Economia solidale, gruppi di acquisto, prodotti a chilometro zero: come diventare un consumatore più consapevole? Se ne parla alla quinta edizione della Fiera dell'Economia Solidale ”"AllafieradelDES 2012", promossa dal Distretto di Economia Solidale della Provincia di Varese. L’evento sarà domenica 7 ottobre 2012 presso La Cascina Burattana dalle 10.00 alle 19.00 e sarà preceduto da un convegno sabato 6 ottobre sul tema. 

"Siamo a contatto ogni giorno con realtà che mettono al centro delle proprie attività  il rispetto per le persone e per l’ambiente, che credono che l’eticità valga più del mero profitto, che stanno costruendo dal basso un’economia sana e giusta. La fiera è un’occasione per “uscire fra la gente” e presentare queste realtà a tutti, perché possano diffondersi sempre più." Sta in queste parole il senso della quinta edizione della Fiera dell'Economia Solidale ”"AllafieradelDES 2012", promossa dall'associazione “DES-VA” (Distretto di Economia Solidale della Provincia di Varese) domenica 7 ottobre 2012 presso La Cascina Burattana dalle 10.00 alle 19.00. Un'iniziativa che si ripete ormai annualmente cercando sempre posti diversi. Dopo aver toccato, per esempio, Saronno e Varese, quest'anno sarà la città di Busto Arsizio ad ospitare. Ci saranno momenti e spazi ad hoc per mamme e bambini, possibilità di cucina vegetariana e bar rigorosamente “bio”.

E poi tante opportunità per approfondire tematiche come i gas, i gruppi di acquisto solidale, e temi correlati a un modo può responsabile di intendere l’economia.

L’augurio è che questi incontri anche in futuro trovino modo di sviluppare tematiche legate anche al turismo, e si possa collaborare assieme non solo per incentivare un turismo più responsabile, ma anche tante forme di “microturismo” a chilometro zero. Che ne pensate? Sarebbe possibile sviluppare maggiormente la tematica dei gas nei confronti del turismo? 

L’evento sarà preceduto dal convegno “L'economia solidale e la crisi dell'occupazione"UNA SFIDA IMPOSSIBILE?” sabato 6 ottobre alle 17 alla SalaTramogge–Tecnocity–VicoloMolino, 2 -BustoArsizio. In un sistema ingiusto e insostenibile c'è chi ha provato a cambiare le regole del gioco: dalla dignità del lavoro al consumo critico, dalla finanza etica alla tutela dell'ambiente. Le filiere eco-solidali stanno portando nuove energie e nuove speranze. Testimonianze e riflessioni. Interverranno: Vincenzo Vasciaveo, responsabile relazioni esterne del Distretto di Economia Solidale Rurale “Parco Sud Milano” e vicepresidente dell’Associazione “Buon Mercato”; Gianluca Ruggieri, Vicepresidente Cooperativa “Retenergie”; Franco Ferrario, Presidente Cooperativa “Aequos”; Raffaele Croci, Cooperativa Finanziaria Solidale “MAG 2 Finance”.Introduce e modera: Duccio Facchini, redattore della rivista “Altreconomia”.

La Fiera è promossa infatti assieme alla Cooperativa Sociale Agricola Cascina Burattana, in collaborazione con AGESP Servizi s.r.l. e con il Patrocinio del Comune di Busto Arzio e della Provincia di Varese

 La Cascina Burattana, location della Fiera dell’Economia solidale, è anch’essa un po’ il simbolo di condotta virtuosa nel rispetto dell’ambiente. Si tratta infatti di una struttura vecchia di quattro secoli di proprietà del Comune di Busto Arsizio che, grazie alla Cooperativa Sociale Agricola Cascina Burattana, costituitasi nel 2010, cerca di riacquistare il suo antico splendore.

" Questa cornice ci è parsa ideale - spiega Alberto Gariboldi, presidente del DES - per una  fiera che intende dare visibilità alle tematiche inerenti l’'economia solidale ed il consumo consapevole e che ha l'’orgoglio di rivolgersi a tutti i cittadini ed, in particolare, a quanti sono alla ricerca di stili di vita fondati non sul “ben-avere” ma su un reale “ben-essere” della persona e della collettività.

La manifestazione vedrà la presenza di circa 80 realtà dell'economia solidale: aziende agricole, cooperative, consorzi, artigiani, botteghe del commercio equo e solidale, nuove realtà nate sul web, associazioni. E intorno a loro per tutta la giornata spettacoli per grandi e piccini, spazi per la socialità, sportelli informativi, laboratori per tutte le età, workshop e conferenze, da non dimenticare il punto ristoro con prodotti forniti dagli stessi espositori ed il bio bar.

Potete trovare il programma completo e tutte le informazioni sul sito: www.allafieradeldes.it 

 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.