
La Danimarca è un Paese famoso per le sue bellezze, le sue città ricche di storia e i suoi antichi borghi pittoreschi.
Ma non tutti sanno che la Danimarca nasconde anche un animo selvaggio, wild, ideale per gli spiriti avventurieri alla ricerca di esperienze indimenticabili tra natura, luoghi autentici e lontani dalle rotte turistiche.
Esplorare tutto il Paese potrebbe essere complesso, ma c’è un itinerario di viaggio perfetto per ogni tipo di viaggiatore, anche per chi vuole scoprire la Danimarca in modo green rispettando la natura ed esplorando i luoghi più selvaggi.
Il Paese, infatti, è pieno di piste ciclabili, perfette per chi vuole esplorare la Danimarca in bicicletta, e in più molte delle attrazioni più interessanti che abbiamo inserito in questa guida sono facilmente raggiungibili con il treno partendo, ad esempio, dalla capitale Copenaghen.
Vediamo, quindi, quali sono le tappe più imperdibili di un viaggio Green in Danimarca con i suggerimenti di Copenaghen.it.
Ærø

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 8.0px 0.0px; font: 12.0px 'Times New Roman'; color: #000000}
L'isola danese di Ærø
L'isola danese di Ærø è l’isola perfetta per i ciclisti. Questo luogo porterà i viaggiatori a scoprire paesaggi naturali selvaggi e mozzafiato. Per i più avventurieri, ci sono molte opportunità per uscire dai sentieri battuti percorrendo l'intera isola in bicicletta e, quindi, scoprire tutte le attrazioni offerte da Ærø, come il suggestivo punto panoramico di Voderup Klint.
Ribe
Ribe è la città più antica della Danimarca e tra le sue stradine acciottolate e il suo caratteristico centro storico cela un’atmosfera remota e affascinante tipica della Danimarca di un tempo.
Un viaggio in Danimarca, infatti, non può non comprendere un giro a Ribe, seguendo i passi dei Vichinghi. Il terreno è pianeggiante, con tantissime piste ciclabili asfaltate e quindi adatte a tutti, dalle famiglie con bambini ai ciclisti più esperti.
Samso

Un paradiso per gli ecologisti. L'isola di Samso è completamente alimentata da fonti rinnovabili e gli abitanti cercano di produrre e consumare quanto più cibo locale possibile. L'isola è ottima anche per tutti coloro che vogliono rilassare la mente e l'anima, fare yoga e, nel tempo libero, andare in bicicletta intorno all'isola.
La città natale di Hans Christian Andersen, Odense
Una delle tappe più imperdibili di un viaggio in Danimarca è la Odense, città natale di Hans Christian Andersen. Odense riporterà la mente all'infanzia e mentre si ripercorre il passato dello scrittore danese sembrerà di esplorare il backstage di una fiaba.
Tra i luoghi più interessanti da scoprire qua ci sono la Cattedrale di San Canuto ma, soprattutto, la casa dello scrittore, mentre a pochi chilometri dal centro della città si può ammirare il castello Castello di Egeskov, sempre sull’isola di Fionia.
Århus
Århus è una delle più gradi città danesi,ricca di storia e di arte moderna. Nel centro storico della città i visitatori possono viaggiare indietro nel tempo e dare un'occhiata a come era la vita in Danimarca prima del 1900, negli anni '20 e '70. Quartieri con strade acciottolate, palazzi del XVII secolo e persone vestite con costumi d'epoca faranno dimenticare ai visitatori che stanno solo passeggiando in un museo all'aperto. Dal 1914, quando Den Gamle By è stato aperto per la prima volta al pubblico, migliaia di turisti hanno visitato il museo per vedere le abitudini quotidiane dei danesi nel corso dei diversi decenni.
Rubjerg Knude

Questo iconico faro della Danimarca settentrionale è stato costruito alla fine del XIX secolo. Dalla cima i viaggiatori possono godere della vista spettacolare di Rubjerg Knude e del Mare del Nord. Situato su una scogliera alta 60 metri, ha una duna migrante alta 30 metri in cima. Lo scenario della zona remota si è trasformato nel corso degli anni a causa dei forti venti e il faro è stato invaso dalla sabbia. Si dice che entro il 2023 la torre cadrà in mare; quindi, chiunque voglia vederla è meglio che si affretti.
Mons Klint
Le scogliere di Møn sono uno dei paesaggi più belli della Danimarca. Si possono ammirare ben sei chilometri di scogliere di gesso che si estendono a 120 metri sul livello del mare attirano ogni anno migliaia di turisti che guardano con soggezione questo straordinario paesaggio. Nell'area verde intorno alle scogliere, i visitatori troveranno alberi, laghetti, ripide colline e un gran numero di piante rare come l'Orchis purpurea.
Skagen

Lunghe spiagge sabbiose, foche e uccelli rari sono alcune delle cose che si possono trovare nel paesaggio di Skagen. La remota città danese è situata nella parte più settentrionale della Danimarca, sull'isola dello Jutland e oggi è una meta turistica imperdibile per chi ama la natura.
Infatti, è proprio a Skagen che si può ammirare uno spettacolo davvero unico: l’incontro di due mari, lo Skagerrak e il Kattegat, a Grenen, nella parte nord della città. A causa di questo fenomeno naturale unico, le forti correnti create impediscono di nuotare in questa zona. Tuttavia, i visitatori possono ripiegare verso le spiagge della costa occidentale e orientale della città caratterizzate da acque più basse che consentono a residenti e turisti di riunirsi, rilassarsi e prendere il sole.
Jægersborg Dyrehave
Facendo ritorno verso la capitale, Copenaghen, una tappa davvero interessante e The Deer Park, o Jægersborg Dyrehave, un enorme parco forestale dove vivono circa 2.100 cervi tra le sue querce.
Nel 2015, la splendida foresta è stata inclusa nel patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è noto come “Paesaggio della caccia par force nella Selandia settentrionale”.
Qui i visitatori possono avere un breve assaggio della storia della Danimarca. Infatti, tra gli alberi si trova il padiglione di caccia dell'Hermitage in stile barocco, costruito quando Cristiano IV governava il paese.

Questo articolo è in collaborazione con Copenaghen.it, il miglior portale per organizzare una vacanza a Copenaghen e dintorni. Creato da un gruppo di viaggiatori innamorati della capitale danese, offre info utili, suggerimenti, guide, tour e tutto quello che serve per organizzare un viaggio in Danimarca alla ricerca dell’hygge, con consigli da local.