battello laveno santa caterina del sasso

È partito lo scorso giugno il nuovo collegamento diretto via lago fra Laveno Mombello e Santa Caterina del Sasso - una delle più importanti realtà storico-culturali e il monumento più visitato sulla sponda lombarda del lago - per accompagnare i turisti che da tutta Italia e, sempre più, dall’Europa e dagli Stati Uniti scelgono il territorio di Varese e le coste del Lago Maggiore come loro destinazione.

Questo il primo importante risultato della collaborazione avviata da Fondazione Varese Welcome, Camera di Commercio Varese e Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. Un’opportunità in più per un territorio che si caratterizza per una proposta di esperienze di turismo culturale, sportivo e attento alla sostenibilità dei luoghi.

Turismo lento sulla sponda lombarda del lago Maggiore

La sponda lombarda del lago Maggiore, infatti, sta vivendo una vivace fase di sviluppo territoriale, legata in modo particolare al cosiddetto “turismo lento” e “turismo esperienziale” che incoraggiano a vivere il territorio in maniera approfondita e che offrono esperienze di connessione con la cultura, la storia e la natura locale. Sono state circa 2,9 milioni le presenze dei turisti nella provincia di Varese nel 20241 con un aumento del 16% rispetto al 2023; sono inoltre aumentate le presenze dall’estero: 1,9 milioni con un +20% sul 2023 con turisti in arrivo principalmente da Germania (20%), Stati Uniti (10%) e Francia (8%). “Siamo soddisfatti di questo primo risultato ottenuto, ma ciò che ci rende più orgogliosi è il processo che ha portato a questo traguardo.

Un processo che mette in evidenza il ruolo che può giocare Fondazione Varese Welcome quale motore di sviluppo turistico, in grado di unire le forze dei propri soci per attivare progettualità condivise con gli altri enti e le istituzioni del territorio. Il collegamento tra Laveno e Santa Caterina rappresenta solo l'inizio: una prima tratta sperimentale, frutto della collaborazione avviata con Comuni, Provincia di Varese, proprietaria dell’Eremo di Santa Caterina, e Gestione Governativa Navigazione Laghi.

Il battello da Laveno a Santa Caterina la domenica

Fino al 14 settembre saranno disponibili tre collegamenti diretti pomeridiani per raggiungere l’Eremo di Santa Caterina. Dopo questa prima stagione sperimentale, la Fondazione Varese Welcome e la Gestione Governativa Navigazione Laghi avvieranno una fase di valutazione per considerare la possibilità di inserire stabilmente il collegamento.

Integrazione treno-traghetto

In questo contesto, Laveno Mombello rappresenta un importante elemento di raccordo per raggiungere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso in modo agevole grazie all’integrazione trenotraghetto. Sarà, infatti, introdotto a breve - grazie alla definizione di un accordo fra la Gestione Governativa e Trenord - il biglietto integrato che consentirà di raggiungere Laveno Mombello da qualsiasi città della Lombardia e, via battello, Santa Caterina del Sasso.

Sarà quindi possibile arrivare all’Eremo, in modo veloce, solo con i mezzi pubblici, per esempio dal centro di Milano. Inoltre, per tutta l'estate vengono proposte esperienze da vivere sul Lago Maggiore proprio a partire dal collegamento diretto Laveno Mombello – Santa Caterina del Sasso valorizzando il patrimonio enogastronomico, culturale e paesaggistico del territorio.

Gli orari del traghetto da Laveno a Santa Caterina

Il servizio offre la possibilità di un collegamento diretto via acqua sulla tratta Laveno Mombello -Santa Caterina in circa 20 minuti. Le corse circolano tutte le domeniche dal 1° giugno al 14 settembre 2025

orari laveno mombello santa caterina del sasso

Biglietto integrato con Trenord

È possibile vivere una bella avventura a passo lento senza usare la macchina usando l'intermodalità e la presenza strategica della stazione di Laveno, a poca distanza poi dall'imbarcadero per il battello.

Il biglietto integrato propone viaggio in treno con Trenord da qualsiasi stazione della Lombardia a Laveno Mombello (tutte le stazioni) e ritorno. Dopo la visita della cittadina, viaggio in battello verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Treno + Navigazione Laghi

Prendi il treno in una qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi una delle due stazioni di Laveno Mombello. Visita la cittadina e dopo pranzo presentati direttamente all’imbarco per partire in direzione Santa Caterina. Da qui sale una suggestiva scalinata panoramica. (accesso agli spazi dell’Eremo esclusi dal biglietto; è viceversa possibile partecipare alle funzioni religiose accedendo gratuitamente alla chiesa, muniti di ticket gratuito da richiedere presso la biglietteria dell’Eremo)

Ricordati di prenotare l’attività entro il giorno precedente il viaggio!

Offerta valida fino al 14 settembre2025.

Il biglietto speciale è acquistabile online sul sito Gite in treno qui, in biglietteria e presso le rivendite Trenord.

Il biglietto va utilizzato nel giorno scelto in fase di acquisto, non richiede convalida e, nel caso del biglietto acquistato online, non è necessaria la versione stampata.

Vuoi scoprire che esperienze puoi fare con questa nuova opportunità? Scopri le ispirazioni nel post qui sotto.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.