Preferisci mangiare in una lavanderia, in un museo di vulcanologia, in un antico magazzino o in una vecchia fabbrica di biscotti? Ecco alcuni posti interessanti dove mangiare spendendo relativamente poco a Reykiavik: locali curiosi e pittoreschi (come quello che vedi sopra nella foto di Rudi Beccalli ) con buon cibo e prezzi convenienti tenendo conto che siamo …
Consigli di viaggio
Gite domenicali che sembrano viaggi: l’arte delle microavventure a portata di casa
Chi ha detto che per viaggiare davvero bisogna prendere l’aereo? Le avventure più belle spesso iniziano dal proprio campanile, con una microavventure o una gita. Ecco come trasformare una domenica qualunque in un piccolo viaggio indimenticabile. C’è una parola inglese che amo particolarmente: microadventure. L’ha coniata Alastair Humphreys, un esploratore britannico che dopo aver attraversato …
Vacanze in montagna: come godersi i sentieri in sicurezza dalle vipere
Come come proteggersi dalle vipere in montagna?Consigli pratici per camminare in sicurezza tra boschi e pascoli, senza rinunciare al piacere della scoperta La prima volta che ho visto una vipera ero bambina e mi trovavo in vacanza a Trasquera, dove avevo una casa vacanze. In realtà nemmeno l’ho vista io la vipera, ma un amico …
La mia esperienza con Guido Tour Sharing
“Ah se queste statue potessero parlare” Quante volte ve lo siete chiesto quando avete visitato qualche dimora storica? Ecco io qualche curiosità visitando Villa della Regina di Torino, patrimonio Unesco e gioiello di barocco seicentesco, me la sono tolta. Questo grazie ai ragazzi di Guido Tour Sharing, portale che organizza visite guidate con lo spirito …
I 10 punti del CAI per educare i frequentatori dei rifugi montani
Un pannello informativo con 10 punti importanti per chi frequenta i rifugi di montagna, sarà installato tra settembre e ottobre nei rifugi CAI di tutta Italia. E’ questa l’iniziativa ideata dal Club alpino italiano(attraverso le Commissioni centrali Rifugi e Tutela Ambiente Montano) e presentata la prima volta lo scorso giugno a Verbania nell’ambito della 21^ Settimana Nazionale dell’Escursionismo. …
Eruzione Etna: i diritti dei passeggeri aerei
Disagi per molti passeggeri a seguito dell’eruzione dell’Etna: i consigli di AirHelp ai viaggiatori coinvolti
10 idee salvatempo per pendolari in treno
Non solo turisti, travel blogger e pensionati viaggiano. Ci sono i viaggi di lavoro e loro, i pendolari. Organizzare la giornata di un pendolare tra casa, viaggio e lavoro può essere davvero tosta e tra ritardi e lunghe trasferte si ha la sensazione che la vita scorra un po’ via, mentre si è impegnati a …
Valle d’Aosta: 6 cose da fare oltre lo sci a Pila e dintorni
Puoi andar per castelli, ammirare le vestigia romane ad Aosta, rilassarti alle terme, scoprire la natura con le ciaspole e nei parchi…Ecco tutto quello che puoi fare oltre a sciare nel comprensorio di Pila
Come trasformare un noioso viaggio di lavoro in un comodo viaggio di lavoro
Ah, i viaggi di lavoro! Biglietti da visita, “nice to meet you”, dress code business casual, completini smorti beige, giacche blu, scarpe col tacco ma non troppo, tailleur in cinquanta sfumature di grigio…posti bellissimi e assolati che vedi attraverso i vetri di gelide location con l’aria condizionata a manetta anche se ti trovi a Guadalajara …
Come nasce la Guida Michelin una guida per viaggiatori
La famosa Guida Michelin, che oggi ha OSATO togliere una stella ai giganti della cucina italiana come Carlo Cracco e Claudio Sadler, nasce come guida per viaggiatori avventurosi. Già, perché quando nacque (ovvero nel 1900, e in Italia la prima Guida Michelin è arrivata nel 1956.), era una piccola guida voluta dai fratelli Édouard e André …