museo delle lettere d'amore
Il logo del museo

E’ dedicato all’amore il Museo delle Lettere d’Amore a Torrevecchia Teatina. Inaugurato un paio di anni fa, conserva e mette in mostra centinaia di missive romantiche, parole e sentimenti che hanno viaggiato per anni fra mani, mezzi di trasporto, cassetti, fino ad arrivare a un luogo dedicato loro.

Quasi un’esposizione archeologica se pensiamo che ormai ad oggi ricevere una lettera d’amore è cosa più unica che rara, e quei fogli scritti a mano sono stati sostituiti da più immediati e molto meno romantici sms di testo. Nell’era dove se ti va bene ricevi sul tuo smartphone uno striminzito “tvb”

Siamo a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti. In questa bella cittadina da un paio di anni il settecentesco Palazzo Valignani custodisce in mostra permanente mostra permanente un numero impressionante, parliamo di migliaia di messaggi scritti su carta, lettere romantiche e intense, ironiche e feroci, destinate a fidanzati, amanti, compagni, amici, figli e passioni. Da lettere antiche dei nostri nonni e bisnonni fino a lettere più recenti.

Il Museo delle Lettere d’amore è un vero e proprio tributo ai messaggi d’amore, inteso nel senso più ampio possibile. Da questo autunno si è arricchito di nuovi spazi che ospitano oltre duemila delle 18mila lettere e preghiere che furono depositate in piazza San Pietro nelle ore dell'agonia e della morte Papa Giovanni Paolo II, nell'aprile del 2005.

Al Museo delle Lettere d’amore di Torrevecchia Teatina si collega anche il Concorso Internazionale Lettera d’Amore, arrivato alla XII edizione, in cui i partecipanti inviano una lettera d’amore, indirizzata a un destinatario qualsiasi (persona reale o immaginaria, animale, luogo oppure oggetto); l’idea è partita dall’Associazione AbruzziAmoci che l’ha organizzata con il patrocinio del Comune.

[wp_ad_camp_1]