mercatini di natale craveggia

Parliamo di mercatini di Natale? Ammetto che non sono una fan, o meglio, non mi piacciono molto la calca e i pullmann organizzati che portano migliaia di persone tra bancarelle dove devi fare la coda per un bicchiere di vin brulé. Tutta questa euforia urlata di massa che trasforma tanti weekend in una prova di resistenza. Almeno per me. Un effetto Disneyland che non mi attrae particolarmente. Anzi, per niente. Però c'è un MA.

Perchè questi mercatini natalizi sono diversi

Perché alcuni mercatini natalizi, spesso meno conosciuti, sono scenografici.

Quindi ho deciso di fare una piccola guida ai mercatini di Natale più di nicchia, più intimi, in aggiornamento costante per questo mese, per accompagnarti in questa scoperta.

Vediamo quindi alcuni mercatini di Natale + tappe speciali che regalano un dicembre da ricordare e che fanno vivere l'atmosfera del mercatino natalizio senza per forza l'overtourism (anche se non in tutti). Alcuni sono davvero poco conosciuti, altri molto famosi ma in borghi particolamente affascinanti, quindi li metto perché potrebbero piacerti lo stesso


1. Il Faro sulla Regia – Cinque borghi, un’unica "cometa"

Secondo me una delle iniziative più interessanti di quest'anno. Ci spostiamo sul lago di Como ma non nel blasonato lungolago ma sui borghi che vi si affacciano sopra. Paesini piccolissimi dislocati lungo l'antica Strada Regia, con comunità molto attive che ogni Natale creano delle piccole iniziative queste si con uno spirito davvero autentico, tanti micro hobbisti, coinvolgimenti delle persone del luogo, prodotti locali, tanto impegno di tutti e la magia di scoprire paesini che di solito non sono sotto i riflettori.

Il Faro sulla Regia — Date 2025:

  • 7 dicembre – Brunate
  • 8 dicembre – Nesso
  • 13 dicembre – Faggeto Lario
  • 14 dicembre – Blevio
  • 20 dicembre – Pognana Lario

Quest’anno il Lago di Como ha deciso di scrivere una storia nuova. Cioè: in realtà di valorizzare e unire una tradizione che sta illuminando questi piccoli paesini già da qualche anno.
Una stella cometa “accende” cinque borghi della Strada Regia: Brunate, Nesso, Faggeto Lario, Blevio e Pognana Lario diventano capitoli di un’unica fiaba.

Ogni tappa è diversa: luci soffuse sul lago, artigiani locali, cori gospel, street food, laboratori per bambini, spettacoli nelle piazze piccole con band e gruppi locali.
Per me questo è il mercatino natalizio autentico: una passeggiata tra comunità che si uniscono e riscoprono le proprie tradizioni.

Perfetto per: coppie, famiglie, fotografi, chi ama i borghi a picco sull’acqua.
Consiglio: scegli una singola data e vivila con calma. La luce del pomeriggio vale il viaggio.


2. Ameno – Il mercatino nel bosco sospeso

Dove: Adventure Park Le Pigne – 30 novembre 2025 (10:00–18:00)

Questo non è un mercatino. È un villaggio di Natale sospeso tra gli alberi.

Nel bosco di Ameno, in località Monte Oro, a poca distanza dal magnifico Lago d’Orta, il Natale prende quota: Babbo Natale accoglie i bambini su un trono a 16 metri d’altezza, raggiungibile tramite passerella panoramica; si cammina tra cornamuse, artigiani, luci morbide, casette di legno.

Ad accompagnare l’atmosfera ci saranno i profumi e i sapori delle feste: vin brulè, cioccolata calda e panettone, insieme a proposte di street food disponibili per tutta la giornata. Chi desidera fermarsi a pranzo potrà inoltre prenotare presso il vicino Ristorante MonteOro, dove lo chef Alessandro Manzetti proporrà piatti della tradizione.

Le attività che sembrano uscite da un film fantasy?
Non mancheranno speciali attività a tema, tra cui l’Husky Christmas Trekking e l’Adunata Elfica, che coinvolgeranno grandi e piccoli tra magia e spirito natalizio.

