lucine di leggiuno

Le “Lucine di Natale” tornano a Leggiuno. Dopo l’edizione dello scorso anno a Laveno Mombello, l’allestimento con migliaia di luci natalizie torna nella sua sede originaria.

Per chi ancora non le conoscesse, si tratta di paesaggi fantastici, creature animate, allestimenti naturali e fiabeschi tutti creati interamente a mano con oltre 500mila luci LED a basso impatto energetico. La paternità dell'opera è del leggiunese Lino Betti aiutato da molte persone del posto.

Le lucine rimarranno accese durante tutte le Feste di Natale e offriranno ad abitanti e turisti uno spettacolo irripetibile. Un momento di festa della tradizione atteso da adulti e bambini.

Date e info utili

Le Lucine di Natale si accenderanno dal 3 dicembre all’8 gennaio 2023 a Leggiuno. tranne due giorni di chiusura previsti per il 24 e il 31 dicembre), dal lunedì alla domenica dalle 17:30 alle 23:00

L’ingresso è su prenotazione e i biglietti sono già acquistabili on-line sul sito www.lucinedinatale.it, selezionando il giorno e la fascia oraria preferita. Acquistandoli sul sito web, sarà possibile organizzare la visita per tempo, evitando code in biglietteria.

In loco sarà possibile sorseggiare una cioccolata calda o il tipico vin brûle in classici bicchieri plastic free o nelle tazze di ceramica personalizzate con una grafica natalizia tutta dedicata alle Lucine di Natale. Anche i più freddolosi si sentiranno al caldo!

La storia dietro a Lucine di Leggiuno

L’iniziativa delle Lucine ha radici lontane. Nate da un’idea di Lino Betti, che ha sempre raccontato di aver acquistato le prime lucine in una città del Brasile, paese d’origine della moglie. Correva l’anno 1999 e da quel giorno, ogni anno, la collezione si è arricchita fino a toccare quota 500mila led.

Da quel primo fascio di lucine, di strada ne abbiamo fatta tanta. La possibilità di portare l’iniziativa a Leggiuno, poi a Laveno e oggi di nuovo a Leggiuno è molto importante per proseguire nella tradizione delle Lucine e per regalare un Natale magico ai visitatori”, commenta.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.