Il ritorno dalle vacanze può farvi trovare delle brutte sorprese nel vostro frigo. Coldiretti di recente ha lanciato un vademecum contro le intossicazioni alimentari. Ma, attenzione, contro quelle al rientro dalle ferie, e non mentre si è in luoghi esotici.
Consigli preziosi da tenere a mente dopo un periodo di assenza da casa, per non avere spiacevoli sorprese a tavola.
Vediamo assieme i consigli di sicurezza alimentare di Coldiretti.Coldiretti ha realizzato una specie di 'manuale di sopravvivenza' da leggere al rientro dai vostri viaggi, con l'obiettivo di aiutarvi a fare i controlli e le verifiche più opportuni dei cibi che si portano a tavola e che avevate lasciato là prima di partire.
Dal freezer al portapane, ecco il vademecum di Coldiretti
- La frutta e verdura devono essere controllate eliminando i pezzi avariati che fanno marcire anche gli altri.
- Nei legumi già sgusciati potrebbero nascondersi insetti
- Nelle confezioni già aperte, la perdita di fragranza per biscotti o snack (insomma, se sono “possi”) significa che hanno preso umidità.
- Coldiretti raccomanda di controllare il portapane, perchè residui o briciole possono favorire l’arrivo e il proliferare di formiche o scarafaggi che spesso si annidano anche nella spazzatura se non l’avete regolarmente buttata prima delle vacanze.
- La presenza di insetti che si manifestano con larve o minuscole farfalline può riguardare anche le confezioni già aperte di riso o pasta sulla quale si possono sviluppare muffe.
- Una particolare attenzione va riservata al controllo del freezer e del congelatore, per assicurarvi che durante la vostra assenza non abbiano smesso di funzionare, interrompendo il ciclo del freddo.A questo proposito, se notate sviluppo di ghiaccio sulle confezioni esterne di surgelati o della carne, indica che è avvenuta una interruzione del freddo ed è quindi consigliabile non consumare i prodotti interessati.
- Nel frigo, vanno eliminate le confezioni che erano rimaste aperte di latte, succhi di frutta o conserve come anche quelle di tonno e sottoli (se l'olio non copre completamente il prodotto).
- Se le vaschette di yogurt si presentano gonfie sono pericolose perchè possono essersi verificate fermentazioni indesiderate.
- Eliminare gli omogeneizzati aperti e anche i salumi già affettati che presentano segni di ossidazione come pure gli eventuali ''avanzi'' dimenticati alla partenza.
- Un consiglio da seguire per quei prodotti alimentari che avevate lasciato aperti prima di partire.
- Attenzione muffe su formaggi, salumi e alimenti in scatola con le confezioni integre, collocati sia fuori che dentro il frigo: prima di un eventuale consumo vanno sempre verificate le date di scadenza e il periodo consigliato per il consumo.
Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.