L’Adunata Elfica vedrà protagonisti elfi provenienti da ogni dove, pronti a riunirsi per una giornata di allegria e fantasia tra gli alberi di MonteOro. Novità di questa settima edizione, l’Adunata offrirà agli elfi di tutte le età l’occasione unica di volare da Babbo Natale sulla piattaforma sospesa a 17 metri di altezza: le iscrizioni sono aperte fin da ora. Protagonisti del pomeriggio saranno i dolci amici a quattro zampe con l’Husky Christmas Trekking: un’esperienza emozionante che permetterà di fare escursioni in loro compagnia, anche fino al trono di Babbo Natale. Sarà inoltre possibile incontrarli e coccolarli da vicino e chiedere informazioni e curiosità ai loro allevatori.

L’evento sarà arricchito dall’esibizione del gruppo folcloristico “Lo Clan” – Christmas, Pipes and Drums, che con le sue cornamuse renderà l’atmosfera ancora più suggestiva.

Perfetto per: famiglie, bambini, chi vuole un’esperienza immersiva.
Consiglio: arrivate presto, il parcheggio vicino al parco è limitato.


3. Mercatini di Natale a Craveggia

mercatini di natale craveggia

Sabato 22 novembre a Craveggia tornano i Mercatini di Natale, in piazza dei Miracoli con luci, profumi e colori. Nel cuore della Valle Vigezzo, tra tetti in beole e camini in pietra, il paese si trasforma in un piccolo villaggio natalizio dove artigianato, sapori locali e spirito di comunità si incontrano per regalare un’atmosfera autentica e suggestiva.

Dalle 10.00 alle 18.00, la piazza si accenderà di lucine e profumi con oltre 70 bancarelle. Hobbisti, decorazioni natalizie, artigianato locale e specialità enogastronomiche proporranno creazioni uniche e sapori genuini della valle per idee regalo originali ed autentiche. Un Bus Navetta è a disposizione per il trasferimento a/r dall’ampio parcheggio situato a Prestinone presso il Camping Hermitage, dopo il ponte sul fiume Melezzo.


4. Rango – Il Natale nelle stalle medievali

Trentino — Date 2025:
29–30 novembre
6–7–8 dicembre
13–14 dicembre
20–21 dicembre

Rango è una poesia in dialetto trentino.
Le bancarelle non stanno in piazza, ma dentro le case, le stalle, i cortili, le cantine e gli avvolti.
È un mercatino “da ascoltare”: i passi sul selciato, le chiacchiere nelle osterie, il profumo di formaggio fuso e vin brulè che si mescola a quello della legna.

Perfetto per: chi cerca autenticità assoluta.
Consiglio: andare la mattina presto, quando il borgo è ancora sonnolento e la luce è più morbida.


5. Canale di Tenno – Il presepe medievale tra le pietre del ’200

Trentino – Date 2025:
29–30 novembre
6–7–8 dicembre
13–14 dicembre
20–21 dicembre

Un borgo medievale integro, con pietra viva, archi, porte basse, corti interne.
Qui il mercatino non è solo bello: è fotogenico in modo quasi cinematografico.

Tra artigiani, presepi nelle nicchie, botteghe minuscole e scorci segreti, Canale di Tenno è perfetto per un weekend “lago + borgo”.
In 10 minuti sei al Garda, in uno dei panorami più belli d’Italia.

Perfetto per: romantici, fotografi, chi ama i mercatini scenografici ma non caotici.
Consiglio: visita anche il vicino lago di Tenno, color turchese anche in inverno.


6. Glorenza – Tre giorni di Natale in un borgo perfetto

Alto Adige – Date 2025:
6–8 dicembre

Tre giorni soltanto.
Un battito di ciglia, ma intenso come un fiocco di neve che cade nella notte.

Glorenza è un borgo medievale dalle dimensioni così armoniose da sembrare disegnato.
Il mercatino è elegante, raccolto, silenzioso: artigianato vero, cori, strumenti a fiato, prodotti della Val Venosta.
È un Natale “a misura d’anima”, non di folla.

Perfetto per: coppie, viaggiatori contemplativi.
Consiglio: visita il borgo la sera — le luci sulle mura sono pura poesia.


