campagna

E se trasferirsi fosse un modo per cambiare vita e sconfiggere la crisi? Alcuni enti locali, per favorire la ripopolazione di piccoli borghi abbandonati, prevedono incentivi, anche economici, per favorire la ripopolazione.

Fino agli anni Novanta il sogno di molti era lasciare il paesello alla volta della grande città luccicante. Ora il nuovo oggetto del desiderio per chi se lo può permettere sono borghi e paesini, magari circondati da tanto verde e con cascine da ristrutturare.

Un sogno, costoso spesso. Mentre in qualche zona potreste pure venire pagati per cambiare vita.

Per esempio a Sadali, piccolo villaggio di 900 abitanti in Sardegna, nell’entroterra, in provincia di Cagliari, famoso per delle magnifiche cascate e grotte pittoresche come quella di Is Janas, dove l'acqua si getta. Il centro abitato è un pittoresco borgo di origine medievale originatosi probabilmente anteriormente al 1335. Se non decidete di andarci a vivere, vale la pena almeno farci una gita

Il paesino stava andando a morire e così ecco l’idea della giunta: incentivare l’arrivo di nuovi residenti, erogando 200 euro al mese di buoni spesa per due anni, alle famiglie che prendono la residenza a Sadali.

Dal 2010 ad oggi la popolazione è cresciuta da 928 a 958. prevede l’erogazione di buoni spesa di 200 euro al mese, per due anni, destinati alle famiglie che scelgono di spostare la propria residenza a Sadali.

[wp_ad_camp_2]

Il piccolo comune non vuole certo crescere a spese altrui, e così chi vuole diventare Sadalese (si dirà così) deve provenire da una cittadina con più di 3000 abitanti, altrimenti, si andrebbe a impoverire piccole località.

C’è chi sta pensando al trasferimento coinvolgendo altre persone e avviando progetti culturali e di ecosostenibilità, come i creatori del blog: blog.libero.it/ripopolasadali/.

Non solo Sardegna. Il Comune di Quiliano, in provincia di Savona, affida in concessione gratuita terreni da coltivare. Sgravi fiscali e incentivi sono proposti anche per chi intende trasferirsi a Montepaone centro, in provincia di Catanzaro (qui si è anche vicini al mare).

Ma se cercate con google “incentivi spopolamento 2013” scoprirete che diversi borghi stanno portando avanti iniziative di questo tipo, anche a livello regionale. Per cui, se state meditando di cambiare vita o di avviare un’attività, fate una ricerca sugli incentivi previsti nei piccoli borghi, perchè potreste trovare qualcosa di interessante anche per voi!

 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.