custodisce le tradizioni artigiane, i manufatti, la storia, la tradizione e la lingua ladina (tutt’ora parlata da circa 40 mila persone).

Attività Scontate

Zip Line: la più lunga d'Europa

Preparati per un'esperienza adrenalinica unica sulla zip line più lungo d'Europa, sospeso a 100 metri d'altezza e in grado di raggiungere gli 80 km/h.

Parapendio sulle cime delle Dolomiti

Chi vuole provare a volare “libero”, può salire in cima al Plan de Corones e lasciarsi trasportare dall’aria e da un'esperienza di volo in parapendio. Sotto, uno dei panorami più belli del mondo.

Rafting sul fiume di montagna

Dall’aria all’acqua, quella pulitissima e fresca che sgorga dalle cime delle Dolomiti. Un’altra esperienza per i temerari che hanno l’occasione di guardare la natura da un altro punto di vista (lo sconto per queste attività varia dai 10 ai 20 euro).

Un'esperienza autentica nella cultura ladina

Oltre alla bellezza naturale, San Vigilio di Marebbe offre un'autentica immersione nella cultura ladina. Questa minoranza linguistica, con le sue tradizioni e la sua ospitalità unica, è affascinante da scoprire. Io vi consiglio anche un'esperienza gastronomica a La Fana Ladina per conoscere questa cultura anche dal punto di vista della cucina, e una passeggiata sul Sentiero delle Leggende dei Fanes che parte proprio da San Vigilio, è lungo 3 chilometri nella foresta, tra sorgenti e ruscelli, ed è allestito con 11 tavole informative che raccontano le leggende dei Fanes. Bello da fare anche con i bambini.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.