Preparatevi: una marcia di uomini e donne di ogni nazionalità vestiti di nero marceranno allegramente per i borghi della Valle Vigezzo, da Santa Maria Maggiore ai borghi limitrofi per tre giorni. Questo è il "Raduno Internazionale degli Spazzacamini" iniziato oggi venerdì 5 settembre che prosegue fino a lunedì 8 settembre.

La manifestazione prevede una tre giorni ricchissima di appuntamenti e – come di consueto – il momento clou è rappresentato dalla tradizionale sfilata di domenica mattina per le vie di Santa Maria Maggiore: gli spazzacamini, in abito da lavoro e muniti di attrezzi, attraverseranno il centro divisi per nazione, accompagnati dalle bande musicali e dal gruppo folcloristico Valle Vigezzo.

Si parla di migliaia di spazzacamini provenienti da ogni parte del mondo, per saperne di più leggete il mio post dello scorso anno. Queste montagne sono molto legate a questa tradizione: in passato molti abitanti di queste valli andarono a cercare fortuna come spazzacamini in altre parti del mondo. Una storia affascinante ma molto dura anche. Oggi della tradizione resta l'aspetto di memoria e di festa.

Migliaia di persone vestite e "truccate" di nero fuliggine marciano per i paesi distribuendo caramelle e spillette. Ma attenzione! Perché i "visi pallidi" saranno irrimediabilmente "sporcati". D'altronde, è la festa dello spazzacamino!

Le giornate clou sono sabato e domenica. Sabato 6 settembre alle 10 appuntamento davanti al Monumento allo Spazzacamino per un omaggio floreale. Alle 12 da non perdere la grande sfilata fino al piazzale sottostante la Basilica, dove sarà possibile pranzare tra musica e canti.
A Santa Maria Maggiore alle 20 serata a sorpresa nel Parco di Villa Antonia

Domenica 7 Settembre a Santa Maria Maggiore alle 10 grande sfilata per le vie del Paese degli Spazzacamini con gli attrezzi da lavoro, accompagnata dal Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e da Bande Musicali. Spettacolare rievocazione storica della pulitura dei camini sui tetti di Piazza Risorgimento e Piazza Gennari.

Alle 16 concerto dei “Giovani Musicisti Ossolani”nel Parco di Villa Antonia, alle 17 premiazioni e ricordi degli Spazzacamini.

Per saperne di più, visitate il Museo dello Spazzacamino

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.