sagre, notte di san lorenzoAvete dei sogni nel cassetto? Questa notte si potrebbero realizzare. Già perché oggi è San Lorenzo, la notte delle  stelle cadenti, la notte in cui i sogni si avverano (per chi ci crede).

Una notte spettacolare comunque per tutti, dove la cosa più bella è stare col naso all’insù e cercare di individuare quante più scie luminose possibile, con un bella coperta per quanto fa un po’ più fresco e magari una birra :-). Ecco le sagre che animeranno la Notte di San Lorenzo qua e là tra piccoli comuni e borghi storici.

La leggenda narra che le meteore – quelle scie luminose che attraversano velocissime il cielo – siano le lacrime del martire cristiano bruciato nel III secolo d.C. sulla graticola a causa della persecuzione scatenata dall’imperatore Valeriano. In realtà si tratta di microscopici granelli di polvere che attraversano l’atmosfera terrestre a grande velocità.

Se questa notte non fate in tempo a immergervi nella magia delle stelle cadenti non disperate: in realtà il picco di stelle cadenti è previsto per le giornate del 12 e 13 agosto.

Ci sono inoltre diverse belle iniziative qui e là per borghi, tra sagre e iniziative per rendere ancora più magica questa notte.

Notte di San Lorenzo al Parco del Ticino

Noi tanto per cominciare vi segnaliamo quella bellissima delle Guide del Parco del Ticino, che stanotte vi aspettano al Centro Parco “La Fagiana” per trascorrere una piacevole serata tutti insieme, tra le stelle. Il ritrovo alle ore 21:30 presso il parcheggio del Centro Parco. La manifestazione, è gratuita. Costa invece 5 euro il piatto degustazione con prodotti a marchio Parco. Mi raccomando affrettatevi perché la prenotazione è obbligatoria

Per info e prenotazione:

EMANUELA :338/1701212 oppure riservalafagiana@libero.it

Riserva la Fagiana: Pontevecchio di Magenta (MI) Via Isonzo 1

A Campo dei Fiori, “tre metri sotto il cielo”

Sembra quasi ti poterle toccare le stelle, a Campo dei Fiori, in provincia di Varese. Per onorare la notte delle Perseidi, oggi ci sarà una “passeggiata”  che partirà dal Sacro Monte (partenza da piazzale Pogliaghi) fino al Grand Hotel Campo dei Fiori". Durante la camminata lungo il sentiero delle Pizzelle,  verranno raccontate le storie della montagna varesina.

Dalle 18 cotechino per tutti e dalle 20.30 il tendone della festa diventerà un cinema sotto le stelle per vedere il film-documentario "Nella notte di S.Lorenzo tra storia e leggenda"

La manifestazione è a cura dell'associazione "Immagina, arte cultura eventi" di Varese e degli alpini della Festa della Montagna

San Lorenzo: sagre e iniziative

Nella tradizione popolare, le stelle del 10 agosto sono anche chiamate “fuochi di San Lorenzo”.  Attenzione però, perché gli storici hanno attestato invece che il martire fu decapitato, e non arso.  Fatto sta che la leggenda ha preso piede e in Veneto si usa dire"San Lorenzo dei martiri innocenti, casca dal ciel carboni ardenti".

Alla notte di San Lorenzo sono anche legati diversi ritiri guardanti la purificazione. In Romagna per esempio è usanza praticare i “sette bagni di San Lorenzo”, dove sette immersioni in mare proprio questa notte porterebbero fortuna e felicità. - In Romagna, il giorno di San Lorenzo ci si deve immergere sette volte in mare, per purificarsi e per attirare a sé fortuna e felicità.

Oggi in Romagna ci sono anche Sagre e fiere in occasione di San Lorenzo. A Torre di Oriolo si terrà Calici di Stelle: osservazioni astronomiche e degustazioni di vini romagnoli. A Cervia si terrà lo spettacolo di fuochi d’artificio, a Fornio di Fidenza spazio alla tradizionale Sagra di San Lorenzo con piatti a base di prodotti tipici, concerti dal vivo e balli di gruppo.

Bagni anche in Liguria, a Levanto tradizionale bagno sotto le stelle stasera alle 23 in spiaggia della Pietra.

In Sardegna famosa è la Festa di San Lorenzo Martire a Silanus, in provincia di Nuoro. questa festa è nota per la recita dei "gosos" e gli spettacoli di musica tradizionale e moderna, alternate da mostre, esposizioni e "barracas".

In Puglia, a Corsano, in provincia di Lecce sarà possibile osservare il cielo guidati da un gruppo di astrofili presso il parco della cipressaia.

A Grosseto, in Toscana, tradizionale concerto di San Lorenzo in piazza Dante dalle o 21:30 com musiche di Vivaldi e Piazzolla.

La Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) apre questa notte otto oasi naturali con visite e osservazioni guidate da astrofili.

Tra le feste previste nei borghi, segnaliamo anche quella nel Castello dei Conti di Ceccano (Frosinone) dove  è stata organizzata la manifestazione "Antiche Stelle: storia e storie del cielo nella notte di San Lorenzo".

E voi, dove le guardete le stelle stasera?

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.