7. Aosta – Il Natale tra le rovine romane

Valle d’Aosta — Date 2025:
da metà novembre 2025 al 7 gennaio 2026

Il Marché Vert Noël è uno dei pochi mercatini italiani con uno scenario davvero unico: le casette in legno sono incastonate tra colonne e mura del Teatro Romano.
Passeggiare qui al tramonto, quando la pietra antica si scalda sotto le luci, è un momento che resta.

Prodotti valdostani, artigianato alpino, vin brulè fatto come si deve.
È il mercatino perfetto per chi ama unire storia e atmosfera.

Perfetto per: weekend lunghi, appassionati di archeologia.
Consiglio: portare guanti molto caldi — Aosta a dicembre è tagliente.


8.Somma Lombardo - Natale al Castello

Sabato 6 e domenica 7 dicembre e poi ancora sabato 13 e domenica 14 Dicembre, all'esterno e all'interno delle sale del Castello Visconti di Somma Lombardo, ci saranno moltissimi espositori con i loro prodotti artigianali natalizi, l'angolo del gusto, e molto intrattenimento.  Questo mercatino è molto bello perche gli artigiani sono selezionati in modo particolare e si trovano bancarelle davvero belle e di qualità, in un contesto davvero affascinante, ovvero l'antico Castello Visconti di San Vito.


9. Mercatini di Natale (e non solo) a Castiglione Olona

Due appuntamenti natalizi: 

  • domenica 7 dicembre, le vie del centro storico di Castiglione Olona si animano per l'edizione natalizia della consueta Fiera del Cardinale
  • domenica 14 dicembre, il Castello di Monteruzzo accoglie la quarta edizione del Mercatino di Natale e il Grande Villaggio di Natale
    L’iniziativa si terrà dalle 10 alle 18 e sarà immersa in una magica atmosfera natalizia, con il Villaggio di Babbo Natale dove grandi e piccoli potranno vivere momenti di festa.

10 Mercatini di Natale a Domodossola

Adoro questa cittadina anche se spesso è ancora poco considerata dai grandi circuiti turistici. Tutti ci passano, ma pochi si fermano. E invece il suo centro storico e frazioni hanno una magia speciale, una bella atmosfera accogliente e un calendario ricco di iniziative (e si, persino qualche locale acchiappaturisti). Il bello di Domodossola poi è che è ben collegata col treno quindi ci si può arrivare senza usare l'auto e da li muoversi per il centro è davvero semplice.

Qui sabato 13 e domenica 14 dicembre tornano nel centro storico di Domodossola i tradizionali Mercatini di Natale: tra vie e piazze del Borgo della Cultura i visitatori potranno incontrare numerosi espositori.

I mercatini di Domodossola sono uno degli appuntamenti natalizi più amati della Val d’Ossola, apprezzati tanto per l’autentica atmosfera del centro storico di Domodossola vestito a festa, quanto per la varietà e qualità dei prodotti esposti. E poi potete arricchire il week end ai mercatini con un giro sulla Ferrovia Vigezzina Centovalli o il Treno delle Alpi.

Come evitare la calca ai mercatini di Natale

Quando un mercatino natalizio è pieno come un concerto dei Måneskin a ingresso gratuito, il consiglio è giocare d’anticipo. Arrivare all’apertura fa miracoli: le luminarie sono già accese, l’aria profuma di vin brulé e puoi fotografare tutto senza teste davanti. Se dura tutto il giorno, arrivate al mattino presto, all'apertura. Le ore di pranzo POTREBBERO essere un altro varco temporale interessante: molti mangiano altrove, tu ti infili nelle vie e respiri. Però ultimamente ci sono molte bancarelle di street food ecc quindi mangia "fuori orario" e prova pure le specialità che trovi tra le casette e quando tutti sono a fare la coda li giri il resto delle bancarelle. Se puoi, scegli i giorni infrasettimanali, quando l’effetto “onda umana” cala drasticamente. Se ti interessano bancarelle particolari fai prima quelle. Il Natale è più bello quando non stai facendo slalom tra gomiti.

Invece di visitare solo i mercatini natalizi mainstream, guarda tra quelli della tua zona: troverai delle sorprese, meno ressa, sarai più libero di muoverti in orari meno affollati e avrai delle belle sorprese senza stressarti con ore di macchina code e calca.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.