gibilterra

Mancano poco più di due settimane a Spagna on The Road, ovvero il blog tour realizzato da due travel blogger “doc”, sta per cominciare. Si tratta di 3 settimane di Viaggio On The Road da Madrid per l'Andalusia con ritorno a Madrid.  A compierlo, Federica dell’omonimo sito Federicapiersimoni.it e Giuseppe di Eurotrip.it.

Il viaggio partirà il 2 settembre, e il progetto prevede di raccontare, tappa per tappa, le mete spagnole in programma. Una specie di hub 2.0 per approfondire la destinazione Spagna con contenuti multimediali.

Le tappe al momento sono 21, potete vederle qui e una serie di travel blog che collaboreranno a distanza (tra cui noi di Vpq) avranno la possibilità di raccontare in esclusiva una tappa.

Il nostro badge di Spagna On the Road per Gibilterra!!
Il nostro badge di Spagna On the Road per Gibilterra!!

Noi abbiamo scelto Gibilterra, per la sua aria di frontiera, per il melting pot di etnie e culture che da sempre l’hanno popolata, e perché un tempo era considerata una delle colonne d’Ercole (Calpe), ovvero, secondo la letteratura classica, nella letteratura classica il limite estremo del mondo conosciuto.

Affascinante no? Grazie a Federica e Giuseppe potremo saperne di più. E noi siamo davvero felici di far parte di questa iniziativa.

Ecco, tanto per scaldare i motori, cinque curiosità su Gibilterra:

  1. Furono i Fenici a chiamare la Rocca di Gibilterra "Calpe" che significa cavità
  2. Contrariamente a credenze popolari, gli abitanti di Gibilterra sono un mix di etnie genovesi, portoghesi, spagnoli, maltesi e tanti altri.
  3. La lingua ufficiale di Gibilterra è inglese. Ma in realtà si parla l'ilanito, un dialetto andaluso.
  4. A Gibilterra si trovano due bagni moreschi del Trecento simili a quelli degli antichi romani.
  5. A Gibilterra si possono fare gite in barca per avvistare delfini, bello vero?

 

Per seguire Spagna On The Road, l’hashtag da seguire è #SpagnaOnTheRoad !

 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.