
Romantico e magico Abruzzo anche (e soprattuto, secondo me) fuori stagione: nei giorni scorsi ho avuto modo di scoprire questa splendida regione, la sua cucina inimitabile e un suo grande lato romantico e wild, tra paesini medioevali parte del circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, incredibili parchi naturali dove non è raro avvistare cervi e persino orsi, e b&b per entrare nello spirito autentico dei luoghi.
Qui vi dò 5 idee per destinazioni romantiche in Abruzzo.
Le ho scelte in base: alle cose da fare in loco, alla bellezza di località e strutture, con la presenza di locali che sembrano fatti apposta per anime romantiche o coppie, esperienze da vivere.
Tutti i bed & breakfast citati in questo articolo fanno parte del circuito Abruzzo B&B, associazione che riunisce bed & breakfast di qualità in Abruzzo dallo spirito autentico, con mappa interattiva direttamente sul portale dove trovare i b&b e scoprirne i prezzi.
Una base ideale per partire con la pianificazione del proprio viaggio, utile per farsi un’idea di spese e itinerari.
Cominciamo il viaggio!
1) Tortoreto Alto: il posto perfetto per un bacio

Tortoreto Alto è un bel borgo medioevale affacciato sulle colline che si affacciano sull’Adriatico. La vista sulle colline, il mare e Tortoreto Lido in fondo spazia per chilometri e chilometri.
La visione va dalla costa, alle pianure verdeggianti al Gran Sasso, da togliere il fiato. Il belvedere situato nel centro storico è una tappa obbligata per emozionarsi. E c’è anche tanto di cartello per la “sosta bacio” su un panorama davvero speciale!
Da non perdere una passeggiata per le vie del borgo, con le case antiche, i portici e gli archetti di pietra, La Torre dell’Orologio e i resti delle mura dell’antica fortezza.
Dove mangiare:
Cena tipica con arrosticini al ristorante Largo Del Mulino. Ottimi anche nella versione di fegato. I prezzi: 1 arrosticino 1 euro (1.10 euro per quelli di fegato).
Accompagnateli con una padellata di verdure di stagione e un buon vino della casa.
2) Borgo Spoltino per il fidanzamento o il matrimonio
Se volete regalarvi una cena di fidanzamento, organizzare una proposta di matrimonio in un luogo speciale o persino trovare la location perfetta per il matrimonio la destinazione ideale è Borgo Spoltino. Ristorante gourmet con orto in un antico casolare dell’800 completamente recuperato. A poca distanza, il cuore del borgo è l’antica chiesetta recuperata.
Borgo Spoltino si trova a Mosciano Sant’Angelo in località Selva Alta ed è anche Casa Comunale, quindi si possono celebrare matrimoni sia civili che religiosi e recarsi poi a piedi direttamente al post cerimonia.
Le sale sono eleganti ma conservano un carattere rustico senza sembrare eccessivo e mantenendo uno stile elegante ed essenziale.
Da provare il baccalà, i primi, le carni e gli antipasti, capolavoro di gusto e tipicità teramane. Per non parlare della carta degli oli: in Abruzzo l'olio d'oliva è una cosa seria, e in questo ristorante le sue potenzialità vengono valorizzate in tantissimi piatti e proposte di abbinamenti.
In menù, tanti prodotti del territorio, a partire dagli ortaggi che vengono qui coltivati nell’orto annesso al ristorante. Intuizione del visionario chef che diete inizio all’avventura di Borgo Spoltino, Gabriele Marrangoni, lo chef dei banchetti a km 0, purtroppo scomparso, e mantenuta negli anni dall’amministratrice Laura del Vinaccio.
3) La Fontana degli amanti a Civitella del Tronto
Il borgo medioevale di Civitella del Tronto è conosciuto soprattutto per fatti di guerra ma ha anche un grande lato romantico. La Fortezza Borbone, eretta nel Cinquecento va sicuramente visitata: è una delle roccaforti più grandi di tutta Europa che si estende per 500 metri di lunghezza e di 25mila metri quadri. Al suo interno anche un interessante museo delle armi.
Ma ci sono anche lati molto più romantici in questo bellissimo paesino, come la Ruetta, la stradina più stretta d’ Italia e la Fontana degli Amanti, tra la strada che circonda il basamento roccioso della fortezza e il bosco.

