
Il lago di Monate è un altro dei miei laghi preferiti: acqua pulitissima per fare il bagno, per una gita in pedalò o con il sup (non possono circolare barche a motore), spiaggette e lidi attrezzati, locali fronte lago.
Per chi abita in provincia di Varese è un po' l'alternativa al mare in estate.
Quando fa molto caldo, terminato il lavoro a Milano, mi piace fiondarmi direttamente tra le sue acque anche solo un'oretta per rinfrescarmi prima del tramonto. Mi porto dietro le borse impermeabili per fare il bagno, quelle a tenuta stagna. Metto lì portafogli e chiavi dell'auto e una nuotata non me la leva nessuno.

Così bello che in alta stagione è un po' affollato. Il lato positivo è che con una canoa o con un pedalò ci si può ritagliare il proprio "posto al sole" in mezzo al lago, o andando a esplorare qualche caletta disabitata, raggiungibile magari solo via acqua.
Famoso per le sue acque pulite e tranquille, il lago di Monate è un po' il lago da estate per eccellenza.

Si trova anche questo come gli altri in Provincia di Varese, tra il Maggiore ed il Varese, appena più a nord del Lago di Comabbio. I comuni che lo circondano sono: Travedona, Monate, Cadrezzate e Osmate, ognuno con una sua caratteristica particolare.
Il lago di Monate è uno specchio d'acqua lungo 3 Km e largo 1 km, alimentato da una sorgente d’acqua, e con un unico emissario, il torrente Acquanegra.
Come ogni lago che si rispetti, è protagonista di una leggenda:
Una fanciulla, Bianca, fedele al suo fidanzato inviato al fronte come soldato, rifiutò il matrimonio con un potente feudatario del posto. Lui, adirato dall’offesa proibì a chiunque, tramite la minaccia di morte di offrire acqua alla giovane e e alla madre.
Quando quest’ultima si ammalò, Bianca chiese pietà all’uomo e trovando un rifiuto come risposta, lo maledì. Si scatenò così sul feudo un tremendo uragano che fece straripare un pozzo, allagando tutto e dando origine al lago.
Lago di Monate: spiagge e dove fare il bagno

