Se siete appassionati di mercatini natalizi segnatevi questa data: 26 novembre 2010.
foto tratta da suedtirolerland.it
E’ il giorno in cui ufficialmente in Alto Adige cominciano i cinque mercatini tradizionali natalizi, ovvero aBolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Luci, bancarelle rappresentano una pittoresca e magica passerella sulla quale sfilano le abilità artigianali tipiche di questa regione.
L’apertura ufficiale si svolgerà nelle cinque città altoatesine la sera prima, cioè il 25 novembre alle ore 17.00.
I Mercatini Originali dell’Alto Adige rappresentano un’occasione irripetibile per vivere la magia del Natale e quella della montagna, in una calda “confusione” di strenne natalizie, luci, iniziative, cultura, artigianato, immersi in paesi da sogno.
Quest’anno, i mercatini natalizi dell’Alto Adige compiono vent’anni: particolare attenzione verrà data all’artigianato locale e tradizionale. In ogni mercatino saranno di nuovo allestiti forni all’aperto, dove imparare a fare i dolci tipici, come “Zelten & Strudel”, ma anche biscotti e altre ricette natalizie.
Particolare segnalazione va alla vendita benefica dei famosi “Lebkuchen”: il dolce tradizionale con ricetta speciale. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava (www.nphitalia.org).
Shopping e prelibatezze tipiche ,ma anche tante attività: ai mercatini si potrà assistere a numerose dimostrazioni di artigiani locali e far divertire i più piccoli con laboratori appositi per bambini (in programma a Bressanone, a Brunico, a Bolzano e a Merano), facendo rientrare l’esperienza dei mercatini natalizi tra le vacanze “family friendly” adatte a tutta la famiglia.
Da segnalare a Bolzano lo stand di uno degli artisti-artigiani più estrosi e conosciuti in città. Cobo, che d’estate gestisce i famosi “Fischbänke”, un bar artistico sugli antichi banchi del pesce. Cobo, preparerà uno stand fatto da portafortuna, di piccoli animaletti e di fatine. Tutte opere d’artigianato, realizzate esclusivamente con legno e materiali del bosco.
Non mancheranno nemmeno i momenti per la devozione. Vipiteno e Bressanoneprotagonisti di serata ad alta suggestione con l’allestimento di presepi realizzati a mano e in grandezza naturale.
A Bressanone in un percorso devozione accompagna al Museo Diocesano per la visita alla preziosissima collezione di presepi.
E ancora: la magia del calendario dell’avvento, con le sue finestrelle che accompagnano il fedele al giorno del Natale, incanterà i mercatini dei vari paesi. A Vipiteno, l’apertura quotidiana della finestra dell’“Adventskalender”. viene festeggiata con cori e concerti aVipiteno.
Se volete saperne di più sui mercatini natalizi in Alto Adige e pianificare il vostro viaggio, vi segnaliamo inoltre un ottimo sito da cui partire: è www.suedtirol.info/mercatini. Qui potete trovare, pacchetti e suggerimenti per i Mercatini Originali dell’Alto Adige.
La festa è cominciata!

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.