Viene costruita poco dopo l'Unità d'Italia, dal patriota Vincenzo Iannetti. È chiamata “Fontana degli Amanti" forse per la sua posizione discreta. Attorno alla fontana circola anche una leggenda: si dice che chi beve dalla fontana avrà subito fortuna.
Dove mangiare

Se vi chiedete dove mangiare: ci sono diversi localini molto graziosi a Civitella, ma se vi va di fare un’autentica mangiata con un ottimo rapporto qualità prezzo e gustosi piatti abruzzesi, l’indirizzo giusto è deviare fino a Sant’Omero e andare all’agriturismo Casciò.
Dove dormire
Per visitare questi tre paesi il punto strategico ideale è il b&b Villa Lucia (Via S. Giovanni, 41, Colle San Giovanni) che ha 3 camere disponibili e posto auto interno. Le camere sono super pulite, molto moderne con arredamento nuovo e funzionale. Ci si sente a casa e al sicuro anche in questo periodo.
Il valore aggiunto? La host Rosanna e suo marito Quinto con il figlio Enrico: tutti e tre speciali, gentilissimi e in grado di dare tantissimi spunti ai luoghi di interesse nelle vicinanze. E volendo, è possibile fare un giro in Cinquecento d’Epoca, visitare un frantoio o l'antica villa romana a poca distanza dalla struttura.
4-5) Scanno e Villalago

Scanno è forse uno dei borghi medioevali più belli e conosciuti dell’Abruzzo che non ha bisogno di presentazioni. Villalago è incastonato a poca distanza, ugualmente affascinante e pittoresco, sulla cima del Monte Argoneta, il lago artificiale di S. Domenico e il lago naturale di Scanno.

Ma quello che mi ha sorpresa di più è il fatto che questi piccoli e antichi borghi tra le montagne siano anche in mezzo a diversi parchi naturali: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio.
Questi sono territori ricchi di opportunità per gli amanti dell’outdoor in ogni stagione, dove si possono avvistare animali selvatici e persino l’Orso Marsicano. All’Orso è dedicato anche un ottimo dolce tipico di Scanno, che si trova alla Pasticceria dell’Orso. Si tratta del Pan dell’Orso, con cioccolato mandorle e miele. A Villalago all’orso è dedicata una scultura nella piazza del paese.
Sono paesaggi immersi nella Natura ideali anche per una gita di coppia fuori stagione. E, soprattutto, da queste parti si può percorrere il Sentiero del Cuore. Un sentiero escursionistico ma facile di circa 1.10 di cammino che porta al punto panoramico del Lago di Scanno, dove il lago assume la forma di un cuore. Più romantico di così!
Dove dormire
Un’esperienza romantica da provare è dormire al b&b Il Palazzo (Via Ciorla, 25 Scanno), in pieno centro storico di Scanno, ma con parcheggio privato, al secondo piano di un palazzo dei primi del XIX secolo, Palazzo Parente. Le volte delle stanze al piano nobile erano decorate con affreschi e la cappella privata, fatta realizzare intorno al 1860, fu decorata a stucco da maestri della scuola napoletana.
Camere eleganti, arredamento originale e di gusto, colazione irresistibile dolce e salata, con anche pancake e l’immancabile Pan dell’Orso. Matilde è una host cordiale e discreta che sa dare i giusti consigli per un’esperienza di viaggio a misura di viaggiatore.
Dove mangiare?
Al Ristorante La Porta, cucina tipica abruzzese e i famosi Cazzellitt' c' le foje di Scanno. Oppure alla trattoria e pizzeria Il Vecchio Mulino, dove trovare anche ottime zuppe di legumi.
ps. Io tornerò di sicuro in questi luoghi magnifici, nel frattempo se vi manca la cucina abruzzese e siete vicino a Milano vi consiglio di andare qui:

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.