Le spiagge libere: piccoli tesori nascosti
Spiaggia Comunale di Osmate: il classico
Via Achille Aliprandi, Cadrezzate con Osmate
È la più conosciuta e la più comoda: parcheggio davanti all'ingresso, area verde per i picnic, accesso gratuito. Il problema? Tutti lo sanno. Nel weekend estivo diventa un formicaio umano e il comune stesso ammette che lo spazio è limitato. La strategia vincente? Arrivare presto al mattino o scegliere i giorni feriali.
"Spiaggia dei Pensieri": per i romantici
Via Brusa, Cadrezzate con Osmate
Il nome dice tutto. È una piccola area erbosa e ombreggiata, raggiungibile solo a piedi dal centro di Osmate. Non ci sono servizi, non c'è sorveglianza, ma c'è qualcosa di più prezioso: la tranquillità. È il posto perfetto per chi cerca il contatto autentico con la natura, magari con un libro e una borraccia termica. Occhio al parcheggio: praticamente inesistente.
Spiaggia di Via Marcobi: storica ma affollata
Via Walter Marcobi, località Monate
È la spiaggia libera più frequentata dai locali, un piccolo prato direttamente sulla riva in zona Porto Vecchio. Non è sorvegliata, non ha servizi, ma ha una cosa che conta: l'autenticità. È il posto dove i varesini vengono da sempre a fare il bagno. Se riuscite a trovare posto (e non è scontato), l'esperienza è quella del lago "vero".
Spiaggia per cani: anche Fido ha i suoi diritti
Via Pietro Mascagni, Travedona Monate
Una chicca che non tutti conoscono: l'unica spiaggia ufficialmente dog-friendly del lago. Piccola, attrezzata con cestini appositi, perfetta per chi non vuole lasciare a casa il proprio quattrozampe. È un esempio di turismo sostenibile e rispettoso che altri laghi dovrebbero copiare.
Strategia anti-folla: i miei consigli
Dopo anni di frequentazione di questo lago, ho imparato alcuni trucchi:
Timing perfetto: dalle 7 alle 9 del mattino o dopo le 17. A quell'ora avete il lago quasi per voi e la luce è magica. Inoltre alcuni club o spiagge a pagamento dopo le 17 applicano prezzi ridotti o addirittura entrata gratuita.
Giorni strategici: martedì e mercoledì sono perfetti. Il giovedì inizia già il movimento del weekend.
Alternative creative: noleggiate un SUP o un pedalò. In mezzo al lago trovate sempre il vostro spazio privato e potete esplorare calette raggiungibili solo dall'acqua.
Quello che rende speciale questo lago
Non è solo l'acqua pulita (qualità "eccellente" secondo i monitoraggi ATS 2024). È il fatto che qui respiri ancora l'atmosfera del lago autentico, quello dove i locali vengono a fare il bagno dopo il lavoro, dove i bambini imparano a nuotare nelle acque sicure, dove puoi ancora trovare angoli di silenzio.
Il divieto delle barche a motore non è un limite, è un dono. Significa acque calme, fauna lacustre protetta, possibilità di nuotare in sicurezza ovunque.
Un patrimonio che viene da lontano
Questo lago custodisce 3.600 anni di storia umana. Nel 2011 le sue palafitte dell'età del bronzo sono diventate Patrimonio UNESCO. Quando fate il bagno, nuotate letteralmente sopra uno dei siti archeologici più importanti d'Europa. Non è suggestivo?
Informazioni pratiche per non sbagliare
- Quando andare: da maggio a settembre, meglio evitare i weekend se cercate tranquillità
- Cosa portare: telo, crema solare, acqua (pochi punti ristoro), scarpe da scoglio per il fondale
- Come arrivare: possibilmente in bici o a piedi, lasciando l'auto in un parcheggio. Nelle vicinanze ci sono pochi posti.
- Costi: tutte le spiagge libere sono gratuite


Le spiagge del Lago di Monate sono numerose, sia attrezzate a pagamento che libere.
Alcune offrono servizio di noleggio pedalò e bar - ristorante.
Tra queste, le più famose sono: l’Ultima Spiaggia a Travedona Monate, che è anche pizzeria, la Playa e Il Larice Club a Cadrezzate, il Parco Mariano, a Comabbio. Quest’ultimo, gestito dalla parrocchia locale, è anche il più economico.
Gli altri club però dopo una certa ora in estate in settimana concedono l’entrata con sconti o gratuitamente.
Le spiagge libere sono diverse: al parco comunale di Cadrezzate, la spiaggia comunale di Osmate, verso la zona della Canottieri a Travedona…
Ma ci sono innumerevoli calette da scoprire a piedi o via acqua. Mentre il bagno si può fare un po' ovunque visto che è uno dei laghi più puliti d'Italia.
Ristoranti e bar vista lago e non a Monate

A Osmate c’è anche un ristorante - osteria, Le Zucche, con ottima cucina lombarda e prodotti di stagione. Non è vista lago, ma per me è quello che regala l'esperienza enogastronomica migliore della zona.
Vista lago, anzi, direttamente sul lago invece è l’aperitivo all’Oltrelago, con terrazza, o nel centro del paesino di Cadrezzate alla Parada (pizze al trancio, birre, panini, aperitivi e gelati) a pochi passi dal lago o all’Ultima Spiaggia a Travedona, direttamente sulla spiaggia. Cene vista lago al Ristorante Ninfea, o al Larice Pizzeria (li trovate tutti su Google e Facebook oppure cercando anche "Monate lago").
Insomma: il lago per fare il bagno in estate per eccellenza secondo me è lui. Attrezzato per piacere a tutti, ma ancora verde e autentico da non sembrare Rimini a Ferragosto.
Lo adoro.


Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.
Bellissimo questo articolo e altrettanto belle sono le foto! Non conosco per niente la zona di Varese e dei suoi laghi, ma dopo la follia di queste ultime settimane spero di ritagliare del tempo per fare una gita in zona!